Alvisi-Kirimoto_TAM-TAM-©Giuseppe-Miotto-Marco-Cappelletti-Studio

TAM TAM: Tempio, Azione, Movimento – L’installazione interattiva di Alvisi Kirimoto al Fuorisalone 2025

Fino al 17 aprile 2025, l’Università degli Studi di Milano “La Statale” si trasforma in un palcoscenico di riflessione e partecipazione collettiva grazie all’installazione di Alvisi Kirimoto.

In un’epoca in cui l’architettura e il design si fanno veicolo di dialoghi aperti e partecipativi, lo studio internazionale Alvisi Kirimoto, in occasione del Fuorisalone 2025, propone una lettura innovativa del concetto di tempio. Con l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento, l’evento Cre-Action di Interni trasforma la storica corte dell’Università degli Studi di Milano “La Statale” in uno spazio vivo e in continuo mutamento, dove l’architettura si fa strumento di interazione e riflessione.

Percorso Espositivo e Concept Creativo

Partendo dal richiamo al tempio classico, simbolo di stabilità e maestà, Alvisi Kirimoto ribalta le carte in tavola, proponendo un’opera che si evolve con il movimento dei visitatori. Le dimensioni imponenti dell’installazione – 6x6x5 metri – ospitano sei colonne di variegati diametri, elementi progettuali che non si limitano a strutturare lo spazio, ma invitano attivamente il pubblico a riorganizzarlo. Qui, i principi classici di firmitas, utilitas, venustas vengono reinterpretati alla luce della flessibilità e della partecipazione, trasformando ogni colonna in una metafora tangibile della mutevolezza delle relazioni umane.

Interazione e Dinamismo Spaziale

Il percorso espositivo non si esaurisce nella mera contemplazione dell’opera, bensì si apre a un’esperienza interattiva e trasformativa. Le colonne, pur essendo elementi di stabilità, si animano sotto il tocco e il gesto dei visitatori, che, spostandole, ridefiniscono il percorso e la funzione dello spazio. L’installazione diventa così un dialogo aperto: l’architettura “propone” e l’individuo “risponde”, dando vita a un flusso continuo di scelte e reinterpretazioni. Il bianco dominante della struttura, privo di ornamenti superflui, richiama l’idea di una pagina bianca, simbolo di infinite possibilità e di una rinascita costante, dove il vuoto è la condizione primaria per ogni nuova creazione.

Un Messaggio di Sostenibilità

Non meno rilevante è l’impegno sostenibile che si cela dietro l’installazione. Realizzata in plastica riciclata, grazie alla collaborazione con COREPLA – il Consorzio Nazionale per l’economia circolare degli imballaggi in plastica – TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento non solo incarna una visione architettonica innovativa, ma si pone anche come esempio di un design responsabile e attento al ciclo di vita dei materiali. Al termine della kermesse, l’opera potrà diventare un progetto itinerante, con i materiali che verranno reimpiegati in nuovi manufatti, garantendo così una seconda vita all’installazione e un impegno continuo verso la sostenibilità ambientale.

La gallery

Lo studio

Alvisi-Kirimoto_TAM-TAM-©Giuseppe-Miotto-Marco-Cappelletti-Studio

Alvisi Kirimoto è uno studio internazionale che si occupa di architettura, urbanistica e design.
Fondato da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto nel 2002, si distingue per l’approccio sartoriale alla progettazione, l’uso “sensibile” della tecnologia e il controllo dello spazio a partire dalla manipolazione di “fogli di carta”–The Hands Work. Il dialogo con la natura, la rigenerazione urbana e l’attenzione ai temi sociali rendono i loro progetti unici nel panorama dell’architettura internazionale

Info

TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento
Università Degli Studi di Milano “La Statale”
Cortile d’Onore del ‘600
Via Festa del Perdono 7, Milano
Progetto Alvisi Kirimoto
Apertura al pubblico
7 – 17 aprile 2025 

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika