Massimo Giacon lancia “Progetto 366”. Un’iniziativa che unisce arte, attualità e riflessione, con l’obiettivo di catturare un intero anno attraverso 366 disegni, uno per ogni giorno del 2024.
Il concept è semplice ma affascinante: ogni giorno, Giacon sceglie la prima notizia che cattura la sua attenzione – che si tratti di politica, cronaca, spettacolo o cultura – e la trasforma in un’illustrazione accompagnata da un commento. Il risultato è una capsula del tempo visiva che documenta non solo gli eventi globali, ma anche il personale punto di vista dell’artista su un anno di storia contemporanea.
Il 2024, anno bisestile con i suoi 366 giorni, ha ispirato il titolo del progetto. L’opera finale sarà raccolta in un volume speciale, disponibile in sole 366 copie numerate. Ogni copia conterrà un disegno originale scelto tra quelli realizzati durante l’anno, rendendo ogni esemplare un pezzo unico e irripetibile.
GLI EVENTI
Il progetto è realizzato in collaborazione con Antonio Colombo Arte Contemporanea e la Galleria Giampaolo Abbondio, che ospiteranno la presentazione ufficiale durante Arte Fiera a Bologna, dal 7 al 9 febbraio presso lo stand B/38 del padiglione 25. In particolare, sabato 8 febbraio, dalle 15 alle 18, Massimo Giacon e i galleristi saranno presenti per mostrare il volume e incontrare il pubblico.
Inoltre, giovedì 13 febbraio, dalle 17 alle 21, la galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea di Milano ospiterà un evento speciale per la presentazione del libro “366”. Durante la serata, sarà esposta una selezione dei disegni realizzati da Giacon, accompagnati da una parte sonora curata dall’artista stesso, creando un’esperienza immersiva per i visitatori. L’opera rimarrà visibile anche sabato 14 e domenica 15 febbraio, con la presenza dell’artista.
DOVE TROVARE I DISEGNI
Tutti i dettagli per prenotare e acquistare i disegni sono disponibili sulla pagina dedicata https://www.massimogiacon366.com/.
L’ARTISTA

Massimo Giacon è nato a Padova, Italia, nel 1961. Come artista poliedrico principalmente attivo a Milano, divide il suo tempo tra le sue attività come fumettista, illustratore, designer, artista e musicista.
Fin dagli anni ‘80, Giacon è stato protagonista della scena del fumetto italiano presente su diverse riviste italiane come Frigidaire, Alter, Dolce Vita, Cyborg e Nova Express.
Nel 1985 ha iniziato la sua collaborazione con il guru del design Ettore Sottsass e in seguito ha creato e illustrato il graphic novel su di lui Ettore.
Il 1990 ha segnato l’inizio delle sue numerose mostre personali e collettive in Italia, Svizzera, America, Corea, Hong Kong, Russia, Canada, Grecia e Portogallo.
Dopo un decennio di attività musicali con diversi gruppi (Spirocheta Pergoli, I Nipoti del Faraone), ha pubblicato il suo primo album da solista, Horror Vacui (1996) e poi un secondo, La Città Ideale (2003).
Giacon ha realizzato progetti di alto profilo per Olivetti, Memphis, Artemide, Alessi, Swatch, Philips, Ritzenhoff, SuperEgo e Telecom.
Il suo lavoro nel design comprende ceramiche, porcellane, vetro, arazzi, tappeti, lampade e oggetti da cucina. Ha realizzato progetti per importanti mostre internazionali e ha lavorato a vari progetti televisivi. Ha collaborato con Alessandro Mendini, Matteo Thun e Sieger Design su vari progetti, ed è stato illustratore per pubblicità e riviste di moda (Romeo Gigli, Elle, Glamour). Giacon è noto per il suo progetto di ceramiche The Pop Will eat itself per SuperEgo Collections. La sua arte si estende anche ai video animati e ai video musicali. Tra i romanzi grafici più notevoli che ha illustrato (oltre a Ettore) ci sono Amami, Il Mondo Così Com’è, La Quarta Necessità, Ed è subito Serial (sui serial televisivi dal passato al presente) e Masticando Km di Rumore (su 100 concerti leggendari).
Attualmente continua a progettare oggetti di design per Alessi e altri brand, a inventare storie a fumetti ogni mese per la rivista Linus, e prosegue la sua attività performativa e artistica con varie gallerie. Giacon insegna presso l’Istituto Europeo di Design di Milano dal 1998.
WEB & SOCIAL
massimogiacon.com
instagram.com/giaconmaximus
facebook.com/massimo.giacon.7