Victoria-Beckham-Dover-Street-Richard-Prince-George-Condo-

Victoria Beckham espone le Sue 10 Opere d’Arte Preferite Prima delle Aste Sotheby’s a Londra e New York

Victoria Beckham continua ad esplorare il mondo dell’arte contemporanea con una selezione esclusiva di dieci opere che riflettono la sua passione per la creatività e il colore.

Questa mostra, che sarà ospitata nel suo negozio di Dover Street a Londra da oggi 6 febbraio fino al 10 febbraio 2025, segna un ulteriore passo nella sua evoluzione come collezionista. In collaborazione con Sotheby’s, Beckham ha scelto lavori che non solo celebrano la forza visiva dell’arte, ma anche il suo potere di evocare emozioni profonde e pensieri complessi.

Le opere selezionate includono lavori di artisti iconici come Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Yoshitomo Nara, Yves Klein, Richard Prince, Joan Mitchell, Gerhard Richter e George Condo. Ognuna di queste opere rappresenta una tappa del percorso artistico di Beckham, che si è innamorata dell’arte non solo come un investimento estetico, ma come una fonte di ispirazione che arricchisce la sua vita quotidiana e professionale.

L’arte è sempre stata una fonte di ispirazione e, nel corso degli anni, ho adorato imparare ed educare me stessa. Ha il potere di stimolare idee, evocare emozioni e, nel caso dell’arte contemporanea in particolare, di raccontare il mondo che ci circonda. Per me e David, collezionare non significa solo investire o acquisire oggetti belli, ma trovare opere che ci donino una gioia autentica. Più mi immergo nella storia dell’arte e progredisco nel mio percorso di collezionista, più ne rimango affascinata.”
Victoria Beckham

LE OPERE IN MOSTRA

Yoshitomo Nara, Cosmic Eyes (in the Milky Lane), 2005 – Un dipinto che esplora la vulnerabilità e la complessità emotiva, caratterizzato da un’innocenza infantile mescolata a un’inquietudine sottile. Beckham apprezza particolarmente lo sguardo potente di questa opera, che offre una riflessione sulla profondità nascosta nelle immagini apparentemente semplici.

Yoshitomo Nara, Cosmic Eyes (in the Milky Lane), 2005

Jean-Michel Basquiat: una di queste, Red Joy, è un’opera vibrante del 1984, un anno cruciale per l’artista, ricca di quei motivi che caratterizzano il suo lavoro più potente: maschere africane, riferimenti anatomici tratti dal Gray’s Anatomy, e richiami alla scena jazz che tanto amava. Red Joy è affiancata da un’intensa opera su carta (Untitled) dello stesso anno, un lavoro energico che cattura con straordinaria immediatezza la rapidità di pensiero ed esecuzione di Basquiat, la sua potente immaginazione, il suo interesse per le parole e i simboli resi con estrema cura. Victoria è rimasta particolarmente colpita da questa opera per il suo sguardo senza filtri sul processo creativo di Basquiat e sulla sua capacità di esprimere il pensiero attraverso il disegno e il linguaggio, un processo che risuona profondamente con il suo stesso approccio.

Jean-Michel Basquiat, Red Joy, 1984 (Private Sales).
Jean-Michel Basquiat, Untitled, 1984, est. $800,000-1.2m (Contemporary Curated, NY

Keith Haring, Untitled – Conosciuto per il suo approccio visivo immediato e il suo impegno sociale, Haring offre un lavoro che fonde politica e arte popolare, creando un messaggio potente che rimane rilevante anche oggi.

Keith Haring, Untitled, 1983 (Contemporary Curated, NY)
Keith Haring, Untitled, 1981, est. $200,000-300,000 (Contemporary Curated, NY).

George Condo, Artist and Muse, 2015 – Un doppio ritratto che suggerisce una riflessione sulla relazione tra artista e soggetto. L’opera è anche una rilettura di Picasso, con Condo che rielabora l’immaginario cubista per creare un’interazione dinamica tra forma e colore.

Richard Prince, Untitled – Un lavoro che si inserisce nella tradizione della fotografia appropriata, unendo pop culture e riflessioni sul consumismo, un tema ricorrente nella produzione dell’artista.

Richard Prince, Untitled, 2020, est. $400,000-600,000 (Contemporary Day Sale, New York).

Joan Mitchell, Pastel – Un’opera che gioca con il colore e la texture, tipiche della pittura astratta di Mitchell, che esplora emozioni universali attraverso pennellate vigorose e un uso espressivo del colore.

Joan Mitchell, Pastel, 1991, est. $200,000-300,000. (Contemporary Curated, NY)

Gerhard Richter, Abstraktes Bild – Con la sua maestria nel manipolare la pittura astratta, Richter crea un’opera che sfida la visione tradizionale, mescolando colori saturi e forme fluide che evocano una sensazione di caos e bellezza.

Gerhard Richter, Abstraktes Bild, 1988 (Contemporary Curated, NY)

Yves Klein, Bleu monochrome (IKB 296) – Un monocromo blu, simbolo dell’inconfondibile International Klein Blue. Questo colore, divenuto iconico, è al centro della ricerca dell’artista, un’icona visiva che rappresenta l’aspirazione creativa di ogni artista a definire un segno distintivo nel panorama artistico.

Yves Klein, Bleu monochrome (IKB 296), est. $150,000-200,000 (Contemporary Curated, NY)

È stato un vero piacere collaborare con Victoria, che ha un occhio incredibile e un profondo legame con la narrazione attraverso l’arte e il design. In quanto collezionista affermata di arte contemporanea, Victoria non ha mai avuto paura di sperimentare, cambiare, evolversi o reinventarsi nel tempo, un approccio che risuona perfettamente con quello di molti degli artisti presentati in questa mostra.”
— Haleigh Stoddard, Head of Contemporary Curated, Sotheby’s

EXHIBITION VIEW

INFO

Victoria Beckham store
Dover Street, London
Fino al 10 febbraio

LE ASTE

LONDON
Modern and Contemporary preview exhibition | 26 February – 4 March
Modern and Contemporary Evening Auction | 4 March
NEW YORK
Contemporary Curated preview exhibition | 19 – 25 February
Contemporary Curated Live Auction | 26 February
Contemporary Day Auction | 16 May

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika