Da domenica 12 settembre a sabato 9 ottobre, la Galleria Gare 82 di Brescia presenta la mostra “CORPI” di Paolo Maggis.
Lโartista porta in Italia un gruppo di opere appena realizzate, dipinte nei primi mesi del 2021. Si tratta di corpi che si muovono allโinterno del recinto fisico dellโopera che li imprigiona. Prendendo spunto dai lottatori, una tradizione che parte dal mondo ellenico ed attraversa tutta la storia dellโarte passando da Michelangelo per arrivare sino a Bacon, Paolo Maggis costruisce delle immagini dove il confine tra piacere e dolore, tra amore e
odio, gioco e lotta scompare, come se dโun tratto questi elementi formassero parte di un โunicoโ sistema dove tutto comunica ed interagisce, in una sorta di comunione tra gli opposti.
LE OPERE IN MOSTRA
Dipinti di grandi dimensioni, dodici opere olio su carta e due oli su tela, con pennellate sintetiche, gesti forti e carichi di materia. I corpi, nelle opere dellโartista, entrano in contatto tra di loro scontrandosi, lottando o amandosi, in una visione vitalistica ed al contempo drammatica del desiderio o del conflitto che li anima. Corpi che sembrano cercare di evadere il limite della superficie per cascare addosso allo spettatore e renderlo parte di quellโatto che accade davanti ai suoi occhi. I corpi diventano intenzione ed espressione dellโanima, creano forme e volumi che opponendosi o sovrapponendosi, sfiorando il limite della leggibilitร , si muovono nello spazio
sezionandolo e costruendo una immagine astratta dove la materia pittorica diventa coprotagonista del soggetto rappresentato.
Sembra che lโartista ci voglia quasi far confondere, o forse riflettere sulla veritร della rappresentazione: รจ il soggetto ad essere fondamentale o la maniera in cui viene dipinto? Ed allo stesso modo: รจ il corpo ad essere veritร o quella forza che come un vento lo anima?
O forse ci suggerisce che tanto soggetto e maniera quanto corpo e anima sono unโunica cosa e
che per quanto noi ci impegniamo a distinguerli non potranno mai essere separati.
Proveniente da una accademia realista, basata sulla fedeltร alla forma del soggetto, in Maggis si intravede sin dagli esordi, una necessitร espressiva che trascende la correttezza formale, a favore di incursioni in ambito astratto-gestuale. Da sempre nella sua ricerca ogni pennellata, ogni colore steso sulla tela gioca un ruolo determinante per la costruzione dellโopera. La comunicazione avviene a livello epidermico prima ancora che concettuale. Nelle sue tele si legge chiaramente la necessitร che ogni gesto compiuto sia definitivo, per intenzione e qualitร pittorica.
L’ARTISTA
Paolo Maggis รจ un artista italiano che lavora prevalentemente nellโambito della pittura.
Nasce a Milano il 29 dicembre 1978. Cresce a Vimercate, provincia di Milano per poi trasferirsi nel capoluogo lombardo nellโanno 2000. Tra il 1996 e il 2000 studia presso lโAccademia di Belle Arti di Brera frequentando il
corso di pittura con il professore ed artista Beppe De Valle. Terminati gli studi inizia la sua carriera espositiva e nel 2005 si trasferisce a Berlino (Germania) sino agli inizi del 2008 anno in cui si sposta a Barcellona (Spagna) dove tuttโora vive e lavora. Lโartista utilizza immagini tratte da diversi media โ cinema, tv, internet โ sfruttando la loro violenza istantanea e la confusione dei loro messaggi, con un linguaggio veloce, potente, che assale lโosservatore attraverso strati di colore pastoso che si sovrappongono sulle grandi tele. Maggis partecipa a varie fiere e mostre collettive (in Italia e allโestero) e presenta la sua prima personale di pittura nel 2000 presso lo Spazio Obraz di Milano. Su Paolo Maggis sono stati pubblicati diversi cataloghi: Paolo Maggis- Monito(r) pubblicazione Skira.
INFO
Corpi di Paolo Maggis
Galleria Gare 82 โ Via Villa Glori, 5 25126 Brescia
12 settembre – 9 ottobre 2021
Opening: sabato 11 settembre ore 18.00
Orari da lunedรฌ a sabato ore 15.00 โ 19.00
Ingresso libero