Un grande successo sta caratterizzando la mostra, “YAYOI KUSAMA. Infinito Presente” a Palazzo della Ragione a Bergamo.
In virtรน della continua richiesta di biglietti, The Blank Contemporary Art, che ha promosso lโiniziativa in intesa culturale con il Comune di Bergamo, รจ riuscita a ottenere dal Whitney Museum of American Art di New York, proprietario dellโopera dellโartista giapponese, una ulteriore proroga fino al 21 aprile 2024.
NUOVI BIGLIETTI
Dal 19 gennaio 2024, sarร quindi messo in vendita un ultimo nucleo di 15.000 ingressi, che andranno a sommarsi ai 70.000 giร venduti, portando un totale di 85.000 visitatori. Inoltre, sui canali Instagram e Facebook di The Blank, si potrร accedere a contenuti esclusivi sulla mostra a disposizione di tutti gli interessati.
LA MOSTRA
La rassegna, nata in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, curata da Stefano Raimondi con un allestimento curato da Maria Marzia Minelli, si snoda lungo un itinerario che approfondisce la ricerca di Yayoi Kusama attraverso poesie, filmati, libri e documentazioni, creando infine uno spazio di condivisione fisica dellโesperienza vissuta e permettendo di entrare da piรน punti di vista nellโimmaginario della celebre artista giapponese.
Il fulcro della mostra รจ Fireflies on the Water, una installazione dalle dimensioni di una stanza pensata per essere vista in solitudine, una persona alla volta.
Lโopera consiste in un ambiente buio, le cui pareti sono rivestite di specchi; al centro, si trova una pozza d’acqua, che trasmette un senso di quiete, in cui sporge una piattaforma panoramica simile a un molo e 150 piccole luci appese al soffitto che, come suggerisce il titolo, sembrano lucciole.
Grazie al progetto The Blank LISten Project la mostra Yayoi Kusama. Infinito Presente รจ completamente accessibile alle persone sorde.
Accompagna lโesposizione un catalogo esclusivo, realizzato e pubblicato da Skira.
L’ARTISTA
Lโarte e la vita per Kusama sono indissolubilmente legate: Yayoi Kusama รจ nata in Giappone, a Matsumoto, nel 1929, da una famiglia agiata che aveva previsto per lei una precisa posizione nella societร . Fin da bambina perรฒ Kusama comincia ad avere delle allucinazioni uditive e visive. Come la stessa artista ha raccontato รจ iniziato tutto in un campo di fiori: โC’era una luce accecante, ero accecata dai fiori, guardandomi intorno c’era quell’immagine persistente, mi sembrava di sprofondare come se quei fiori volessero annientarmiโ.
Lโarte si rivela fin da subito un elemento necessario e terapeutico, con la quale gestisce le sue allucinazioni. I suoi genitori, tuttavia, non accettano la sua passione, tanto che sua madre distrugge i suoi disegni prima che lei riesca a terminarli. ร proprio per questo motivo che una delle prime forme dโarte di Yayoi Kusama sono i pois, elementi veloci da disegnare.
Dedicandosi con grande dedizione allo studio dellโarte, nonostante il parere contrario della famiglia, rimase colpita dai dipinti dellโartista Georgia OโKeeffe, moglie di Alfred Stieglitz, e decise di scriverle. Fu proprio dopo aver ricevuto la sua risposta che Yayoi Kusama si trasferรฌ nel 1958 negli Stati Uniti, prima a Seattle e poi a New York. Qui allโinizio trova notevoli difficoltร nellโambiente artistico, sia perchรฉ fortemente maschilista, sia per le sue origini giapponesi, ma ben presto comincia a farsi notare con le sue opere. Giร negli anni sessanta Kusama consolida la sua posizione nellโavanguardia newyorkese e viene considerata una rivoluzionaria per lโepoca.
Dopo aver raggiunto la fama in tutto il mondo, nel 1973 Yayoi Kusama torna in Giappone e nel 1977 si fa ricoverare spontaneamente in un istituto psichiatrico dove vive ancora oggi. Ma questo non le ha in alcun modo impedito di affittare un atelier davanti allโospedale, in cui si reca ogni giorno per dipingere. In questi anni infatti ha continuato a lavorare, collaborando anche con celebri marchi di moda, e a dedicarsi completamente alla sua ricerca, dipingendo quadri e scrivendo romanzi e poesie.
INFO

YAYOI KUSAMA.ย Infinito Presente
Bergamo, Palazzo della Ragione (Piazza Vecchia, 8A)
Fino al 21 aprile 2024
Orari e informazioni: www.theblank.it