The Models, audiovisual installation by dmstfctn

The Models @dmstfctn: Installazione Interattiva sull’Intelligenza Artificiale e le Fake News a Bologna

Oggi, venerdรฌ 7 febbraio 2025, alle ore 17, il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna ospiterร  la presentazione al pubblico dell’installazione audiovisiva interattiva The Models, realizzata dal duo artistico londinese dmstfctn.

L’evento si inserisce nell’ambito di The Next Real, una rassegna di mostre, talk e laboratori dedicata all’incontro tra arte e intelligenza artificiale, e fa parte della programmazione di ART CITY Bologna 2025, in occasione di ARTEFIERA. La mostra sarร  visitabile fino a domenica 9 febbraio.

L’installazione รจ una riflessione critica e creativa sulle fake news e sulla capacitร  dell’intelligenza artificiale di generare realtร  alterate, affrontando in modo provocatorio il tema della disinformazione che pervade i media e le piattaforme online. The Models nasce come risposta alla sfida lanciata da Sineglossa sul tema delle “notizie false”, un argomento che torna di attualitร  in seguito alle dichiarazioni di Meta riguardo alla rimozione dei controlli di fact-checking dalle sue piattaforme. Come si puรฒ contrastare l’ondata di teorie complottiste? Gli artisti del duo dmstfctn rispondono con la meraviglia, utilizzando la tecnologia per stimolare riflessioni e risposte nel pubblico.

L’installazione esplora il lato meno visibile dell’intelligenza artificiale generativa, utilizzando il Supercomputer Leonardo โ€“ uno dei piรน potenti sistemi di calcolo al mondo โ€“ per sviluppare modelli di AI che creano maschere digitali animate. Questi personaggi, ispirati agli archetipi della Commedia dell’Arte, diventano protagonisti di sketch teatrali improvvisati, spesso attraversati da errori o veritร  distorte. Le maschere interagiscono con il pubblico, che, tramite smartphone, puรฒ introdurre oggetti scenici simbolici di superstizioni e teorie del complotto, stimolando ulteriori improvvisazioni e riflessioni.

Federico Bomba, presidente di Sineglossa, descrive l’installazione come un’opportunitร  per sensibilizzare il pubblico sui risvolti problematici dell’IA generativa. In un’epoca in cui la diffusione di fake news รจ accelerata dalle piattaforme online, il pre-bunking, ovvero la preparazione preventiva a riconoscere le informazioni false, assume un’importanza crescente. Attraverso l’installazione The Models, Bomba sottolinea come la meraviglia e la creativitร  possano essere strumenti efficaci per stimolare la consapevolezza e la critica, offrendo una forma di educazione alla cittadinanza digitale.

IL PROGRAMMA

Il 7 febbraio, alle ore 16.30, sarร  possibile partecipare a una visita guidata gratuita al Supercalcolo Leonardo, dove il pubblico potrร  scoprire da vicino il cuore tecnologico che ha reso possibile lo sviluppo dell’installazione. Alle 17, il programma proseguirร  con il talk Il fascino della veritร , in cui Federico Ferrazza, direttore di Italian Tech, e Mariano Tomatis, scrittore e illusionista, discuteranno del fenomeno delle fake news, esplorando il concetto di veritร  e il potenziale del “debunking” e del “pre-bunking” nell’affrontare la disinformazione.

A seguire, alle 18, avverrร  la presentazione ufficiale dell’installazione The Models alla presenza degli artisti Francesco Tacchini e Oliver Smith, con un intervento di Antonella Guidazzoli, Responsabile Visit Lab Cineca.

L’installazione sarร  aperta al pubblico dalle 10 alle 18 sabato 8 e domenica 9 febbraio, con ingresso libero. La registrazione per il talk e le visite guidate รจ altamente consigliata, data la disponibilitร  limitata di posti. Il programma si arricchirร  ulteriormente con il convegno Un futuro necessario – La cultura in viaggio con l’AI tra tradizione e innovazione digitale, che si terrร  il 7 febbraio dalle 10 alle 16, focalizzandosi su Digital Humanities e Digital Heritage.

L’arte come strumento di consapevolezza e coinvolgimento
L’iniziativa The Models offre una visione critica e artistica sulle sfide legate all’intelligenza artificiale, alle fake news e alla disinformazione. La rassegna, curata da Sineglossa, non si limita a esplorare i limiti e i potenziali dell’IA, ma invita il pubblico a riflettere sul ruolo attivo che ognuno di noi puรฒ assumere nel creare e riconoscere la veritร  in un mondo sempre piรน digitale e interconnesso. L’arte, in questo contesto, diventa un linguaggio universale e inclusivo che promuove il dialogo tra tecnologia, cultura e consapevolezza sociale.

GLI ARTISTIย 

dmstfctn-portrait

dmstfctnย (f.k.a Demystification Committee) รจ un duo di artisti londinesi che lavora con performance audiovisive, giochi e installazioni video. Dal 2018, il loro lavoro si concentra su sistemi complessi, esplorando reti di comunicazione, capitali, flussi di informazioni e, piรน recentemente, l’intelligenza artificiale. Tra le loro ultime produzioni troviamoย Waluigi’s Purgatoryย eย GOD MODE (ep.1), performance audiovisive interattive che esplorano il folklore dell’IA e l’uso della simulazione nell’addestramento dell’IA. dmstfctn si รจ esibito e ha esposto a Berghain, Serpentine, Design Museum, Onassis, Corsica Studios, HKW, Fotomuseum Winterthur, LUMA Arles, ARTER Istanbul e Aksioma, e in festival come Unsound, CTM, transmediale, Semibreve, Borderline e Impakt. Nel 2021, Krisis Publishing ha pubblicatoย ECHO FX, la performance degli artisti sulla manipolazione del mercato Brexit, successivamente pubblicata anche inย ร˜: The Book di Flatlines/Hyperdub. Nel 2019, Mille Pleateaux ha pubblicatoย Flash Demons, una raccolta di performance degli artisti incentrata sui crolli dei mercati finanziari. dmstfctn ha ricevuto la residenza artistica transmediale Flusser 2017.

INFO

THE MODELS
dmstfctn
a cura di Sineglossa
7 – 9 febbraio 2025
Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub | Botte B4
Via Stalingrado 84/3, Bologna

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika