Antonio-Canova.-Busto-di-Giambattista-Sartori-Canova

Il Canova mai visto: opere inedite e riscoperte in mostra a Padova

Nonostante lโ€™ampia bibliografia e le innumerevoli esposizioni dedicate ad Antonio Canova, esistono ancora opere e documenti che pochi studiosi hanno avuto il privilegio di esaminare.

Tra questi, il Vaso cinerario di Louise Diede zum Fรผrstenstein, ritenuto perduto, riappare oggi nel contesto di una ricerca sui beni culturali ecclesiastici. Realizzato tra il 1803 e il 1807 e inizialmente collocato nel giardino della chiesa degli Eremitani a Padova, lโ€™opera fu creduta distrutta durante i bombardamenti del 1944.

Oggi, dopo il suo ritrovamento, diventa il fulcro della mostra Il Canova mai visto, curata da Andrea Nante, Elena Catra e Vittorio Pajusco, ospitata al Museo diocesano di Padova dallโ€™8 marzo allโ€™8 giugno 2025.

Antonio-Canova_Vasso-cinerario-della-contessa-Ludovica-Callenberg

Il percorso espositivo: tra scultura e memoria

La mostra si propone di far luce su un episodio poco noto della produzione canoviana, ricollegandolo al contesto storico e culturale dellโ€™epoca. Il percorso espositivo si sviluppa attorno al Vaso cinerario e agli elementi che componevano il monumento funebre progettato dallโ€™architetto Giannantonio Selva e dallo scultore Domenico Fadiga. Il pubblico potrร  ammirare non solo il vaso, ma anche i gessi canoviani provenienti dalla Gipsoteca di Possagno, che documentano la raffinata ricerca dellโ€™artista sulla rappresentazione funebre.

Canova e Padova: un legame riscoperto

La relazione tra Canova e Padova emerge con forza attraverso questa esposizione, che mette in luce il legame dello scultore con la cittร  veneta. Accanto al Vaso cinerario, la mostra presenta un focus sulla Stele funeraria del principe Guglielmo dโ€™Orange Nassau, unโ€™altra opera canoviana un tempo custodita nella chiesa degli Eremitani e poi trasferita nei Paesi Bassi. Il progetto espositivo include inoltre vedute storiche della cittร  e ritratti di figure chiave come il principe Abbondio Rezzonico, la nobildonna tedesca Louise von Callenberg e il fratello dello scultore, mons. Giovanni Battista Sartori Canova.

Tra arte, intellettuali e collezioni private

Lโ€™esposizione non si limita alle opere scultoree, ma si apre a un racconto piรน ampio, intrecciando arte e storia. Un punto dโ€™interesse sarร  il ritratto di Canova eseguito dalla pittrice Angelica Kaufmann, raramente visibile al pubblico, che sarร  esposto al Palazzo vescovile. Inoltre, una sezione dedicata ai documenti storici presenterร  lettere, incisioni e volumi dellโ€™epoca, a testimonianza della fortuna critica delle opere esposte e del loro impatto sul panorama culturale europeo.

La passione numismatica di Sartori Canova

Unโ€™ulteriore sorpresa per i visitatori sarร  la sezione dedicata alla collezione numismatica di Giovanni Battista Sartori Canova, fratello dello scultore e suo principale erede. Con oltre 3.600 monete dellโ€™antica Roma, il lascito rappresenta una testimonianza preziosa della passione antiquaria del presule e del suo legame con il Seminario vescovile di Padova, istituzione alla quale destinรฒ la raccolta. Per la prima volta, una selezione di questi reperti sarร  esposta al pubblico, accompagnata dai documenti che ne raccontano la storia.

Ebanita-romano-1830.-Il-medagliere-di-Antonio-Canova

Info

IL CANOVA MAI VISTO
Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani
Padova, Museo diocesano
Fino al l’8 giugno 2025

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika