Per il 2022 e 2023 sono in programma otto mostre monografiche di protagonisti della scena internazionale, linguaggi, visioni, sperimentazioni e sguardi radicali e sfaccettati sul mondo contemporaneo: dai cambiamenti climatici al senso di appartenenza, dalla formazione dellโidentitร alla percezione dello spazio e del tempo, da forme di resistenza politica a riflessioni sulla dimensione spirituale.
La programmazione del 2022-2023 di Pirelli HangarBicocca รจ stata presentata dal Presidente Marco Tronchetti Provera e dal Direttore Artistico Vicente Todolรญ.
Sono otto le mostre monografiche dedicate ad artisti internazionali che saranno proposte nei prossimi 24 mesi, attraverso ampie selezioni di opere che includono sia nuove produzioni sia prestiti dai maggiori musei del mondo. Un lungo lavoro di ricerca e un rilevante sforzo produttivo porteranno alla realizzazione di mostre integralmente concepite per gli imponenti spazi di Pirelli HangarBicocca o, nel caso di collaborazioni con altre istituzioni, a una proposta totalmente rinnovata al fine di offrire, in linea con la vocazione dellโistituzione milanese, progetti espositivi site-specific. In continuitร con il proprio impegno nel rendere lโarte aperta e accessibile -โArt to the peopleโ – Pirelli HangarBicocca ha inoltre confermato la gratuitร dellโingresso per tutti i visitatori.
GLI ARTISTI
Nello spazio delle Navate si alterneranno: Steve McQueen (Londra, 1969) dal 31 marzo 2022; Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) dal 15 settembre 2022; Ann Veronica Janssens (Folkstone, Gran Bretagna, 1956) dal 6 aprile 2023; e James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 โ Il Cairo, 1997) da ottobre 2023. Nello spazio dello Shed: Anicka Yi (Seoul, 1971) dal 17 febbraio 2022; Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) dal 6 ottobre 2022; Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal 23 febbraio 2023; e Thao Nguyen Phan (Ho Chi Minh City, Vietnam, 1987) da settembre 2023.
Nel palinsesto dei prossimi due anni, gli artisti affronteranno temi attuali con uno sguardo inedito e sperimentale. Il programma espositivo per il 2022 e il 2023 propone infatti una sfacettata e radicale analisi del reale, portando alla luce questioni โ come lโambiente e i cambiamenti climatici provocati dallโessere umano, il senso di appartenenza e di comunitร , la formazione dellโidentitร e dei ruoli sociali, la percezione dello spazio e del tempo, il potenziale di forme e rituali alternativi di esistenza, la resistenza politica e la cura dellโaltro da sรฉ โ attraverso lโutilizzo di diversi media, come lโinstallazione, la scultura, lโimmagine in movimento, il disegno e la pittura.
Le mostre personali dedicate ad artisti della scena contemporanea confermano i numerosi e stretti legami internazionali dellโistituzione con altre prestigiose realtร museali. Lโinstituzione milanese sta collaborando infatti con Tate Modern di Londra per il progetto espositivo di Steve McQueen e per la mostra monografica di Bruce Nauman realizzata anche con Stedelijk Museum Amsterdam.
In Pirelli HangarBicocca continueremo a presentare mostre concepite per la nostra struttura ex industriale. Sono mostre che entrano in dialogo profondo con lo spazio, capaci di trasmettere al visitatore le differenti modalitร espressive degli artisti, nella loro interezza e specificitร . I modelli espositivi vengono strutturati di volta in volta e non risultano mai precostituiti. Nelle Navate esponiamo artisti piรน storicizzati, nello Shed artisti piรน giovani o โmid-careerโโ ha spiegato il Direttore Artistico Vicente Todolรญ.
La programmazione presentata oggi conferma lโimpegno di Pirelli HangarBicocca e di Pirelli nel sostenere e promuovere la cultura contemporanea. Vogliamo coinvolgere unโutenza allargata, offrendo occasioni di avvicinamento allโarte e alle interpretazioni del mondo da parte degli artisti, nella convinzione che guardare anche attraverso i loro occhi offra a tutti noi nuove prospettive e occasioni di riflessione e arricchimentoโ ha dichiarato Marco Tronchetti Provera, Presidente di Pirelli HangarBicocca e Vice Presidente Esecutivo e Ceo di Pirelli.
Nel prossimo biennio, inoltre, Pirelli HangarBicocca amplierร il giร ricco programma di attivitร costituito da momenti di divulgazione, ricerca, approfondimento, didattica, inclusione e formazione per diverse tipologie di pubblico e di fruitori. Un calendario che rende concreta la vocazione di Pirelli HangarBicocca allโapertura e al dialogo con le comunitร creative e le realtร attive in diversi ambiti della cultura e della societร e che vedrร il suo sviluppo attraverso: il Public Program, articolato in momenti di approfondimento delle mostre e di apertura interdisciplinare con il coinvolgimento di ospiti italiani e internazionali, nonchรฉ in momenti performativi e musicali. Pirelli HangarBicocca accoglie, inoltre, i Guest Projects, un nuovo palinsesto di eventi prodotti da istituzioni e festival italiani e internazionali, ospitati nello spazio de I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefer e nelle aree esterne; le attivitร educative per le scuole, i bambini e le famiglie che saranno implementate proponendo il coinvolgimento di artisti del territorio e un uso creativo e non convenzionale degli strumenti digitali e tecnologici; i progetti di accessibilitร e di inclusione sviluppati in dialogo con enti e realtร giร attivi a Milano e in Italia e concepiti per rendere accessibili le mostre a un pubblico con disabilitร e fragilitร e favorire la conoscenza e la consapevolezza di tutti i visitatori su queste tematiche; i progetti di formazione dedicati a insegnanti e professionisti pensati per costruire conoscenze e competenze che mettano in connessione lโarte, i temi e i linguaggi della contemporaneitร e il sistema scuola. Le attivitร per il pubblico comprenderanno anche visite speciali allโinterno delle mostre fruibili con i propri device e gli auricolari, dedicate ad approfondire le tematiche artistiche relative alle mostre.
IL CALENDARIO DELLE MOSTRE
Il calendario 2022-2023, messo a punto dal Direttore Artistico Vicente Todolรญ e dal dipartimento curatoriale da lui guidato, alterna nei 15.000 metri quadrati di Pirelli HangarBicocca ogni anno due mostre di artisti piรน affermati e storicizzati nelle Navate e due di artisti piรน giovani e โmid-careerโ nello Shed. Completa la proposta 2022 e 2023 lโattivitร editoriale che prevede la pubblicazione di un catalogo per ogni mostra con testi critici inediti e un ricco apparato iconografico che include vedute delle esposizioni.
2022
Spazio Shed
Anicka Yi | Metaspore | A cura di Fiammetta Griccioli e Vicente Todolรญ – 17 febbraio โ 24 luglio 2022
Per la sua prima mostra in unโistituzione italiana, lโartista americana coreana Anicka Yi presenta un progetto espositivo che raccoglierร oltre venti lavori, dal 2010 ad oggi insieme alla produzione di una nuova versione ampliata dellโopera Biologizing the Machine (terra incognita), presentata alla 58. Biennale di Venezia nel 2019. Dallโutilizzo di elementi biologici allโimpiego di essenze e batteri passando attraverso lโintervento umano, lโartista indaga nuovi orizzonti di scambio tra organismi viventi e intelligenza artificiale.

We are Water, 2015
Vinile, tubi di acciaio, casco da moto, diffusore di
profumo, ciotole in metallo, collutorio, bottiglie di
plastica, calze, perline idrogel, contenitore di vetro, tรจ
nero, secchio di plastica, acqua, luce da lavoro
Veduta dellโinstallazione, The Kitchen, New York,
2015
Courtesy lโartista, Gladstone Gallery, New York e
Bruxelles,e 47 Canal, New York
Foto Jason Mandela
Spazio Navate
Steve McQueen | In collaborazione con Tate Modern
A cura di Vicente Todolรญ e Clara Kim, con Fiontรกn Moran
31 marzo โ 31 luglio 2022
Organizzata in collaborazione con Tate Modern di Londra (dove la mostra รจ stata presentata dal 13 febbraio al 6 settembre 2020), la personale in Pirelli HangarBicocca dedicata a Steve McQueen, oggi uno dei piรน importanti artisti contemporanei, film-maker e sceneggiatori, รจ stata concepita come progetto espositivo site-specific, in cui accanto ad alcuni dei lavori piรน iconici dellโartista sarร presentato anche un nuovo lavoro. Costituisce unโoccasione unica per approfondire la carriera di McQueen nelle arti visive e mette in luce i temi affrontati nelle sue opere, come quelli legati ai concetti di identitร e appartenenza.

Film 35 mm a colori, trasferito su video HD,
suono, 7โ 3โโ
ยฉ Steve McQueen
Courtesy lโartista, Thomas Dane Gallery e
Marian Goodman Gallery
Spazio Navate
Bruce Nauman | Neons, Corridors & Rooms | In collaborazione con Tate Modern e Stedelijk Museum Amsterdam
A cura di Vicente Todolรญ e Roberta Tenconi con Andrea Lissoni, Nicholas Serota, Leontine Coelewij, Martijn van Nieuwenhuyzen e Katy Wan
15 settembre 2022 โ 26 febbraio 2023
La retrospettiva dedicata a Bruce Nauman in Pirelli HangarBicocca si focalizza sulla ricerca spaziale e architettonica, presentando per la prima volta un ampio corpus dei suoi celebri corridoi e stanze, ed esplorandone le sperimentazioni nellโuso della luce, del suono, della parola e del video. La mostra, organizzata in collaborazione con Tate Modern (7 ottobre 2020 โ 21 febbraio 2021) e Stedelijk Museum Amsterdam (5 giugno โ 24 ottobre 2021), mette in luce gli aspetti piรน innovativi e radicali di un artista che ha segnato la storia dellโarte contemporanea dalla metร degli anni sessanta ad oggi.

One Hundred Live and Die, 1984
Tubi al neon con tubi di vetro trasparente su
monolite in metallo
299,7 x 335,9 x 53,3 cm
Collection Benesse Holdings, Inc/ Benesse
House Museum, Naoshima
ยฉ 2021 Bruce Nauman / SIAE
Courtesy Sperone Westwater, New York
Spazio Shed
Dineo Seshee Bopape | A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli
6 ottobre 2022 โ 29 gennaio 2023
La mostra personale di Dineo Seshee Bopape, la prima in unโistituzione italiana, rinuisce unโampia selezione di lavori e nuove produzioni. I visitatori sono posti al centro di una complessa costellazione di rimandi storici e contesti geografici differenti, che permette loro di esplorare la pratica dellโartista, connessa a riflessioni sulle relazioni tra rito, spiritualitร e natura, su pratiche di guarigione tradizionali e forme di resistenza politica.

Lerole. footnotes (The struggle of memory against
forgetting), 2017
Placche in legno, argilla, mattoni, dischi in vinile,
giradischi, sabbia, polvere di ossido rossa e nera,
carbone, foglia d’oro, cenere, erbe
Dimensioni variabili
Veduta dell’installazione, Witte de With Center for
Contemporary Art, Rotterdam, 2017
Courtesy l’artista e Witte de With Centre for
Contemporary Art, Rotterdam
Foto Aad Hoogendoorn
2023
Spazio Shed
Gian Maria Tosatti | Hรดtel de la Lune | A cura di Vicente Todolรญ
23 febbraio โ 16 luglio 2023
La ricerca di Gian Maria Tosatti si incentra sullโidea di collettivitร e memoria, nella loro valenza storica, politica e spirituale. Il progetto espositivo per Pirelli HangarBicocca, a cui lโartista sta lavorando da oltre due anni, raccoglie installazioni e opere storiche, ed รจ concepito come un grande intervento ambientale che trasformare radicalmente lo spazio dello Shed.

My dreams, theyโll never surrender, 2014
Installazione ambientale
Site specific in Castel SantโElmo, Napoli
Courtesy lโartista e Galleria Lia Rumma,
Milano e Napo
Spazio Navate
Ann Veronica Janssens | A cura di Roberta Tenconi
6 aprile โ 30 luglio 2023
Lโartista belga Ann Veronica Janssens si interroga sulla percezione sensoriale del reale, spesso creando opere e situazioni che disorientano lo spettatore. Per Pirelli HangarBicocca realizza una mostra che ne ripercorre la pratica artistica, mettendo a confronto opere storiche e nuovi interventi in aperto dialogo con lโarchitettura delle Navate.

Untitled (Blue Glitter), 2015
Poliestere
Dimensioni variabili
Veduta dellโinstallazione, S.M.A.K., Ghent, 2015
Courtesy lโartista e S.M.A.K., Ghent
Foto Dirk Pauwels
Spazio Shed
Thao Nguyen Phan | A cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli
settembre 2023 โ febbraio 2024
Attraverso un linguaggio visivo onirico, Thao Nguyen Phan intreccia eventi storici a narrazioni fiabesche, riflettendo sui cambiamenti ambientali e sociali, legati allo sfruttamento delle risorse naturali e alla distruzione e colonizzazione del paesaggio da parte dellโessere umano. La mostra personale in Pirelli HangarBicocca presenta per la prima volta in Italia il lavoro dellโartista, attraverso opere che raccontano i cicli della vita, spirituale e naturale.

Tropical Siesta, 2017 (still da video)
Video doppio canale sincronizzato, colore,
suono, 13โ 41โโ, loop
Courtesy lโartista
Spazio Navate
James Lee Byars | A cura di Vicente Todolรญ
ottobre 2023 โ marzo 2024
La mostra dedicata a James Lee Byars racconta la trentennale carriera di uno degli artisti piรน riconosciuti dagli anni sessanta a oggi, pioniere della performance e di modalitร sperimentali dโesposizione. Per la prima volta in Italia, un museo presenta una retrospettiva di opere emblematiche di Byars, indagando i diversi media utilizzati โ come lโinstallazione, la scultura, la performance, il disegno e la parola โ e il suo singolare linguaggio visivo, che unisce motivi e simboli delle culture orientali a una profonda conoscenza dellโarte e della filosofia occidentale.

The Table of Perfect, 1989
Marmo dorato
100 x 100 x 100 cm
ยฉ The Estate of James Lee Byars
Courtesy Michael Werner Gallery, New
York e Londra
INFO
Pirelli HangarBicocca Via Chiese 2 20126 Milano https://pirellihangarbicocca.org/ |