PM-SALA-TESSUTI-Ph-Studio-Gonella

Palazzo Madama Torino: Il Bianco nella Moda e nel Tessuto Femminile”

Palazzo Madama Torino ospita una mostra che esplora il legame simbolico e materiale tra il bianco e la donna attraverso un ricco percorso espositivo.

La curatrice Paola Ruffino guida i visitatori in un viaggio nella tradizione tessile, esponendo cinquanta manufatti delle collezioni del museo, di cui sei restaurati per lโ€™occasione e quattordici mai presentati prima.

Il percorso espositivo

Il percorso parte dallโ€™arte del ricamo e del merletto, tecniche in cui le mani femminili hanno tramandato per secoli un sapere prezioso. Si passa dal lino medievale ai raffinati merletti veneziani e fiamminghi del XVI e XVII secolo, per arrivare allโ€™abito da sposa, simbolo per eccellenza del bianco nella moda femminile.

Uno dei momenti chiave della mostra si sofferma sulla fine del XVIII secolo, quando il bianco diventa protagonista dellโ€™abbigliamento europeo, ispirato alla statuaria classica. Giovani donne indossano abiti en-chemise, semplici e leggeri, trattenuti in vita da una fusciacca, richiamando le linee degli antichi cingulum romani.

Lโ€™esposizione si sviluppa lungo diverse epoche: dai ricami monastici del XIV e XV secolo, con disegni delineati in seta colorata su lino naturale, alle tele โ€˜rensaโ€™ medievali con motivi mediterranei, come uccelli e alberi della vita. Unโ€™ampia sezione รจ dedicata al merletto, nato in Europa tra il XVI e il XVII secolo, che nel XVIII secolo raggiunge lโ€™apice della raffinatezza grazie alle merlettaie italiane e fiamminghe.

Il XIX secolo segna il declino della produzione manuale a favore della meccanizzazione, ma รจ anche lโ€™epoca in cui il ricamo in bianco raggiunge la massima espressione artistica su tele batista e mussole, come dimostrano i preziosi fazzoletti in mostra. Infine, il XX secolo chiude il percorso con un abito da sposa del 1970, corto e accompagnato da una cagoule futuristica, che ribadisce la persistenza del bianco nellโ€™immagine femminile.

Accanto ai tessuti, la mostra include opere di arte applicata come miniature, incisioni, porcellane e legature provenienti dalle collezioni del museo, arricchendo la narrazione storica.

Eventi collaterali

A completare lโ€™evento, Palazzo Madama propone un laboratorio di cucitura meditativa con Rita Hokai Piana nelle giornate del 15 e 22 marzo, e del 5 e 12 aprile 2025, offrendo ai visitatori lโ€™opportunitร  di avvicinarsi alla tradizione tessile con unโ€™esperienza pratica e contemplativa.

Exibition View

Info

BIANCO AL FEMMINILE
Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
A cura di Paola Ruffino

Palazzo Madama
Sala tessuti
Piazza Castello โ€“ Torino
Fino al 2 febbraio 2026

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika