Prosegue il programma estivo di pittura, fotografia, scultura e incontri della Galleria Susanna Orlando di Pietrasanta.
Dopo la mostra di fotografie di Florence Di Benedetto, il secondo appuntamento รจ dedicato alla scultura con la mostra Girolamo Ciulla. Respiri oltre il tempo: Lโamuri รจ comu u ventu, nun si po vรฌdiri, ma si po sentiri, a cura di Antonio DโAmico.
Sono felice di aver ricevuto lโinvito da parte di Susanna, donna della quale mi ha sempre colpito il sorriso e la gentilezza, caratteristiche rare nella societร attuale, doti che mi riportano alla bellezza e allโeternitร dellโarte di cui ho conosciuto la forte valenza nel rapporto che mi ha legato a Girolamo Ciulla. Da siciliano, ho amato il mito raccontato con semplicitร ed eleganza che Ciulla ha saputo far diventare materiale plastico e sognante. Davanti alle opere di Girolamo mi sono sempre chiesto come facesse a modellare una materia cosรฌ pesante come il marmo facendola apparire cosรฌ leggera e solo oggi, oltre il tempo della sua persona, capisco perchรฉ amava passeggiare in solitudine nella sua Pietrasanta e mi consigliava sempre di andare a vedere le cave di marmo dove Michelangelo estraeva il suo marmo.โ –
Antonio DโAmico
Alla Galleria Susanna Orlando in Via Stagio Stagi a Pietrasanta dal 22 giugno al 10 agosto si terrร la personale dal titolo Girolamo Ciulla. Respiri oltre il tempo. Lโamuri รจ comu u ventu, nun si po vรฌdiri, ma si po sentiri dedicata al grande scultore siciliano, scomparso nel dicembre 2023. Pietrasanta รจ la sua cittร di adozione fin dagli anni Ottanta, e proprio qui ha realizzato tutte le sue opere eseguite nei piรน preziosi laboratori di scultura tra cui Lโacqua di Afrodite, inaugurata nel giugno 2023, una monumentale fontana in travertino diventata meta di appassionati dโarte e collezionisti, provenienti da tutto il mondo. La fontana รจ entrata a far parte del Parco Internazionale di Scultura di Pietrasanta. Subito dopo รจ stata conferita al Maestro la cittadinanza onoraria.
Il suggestivo sottotitolo della mostra, Lโamuri รจ comu u ventu, nun si po vรฌdiri, ma si po sentiri, โร uno dei significativi proverbi siciliani che incarna un antico assunto oraziano e affronta il tema della presenzaโassenza in quanto, seppur lโuomo fisico non cโรจ piรน, la sua opera perdura in eterno e diventa traccia di una presenza che non ci priva della sua assenza. Cosรฌ come per Orazio anche per Girolamo la sua opera non ha bisogno del commento dellโartista perchรฉ la sua opera parlerร da sรฉ da ora e per sempreโ. – scrive il curatore Antonio DโAmico, direttore del Museo Bagatti Valsecchi di Milano.
DโAmico, nato a Catania, ha giร curato mostre di Ciulla e scritto testi dedicati alla sua arte.
Il progetto di questa mostra condiviso con la gallerista Susanna Orlando, รจ quello di continuare ad โascoltareโ le favole storiche e mitologiche di Girolamo Ciulla attraverso una selezione di opere che copre un arco temporale che va dagli anni โ90 agli anni 2000. Il percorso si configura come un omaggio ad un ingegno creativo che non si รจ mai risparmiato attraverso la sua opera di far conoscere la sicilianitร piรน vera e recondita svelando archetipi che spesso destano curiositร e meraviglia in chi si ferma a guardare.
La gallerista con questa mostra desidera parlare ancora del Maestro Ciulla attraverso le opere e farne percepire il loro salvifico profumo. Per questa mostra\pensiero ha scelto, insieme al curatore, opere storiche in travertino come la monumentale โStele con coccodrilloโ, oppure โAfroditeโ o ancora โNuova luna in Agrigentoโ e alla stesso modo ha scelto disegni e magnifiche composizioni su carta. Continua la gallerista โDedicherรฒ grande cura allโallestimento creando un luogo non luogo come se le opere fossero state posizionate dallโartista stesso in attesa dellโultimo ritocco; un ensemble di opere posate su antichi legni, inusuali basi, tutto volto a creare un unico respiro.โ
Al Maestro Ciulla sarร dedicato anche lโincontro programmato per il 10 luglio nellโambito di Pietrasanta Cult, rassegna estiva sul mondo dellโarte. Susanna Orlando salirร sul palco e introdurrร , con un omaggio allo scultore, lโincontro Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo.
L’ARTISTA

Girolamo Ciulla รจ nato a Caltanissetta nel 1952 ma fin dagli anni Ottanta viveva e lavorava a Pietrasanta, cittร con cui aveva un forte legame affettivo e artistico e di cui era cittadino onorario.
Amico di tutti i grandi che hanno gravitato intorno alla cittร della scultura in tutti questi anni, da Botero a Mitoraj, Ciulla era tuttavia come unโisola a parte inesplorata, amava passeggiare solitario in una Pietrasanta fuori stagione o passare furtivo durante la ressa estiva.
Vi ha tenuto mostre personali di particolare rilevanza: in Piazza Duomo e nella Chiesa di SantโAgostino, per la cura critica di Beatrice Buscaroli nel 2006. Nel 2013 la mostra โIl mito come disegno della materiaโ a palazzo Panichi e nel 2017 โLโArtista e altri animaliโ alla Galleria Susanna Orlando.
Tra le importanti mostre pubbliche ricordiamo quella del 2018 nei Sassi di Matera โLe dimore del Mitoโ a cura di Beatrice Buscaroli
Ha esposto da Londra a Parigi, da Praga a Seoul in sedi museali e in prestigiose gallerie. Ha partecipato alla Biennale di Venezia del 2011. Ha realizzato opere monumentali per numerose piazze da Caltanissetta a Bologna a Marina di Pietrasanta.
Allโestero e in Italia le sue sculture sono conservate in vari musei, tra questi il Museo Omero ad Ancona; al Museum, Osservatorio dellโarte contemporanea in Sicilia a Bagheria; al Museo Oya a Utsonomiya, Giappone; alla Galleria dโArte Contemporanea della Fondazione Ragghianti a Lucca.
LA GALLERY
INFO
Girolamo Ciulla. Respiri oltre il tempo.
Lโamuri รจ comu u ventu, nun si po vรฌdiri, ma si po sintiri
GALLERIA SUSANNA ORLANDO
22 giugno – 10 agosto 2024
a cura di Antonio DโAmico
Pietrasanta Via Stagio Stagi 12