Maksym-Mamsykov

UKRAINE: SHORT STORIES. Contemporary Artists from Ukraine al Maxxi di Roma

โ€œLโ€™arte e la cultura parlano un linguaggio universale, che unisce i popoli nel segno del dialogo e rifiuta ogni forma di violenza.

Per questo il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in collaborazione con la Fondazione Imago Mundi, ha scelto di aprire la stagione espositiva 2022, con la mostra UKRAINE: SHORT STORIES. Contemporary Artists from Ukraine, testimonianza di vicinanza alla popolazione e alla comunitร  artistica del Paese colpite dallโ€™aggressione di Putinโ€.

Con queste parole Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, ha annunciato il fuori programma della stagione espositiva 2022 del museo, la mostra Ukraine. Short Stories, ricognizione sulla scena artistica ucraina contemporanea attraverso le opere realizzate appositamente per la Imago Mundi Collection da 140 artisti nel formato tipico – 12 per 10 centimetri โ€“ che la caratterizza.La mostra sarร  ospitata al Corner MAXXI dal 10 al 20 marzo 2022 con un biglietto simbolico di 5 โ‚ฌ.
Gli incassi saranno devoluti al fondo per lโ€™emergenza umanitaria in Ucraina costituito da UNHCR, UNICEF e Croce Rossa, come pure gli incassi del museo di domenica 27 febbraio e domenica 6 marzo.

Nata 10 anni or sono da unโ€™idea di Luciano Benetton, la Imago Mundi Colletion รจ un insieme di collezioni tematiche che oggi raccoglie le opere di oltre 26mila artisti, affermati ed emergenti, di 163 Paesi e comunitร  native, con lโ€™obiettivo di realizzare una mappatura, la piรน ampia possibile, delle diverse esperienze artistiche contemporanee del nostro mondo. Ogni singolo Paese รจ rappresentato dalle creazioni di artisti affermati e di nuovi talenti che vengono commissionate con la massima libertร  espressiva con lโ€™unico vincolo del formato 10 per 12 centimetri.

Ukraine: Short Stories, a cura di Solomia Savchuk, Head of Contemporary Art al Mystetskyi Arsenal di Kiev, รจ una delle collezioni tematiche che โ€“ in coerenza con la sensibilitร  ai temi urgenti della contemporaneitร  che orienta le scelte della Fondazione e della Imago Mundi Collection – ha preso vita in un particolare momento storico per le vicende del Paese. I lavori sono fortemente legati agli eventi del 2014 con cui lโ€™Ucraina รจ stata costretta a misurarsi, e ai profondi cambiamenti che questo Paese, delicato incrocio tra il Mar Baltico e il Mar Nero, ha attraversato negli ultimi anni.

LA MOSTRA

La mostra presenta 140 opere realizzate da artiste e artisti giovani ed emergenti e autori affermati giร  presenti nei piรน importanti musei e gallerie internazionali che, con forza e passione, riflettono una societร  che sta reinventandosi, attraverso instabilitร , cambiamenti ideologici e sociali, crudeli conflitti, alla continua ricerca di nuove strade per affrontare la storia e affermare una nuova libertร  artistica. Con una gamma di stili e tecniche che spaziano dagli effetti ottici ai paesaggi-sculture alle magie del 3D, i racconti individuali degli artisti diventano le tessere creative di un grande racconto dellโ€™Ucraina di oggi. La collezione dร  conto della complessitร  artistico-culturale ucraina, offrendone un interessante spaccato, rappresentativo e sintomatico, ancora attuale.

Commenta Enrico Bossan, direttore artistico della Fondazione Imago Mundi: โ€œIn questi giorni terribili la Fondazione Imago Mundi esprime solidarietร  al popolo ucraino, ai suoi artisti, alla comunitร  artistica e al mondo della cultura in generale. Si ricorda spesso che lโ€™Ucraina esprime nel nome il fatto di essere una terra di confine, un paese โ€œtraโ€, che contiene piรน culture. E proprio la cultura deve essere oggi piรน che mai spazio di dialogo e inclusione, nonchรฉ libertร  di espressione e di creazione.
La nostra volontร  รจ quella di contribuire ad ampliare questo spazio, dando voce ad artiste e artisti ucraini raccolti in questa collezione. La Fondazione Imago Mundi ha accettato con grande piacere l’invito a costruire questo progetto insieme al MAXXI per testimoniare la vicinanza che tutti proviamo nei confronti degli ucrainiโ€.

GLI ARTISTI

Il progetto dedicato agli artisti ucraini ha coinvolto molti artisti famosi. Alevtina Kakhidze ha tradotto la sua storia e gli eventi vissuti dalla famiglia in opere dโ€™arte. Cosรฌ, scopriamo la storia della madre, che vive nella cittร  occupata di ลฝdanivka, nella regione di Donetsk, attraverso lโ€™opera realizzata per Imago Mundi Collection. Alevtina parla al telefono cellulare con sua madre ogni giorno e scrive tutto ciรฒ che lei le racconta: problemi quotidiani, donne che vendono al mercato di ลฝdanivka, vicini di casa che sono diventati separatisti, granate che hanno cancellato vite umane. Lโ€™artista crede che queste conversazioni le diano lโ€™opportunitร  di vivere la guerra insieme alla madre e di rifletterla nel proprio lavoro.
I problemi legati alla definizione dellโ€™individuo nella societร  post-sovietica contemporanea sono lโ€™argomento principale del progetto โ€œLevitationโ€, cosi come dellโ€™opera di Victor Sydorenko in generale. Lโ€™artista esplora lโ€™esistenza di unโ€™identitร  separata nella societa attraverso unโ€™immagine unificata. Effetti ottici, denso colore rosso, figure umane che hanno perso ogni sostegno e coordinate e volano nello spazio senza peso, in cerca delle proprie radici. Il paesaggio in โ€œUntitledโ€, tratto dal progetto โ€œHarborage of a poetโ€ di Vlada Ralko รจ caratterizzato da uno stato di lotta, legato a un ciclo continuo e drammatico di nascite e morti. Il paesaggio, rappresentazione poetica fluida della realta, spinge a cercare una risposta alla domanda: cosa sono lโ€™espressione e la dichiarazione artistica oggi? Hanno ancora un posto nella vita moderna, capace di andare oltre le manifestazioni quotidiane della crudeltร ?
Illya Chichkan ha realizzato unโ€™opera che porta avanti il progetto โ€œMonkey Business/Doughโ€, una serie di opere grafiche realizzate con le banconote di diversi paesi del mondo. Nelle opere precedenti, i ritratti sulle banconote rappresentavano scimmie; in questo caso la banconota รจ piegata in modo tale da non capire se lโ€™immagine sia quella di una scimmia o di un essere umano. Lโ€™artista rappresenta cosรฌ i doppi standard del potere politico.
Taya Galagan (Tatiana Gershuni) continua a sperimentare con le immagini in 3D nel suo ritratto โ€œAndrellaโ€. Il ritratto di una diva travestita รจ realizzato con la tecnica della pittura, ma si compone di due immagini, una nascosta sotto lโ€™altra. Osservandolo con occhiali in 3D, usando i filtri rosso e blu, vediamo due immagini diverse. Vediamo un ritratto femminile dominante e poi lโ€™immagine nascosta di un uomo. Lโ€™uso di immagini stereo consente allโ€™autrice non solo di ampliare i confini tradizionali della pittura, senza violarne le regole e i principi di base, ma anche di studiare la ritrattistica come genere, esplorandone il valore e il significato nellโ€™arte contemporanea, e di usarla per interpretare il dualismo della natura umana, compresa lโ€™identita di genere.
Il giovane artista Taras Kovach ha presentato unโ€™opera tratta dal suo progetto gia esposto โ€œSoil Testโ€. La sua opera รจ un paesaggio-scultura, creata usando una calamita e frammenti di oggetti metallici. I frammenti sono stati raccolti dallโ€™artista lungo la via che porta dal complesso museale e centro artistico Art Arsenal alla stazione della metropolitana Arsenalna di Kiev. Lโ€™autore esplora e rappresenta le caratteristiche di una zona circoscritta della cittร  e gli esiti delle attivitร  umane in questโ€™area. Solleva inoltre il problema dellโ€™inquinamento ambientale. Grazie alla base magnetica su cui poggia la composizione, i suoi elementi formano diversi volumi. Il paesaggio-scultura assume cosรฌ una forma arbitraria e affascina gli spettatori con la sua natura interattiva.

INFO

Ukraine: Short Stories
Contemporary Artists from Ukraine
MAXXI Spazio Corner
10 – 20 marzo 2022

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo,
in collaborazione con la Fondazione Imago Mundi

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika