MEGA Art Fair_installation_view_2025

Milano accoglie la seconda edizione di MEGA Art Fair

Milano, nota in tutto il mondo come una delle capitali indiscusse del design e della moda, si prepara a vivere un periodo particolarmente vibrante e significativo con l’arrivo della seconda edizione della MEGA Art Fair.

Victor Lim Seaward_Objet (Hand with Sprouting Bean)_1, 2023_courtesy Brooke Bennington

Questa manifestazione si inserisce in un contesto già ricco di eventi, come l’Art Week e la Design Week, consolidando ulteriormente la posizione della città come epicentro internazionale per l’arte contemporanea e il design innovativo. MEGA Art Fair è un evento che coinvolge opere di gallerie d’arte italiane e internazionali con un programma ricco di eventi e conferenze che si estendono fino a tarda sera

La manifestazione presta particolare attenzione all’offerta gastronomica e alle bevande, creando un’esperienza coinvolgente per i visitatori, il tutto immerso in un’atmosfera informale che caratterizza una location decisamente originale. Ogni anno, MEGA Art Fair cambia sede, occupando spazi recuperati nel cuore di Milano. Quest’anno, l’evento si tiene nel quartiere Scalo di Porta Romana, a breve distanza dalla Fondazione Prada e nel cortile della Fondazione ICA. Qui, un affascinante spazio industriale risalente agli anni Cinquanta, con dettagli architettonici che ne evidenziano il valore come esempio di archeologia industriale, accoglie per la prima volta la fiera, situata in via Orobia 26 e visitabile fino al 6 aprile 2025.

Il numero delle gallerie partecipanti è aumentato, raggiungendo un totale di 23, provenienti da varie città di spicco in tutto il mondo, tra cui Londra, Parigi, Madrid, Tbilisi, Berlino, Città del Messico e Harare, oltre a importanti centri artistici italiani come Milano, Roma e Napoli. Le gallerie selezionate offrono una panoramica variegata del panorama artistico contemporaneo. Tra le partecipanti, troviamo Alessandro Albanese e Giovanni Bonelli da Milano, Andrea Festa da Roma, e altri rappresentanti come Arma da Madrid, Kera da Tbilisi e First Floor Gallery da Harare, Zimbabwe. Le gallerie londinesi, come Brooke Benington, Cob Gallery, Copperfield, Des Bains, Nicoletti, Pipeline e SLQS, contribuiscono a creare un’atmosfera cosmopolita, con opere che spaziano da quelle più audaci a quelle minimaliste. Allo stesso modo, il gruppo di Napoli è rappresentato da Shazar Gallery, mentre dalla Germania e dalla Francia arrivano Setareh e Romero Paprocki, rispettivamente.

L’assenza di stand tradizionali, elemento caratteristico delle fiere, incoraggia una maggiore interazione tra le opere d’arte e lo spazio espositivo. Questo approccio mira a favorire un dialogo fluido e dinamico, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che stimola la riflessione e l’interpretazione delle opere. In questo ambiente, le opere non sono isolate, ma si inseriscono in un contesto collettivo, creando sinergie inaspettate e nuove narrazioni visive. MEGA quest’anno si arricchisce di una sezione tematica dedicata all’influenza della moda e alla sua straordinaria capacità di rimodellare il nostro mondo. Curata da Marcelle Joseph, questa sezione speciale si propone di esaminare, attraverso le esperienze e le narrazioni di artiste donne e queer, il profondo potere espressivo del vestiario e di altri elementi legati al panorama della moda e della bellezza. Tra questi, troveranno spazio oggetti simbolici come maschere, parrucche e il trucco, che insieme al vestire contribuiscono a costruire identità, sfidare convenzioni e celebrare la diversità.

Info

MEGA Art Fair
Sede Via Orobia, 26, 20139 Milano MI
Date 2 – 6 aprile 2025
Ingresso libero
Info al pubblico
www.megaartfair.com

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika