MONFEST-2024-John-Coltrane-a-Juan-les-Pins-nel-1965-©Roberto-Polillo.

MonFest 2024-2025: Casale Monferrato si riconferma crocevia della fotografia e delle arti

La fotografia torna protagonista a Casale Monferrato con la seconda edizione di MonFest, il festival biennale che fino al 4 maggio 2025 animerà la città piemontese con un ricco programma di mostre, incontri e laboratori.

Dopo il debutto di successo nel 2022 e l’intermezzo del Middle MonFest 2023 dedicato a Maria Vittoria Backhaus, questa nuova edizione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria, consolida il ruolo della città come centro culturale di riferimento.

LA TEMATICA

La direzione artistica di Mariateresa Cerretelli ha scelto come filo conduttore della manifestazione il tema “On Stage”, articolato attraverso le chiavi di lettura Cinema, Teatro e Musica. Le 14 mostre proposte esplorano il dialogo tra fotografia e arti performative, collocandosi in luoghi simbolici della città come il Castello del Monferrato, Palazzo Gozzani Treville e il Complesso di Santa Croce.

LE MOSTRA

Il Castello sarà il cuore pulsante del festival, ospitando 14 esposizioni. Tra queste:

“La Settima Arte” di Mimmo Cattarinich, con ritratti iconici di grandi del cinema come Sophia Loren e Federico Fellini.
“Cinema On The Road” di Fiorella Baldisserri, un reportage sulla vita itinerante di una coppia che ha trasformato un camion in un cinema ambulante.
“Claudio Abbado – Immagini di Suoni” di Cesare Colombo, che racconta la vita e l’arte del celebre direttore d’orchestra.
“Carla Cerati. La Passione per la Scena”, un omaggio al Living Theatre negli anni Sessanta.

Altri progetti esplorano la teatralità e la musica: dai teatri italiani immortalati da Patrizia Mussa alla magia del jazz negli scatti di Roberto Polillo e Pino Ninfa, fino ai ritratti rock di Mathias Marchioni e Henry Ruggeri.
Palazzo Gozzani Treville e il Complesso di Santa Croce.

La storica sede dell’Accademia Filarmonica accoglierà la mostra “Favolosoteatro” di Giovanni Hänninen, che celebra i teatri come luoghi magici e senza tempo, e il progetto sinestetico “Sul Filo” di Laura Marinelli e Dado Bargioni.
Nel Chiostro di Santa Croce, invece, si terrà un confronto inedito tra le opere di Francesco Negri, fotografo casalese di fine Ottocento, e quelle di Marc Ferrez, maestro brasiliano contemporaneo, per celebrare il centenario della morte di Negri.

IL FESTIVAL

La seconda edizione di MonFest si pone come un momento di riflessione e scoperta, dove la fotografia dialoga con passato e presente, integrando le esperienze di grandi maestri e giovani talenti. Come sottolinea il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, il festival è un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e storico della città, coinvolgendo il pubblico in un viaggio che intreccia arte, memoria e innovazione.

GLI EVENTIO COLLATERALI

MonFest non si limita alle mostre: un fitto calendario di incontri, talk e laboratori arricchirà il festival, esplorando i legami tra fotografia e arti performative.

LA GALLERY

INFO

MONFEST 2024
ON STAGE
Cinema Teatro Musica
Fino al 4 maggio 2025 a Casale Monferrato

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika