NABA Miglior progetto dell'anno 2024_Come a casa. Come il design e l'amore possono migliorare la vita dei senzatetto_Casalegno.

NABA annuncia i progetti vincitori della sesta edizione del NABA Design Award

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti ha annunciato i progetti vincitori della sesta edizione del NABA Design Award.

Il concorso, nato da un’idea di Claudio Larcher, NABA Design Area Leader, ha l’intento di valorizzare e celebrare i lavori degli studenti del Triennio in Design e dei Bienni Specialistici in Product and Service Design, Interior Design e Social Design dell’Accademia.

Durante la cerimonia di premiazione, che si è tenuta ieri sera presso Triennale Milano, oltre al Miglior Progetto dell’anno 2024, al Premio della Giuria “Italo Rota” – dedicato al compianto Scientific Advisor di NABA – e alla Menzione Speciale “Claudio Moderini”, in onore del designer e docente recentemente scomparso, è stato premiato come novità di questa edizione il miglior Progetto Urban Design, legato al nuovo Master Accademico in New Urban Design, che va ad aggiungersi ai premi delle altre categorie (Progetto Interior Triennio, Progetto Product Triennio, Tesi Interior Triennio, Tesi Product Triennio, Progetto Interior Biennio, Progetto Product and Service Biennio, Progetto Social Biennio, Tesi Product and Service Biennio, Foto, Disegno, Tecnica, materiali e innovazione). I vincitori di ciascuna categoria sono stati selezionati da una giuria composta da professionisti e giornalisti del mondo del design, tra cui Silvia Cafora, Interior Designer, Patrizia Piccinini, Giornalista AD Italia, Vittorio Venezia, Designer, oltre che dai referenti dell’Accademia Claudio Larcher, Valentina Dalla Costa, e Germana De Michelis, e Luca Poncellini, Progettazione e Arti Applicate Department Head.

L’ELENCO DEI VINCITORI

Miglior Progetto dell’anno 2024. Come a casa di Francesca Casalegno
Premio della Giuria “Italo Rota”. Case vacanza per Insetti di Luca Capriccioni e Manuji Colucci
Menzione Speciale “Claudio Moderini”. Atipikit – Unknown Urban Life di Micol Buffo, Maria Maina e Miriam Rossi.
Progetto Interior Triennio. Suspended cyclist house di Nikol Alexandra, Gaetan Bernimont, Yuliana Mishulova e Niclas Valentien
Progetto Product Triennio. O-Snap di Anuj Ghosh, Sebastian Lopez Alejos, Linus Mathi Rüllmann e Armen Tsoghik Sargsyan
Tesi Interior Triennio. Le meraviglie del micelio di Santa Laude
Tesi Product Triennio. Ponte Sisto di Francesca Novaro e Aurora Possenti
Progetto Interior Biennio. The Blooming Revolution di Jennifer-Sarah Göller
Progetto Product and Service Biennio. POUR. Pouring Light, Illuminating Life di Jagdish Sutar
Progetto Social Biennio. Patriarchy and Gender Inclusive Participatory Planning in India di Prasanna Jyoti Rajesh Malunjkar
Tesi Product and Service Biennio. BON TON / Way of Living di Alessandro Battaini e Giuseppe Caputo
Foto. An Unconventional Photoguide of Milan di Edoardo Oggioni
Disegno. Nabatale di Luca Capriccioni, Manuji Colucci, Federico Giuberti
Tecnica, materiali e innovazione. Vivo di Elena Franchin, Ivan Simimi, Gabriele Sorrentino e Alessandro Stocchero
Progetto Urban Design. Progetto Alfiere di Jordan Bajana, Michelle Bezzo, Monica Borghesi e Flavio Zanato.

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika