Fabrizio Cotognini, Tesla Mobile - Nikola Tesla dalla serie Distopie, 2024, matite, inchiostro, biacca, acquerello su incisione originale XVIII secolo, 57 x 77 cm (75 x 95 cm con cornice), ph. P-38 studio.

Transitum – Fabrizio Cotognini da Building Gallery Milano

Dal 3 aprile al 19 luglio 2025, BUILDING GALLERY ospita Transitum, mostra personale di Fabrizio Cotognini curata da Marina Dacci.

Un viaggio attraverso oltre novanta opere che si muovono tra scultura, disegno e installazione, delineando un percorso di trasformazione e memoria che attinge a iconografie epiche, mitologiche e alchemiche. Il progetto espositivo si estende anche alla Galleria Moshe Tabibnia, in dialogo con la collezione tessile della sede.

Fabrizio-Cotognini-Rosae-2024-inchiostro-matita-pastello-mylar-su-incisione-originale-del-XVIII-secolo-
53-x-36-cm-ph.-P-38-studio.

Un percorso tra natura e cultura

Il cuore dellโ€™esposizione si articola sui tre piani della BUILDING GALLERY, dove la trasformazione diventa il tema cardine. Al piano terra, il dialogo tra natura e cultura รจ espresso attraverso la microfusione Alveare (2025) e La Casa dellโ€™Arte (2025), una riproduzione in 3D dello spazio espositivo. Il contrasto tra questi elementi evoca la tensione tra ordine naturale e costruzione culturale, sottolineando l’alveare come metafora della galleria, luogo di creazione e relazione.

Un ulteriore simbolo di metamorfosi รจ rappresentato dallo stormo di piccoli uccelli in bronzo, Hybridatio Mundi (2024-2025), disseminati negli ambienti della galleria, su balconi e terrazze. Questi esseri volanti si caricano di un significato archetipico, simbolo di passaggio tra cielo e terra, tra umano e divino.

Distopie e identitร  fluide

Proseguendo il percorso, il primo piano ospita Distopie (2024), serie di opere realizzate su incisioni del XVIII secolo, nelle quali Cotognini innesta elementi della contemporaneitร . Lโ€™architettura classica viene alterata da marchi e simboli della societร  dei consumi, in un gioco di anacronismi che riflettono sulla colonizzazione tecnologica e visiva del presente.

In Who is Christian Rosenkreutz (2024), il concetto di identitร  multipla si sviluppa attraverso una galleria di ritratti, ponendo lโ€™accento sulla trasformazione individuale come atto conoscitivo e speculativo. Questa riflessione si ritrova anche ne Lโ€™Androgino e il Doppio (2024), dove il tema della dualitร  viene trasposto in immagini di figure ambigue e metamorfosi alchemiche.

Il teatro della memoria

La passione per il teatro emerge con forza nel secondo piano della galleria, dove Cotognini rende omaggio al Parsifal di Wagner, messo in scena a New York nel 1904. Le incisioni teatrali, modificate dallโ€™artista, diventano scenografie visionarie che riflettono sulla capacitร  del teatro di essere macchina di memoria e di veggenza.

In dialogo con queste opere, I 12 Cavalieri della Tavola Rotonda (2024) creano un ponte con lโ€™epica medievale, arricchendo il discorso sulla trasformazione e sul mito.

Lโ€™universo come laboratorio alchemico

La mostra si conclude con due macchine ottiche dedicate al pensiero di Athanasius Kircher. In una di esse, unโ€™anamorfosi trasforma il volto del filosofo da giovane a vecchio, creando una riflessione sulla relativitร  del tempo e della percezione. Sul pavimento, la costellazione del Cigno si proietta nello spazio, legando la ricerca artistica di Cotognini al rapporto tra macrocosmo e microcosmo.

Infine, il cigno torna protagonista nella Galleria Moshe Tabibnia con Lโ€™Iperboreo (2025), scultura in bronzo che poggia su due teschi, evocando il ciclo di morte e rinascita, il passaggio da una condizione allโ€™altra. รˆ il simbolo supremo della trasformazione, lโ€™essenza stessa di Transitum: un viaggio attraverso il tempo, la materia e lโ€™immaginazione, in cui il passato si sedimenta nel presente per generare nuove visioni del futuro.

Le opere

Info

Transitum
Fabrizio Cotognini
a cura diย Marina Dacci
dal 3 aprile al 19 luglio 2025
BUILDINGย GALLERY
via Monte di Pietร  23, 20121 Milano
building-gallery.com

Sede espositiva aggiuntiva  

dal 3 aprile al 5 luglio 2025
GALLERIA MOSHE TABIBNIA
via Brera 3, 20121 Milanoย 
martedรฌ – sabato, 10 – 19ย ย 
www.moshetabibnia.com

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika