Giulia-Crispiani_photo-credit-Roberta-Segata-per-Centrale-Fies.

Material Self mostra collettiva di natura performativa a Centrale Fies a Trento

Fino al 21 settembre 2024, con un programma che presenta ai suoi pubblici i risultati di un anno di ricerca, Centrale Fies riapre con una proposta eclettica che attraversa ogni ambito della scena performativa contemporanea.

Il programma per lโ€™estate 2024 rivela quanto il comitato curatoriale abbia lavorato per rendere Centrale Fies unโ€™impresa sempre piรน capace di assorbire e sperimentare prassi, processi e posizionamenti mutuati dallโ€™arte, definendo ulteriormente il passaggio dalle riflessioni alle pratiche, mostrando in anteprima tendenze emergenti, anticipando le evoluzioni della performance contemporanea.

Per anni abbiamo lavorato su femminismi e decolonialitร , ma come diventare sempre piรน coerenti con i messaggi e le ricerche raccontate attraverso la performance e lโ€™arte che sosteniamo quotidianamente? Come diventare noi per prime capaci di non tradire le istanze richiamate dai lavori artistici e di avere un approccio sempre piรน chiaro e radicale sul lavoro e nei linguaggi?” Si chiede Barbara Boninsegna, Direttrice Artistica e founder di Centrale Fies.

Con queste domande โ€“ prosegue Dino Sommadossi, Presidente di Centrale Fies โ€“ abbiamo cercato modi differenti di essere questo territorio di confine. Le attivitร  del centro si sono intrecciate con altre realtร  locali, nazionali e internazionali. Abbiamo lavorato costantemente al pensiero, politico e creativo, con artiste, artisti ma anche con i pubblici. Lo abbiamo fatto proponendo momenti diffusi durante lโ€™anno, come public program molto intensi scanditi da performance, spettacoli, workshop e co-learning che toccassero le piรน diverse discipline: performance, antropologia, poesia, storia, etnografia. Abbiamo sempre scelto di uscire dalle narrazioni mainstream, ecco da dove nasce anche lโ€™approccio decoloniale, per cercare un punto di vista differente della storia. Abbiamo risemantizzato concetti, immaginari, parole. Abbiamo preso parte attiva al cambiamento e all’ampliamento dei significati. Questo รจ il percorso che la programmazione estiva segue.โ€

La programmazione si รจ aperta giovedรฌ 18 luglio con lโ€™opening della mostra collettiva di natura performativa Material Self, che fino al 21 settembre 2024 coinvolge le artiste e artisti Sonia Kacem, Sandra Mujinga, Caroline Achaintre, Julien Creuzet, Benni Bosetto, Rehema Chachage e Chiara Bersani. La mostra โ€“ a cura del curatore, ricercatore, critico Simone Frangi e Barbara Boninsegna, con la curatela esecutiva di Maria Chemello โ€“ prosegue il ciclo di esposizioni che il centro dedica alla relazione tra oggetti e le loro attivazioni. Nel corso dellโ€™opening Julien Creuzet, Benni Bosetto, Rehema Chachage attiveranno le loro opere diventando oggetto o soggetto di performance.

Come ogni anno i fellow sono accompagnati da Guest Artist che questโ€™anno sono Sammy Baloji, artista visivo, menzione speciale a The Laboratory of the Future, 18ยฐ mostra della Biennale Architettura 2023, Samaโ€™ Abdulhadi, Dj palestinese, attivista e femminista che si รจ esibita su palcoscenici prestigiosi come Coachella e Glastonbury, e Kae Tempest, poeta e rapper, Leone Dโ€™Argento alla Biennale Teatro 2021, con la sua Acapella Performance, una spoken word performance dal sapore forte, tipico della sua poesia.

Nel weekend del LIVE WORKS SUMMIT, incontri e lezioni aperte al pubblico racconteranno le linee culturali e i processi che guidano la programmazione di Centrale Fies: un momento di โ€œespansioneโ€ attraverso co-learning, durational performance e talk, momenti in cui il pubblico e lโ€™istituzione accrescono in modo critico la loro reciproca conoscenza.
I protagonisti di queste attivitร  sono la scrittrice e poetessa Suhaiymah Manzoor-Khan, la ricercatrice e sociologa Mackda Ghebremariam Tesfaรน, Francesca Albanese, giurista che dal 2022 รจ relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, e Karem Rohana, blogger e attivista italo palestinese; e ancora lโ€™artista visivo Mohammed El Hajoui, la scrittrice e attivista Brigitte Vasallo: affronteranno insieme il tema delle disuguaglianze nelle arti performative contemporanee e non solo, utilizzando le idee del โ€œfemminismo intersezionaleโ€ che guarda alle interconnessioni tra diverse oppressioni, di genere, razza, classe, orientamento sessuale, disabilitร .

Con FEMINIST FUTURES โ€“ a cura di Barbara Boninsegna e dellโ€™artista, curatore, regista teatrale Filippo Andreatta โ€“ le giornate del 26 e 27 luglio sono interamente dedicate alla performance art in cui musica e sound design diventano parte integrante dellโ€™esperienza offerta al pubblico, coinvolgendo artiste e artisti internazionali come la cantante Sofia Jernberg, la coreografa Erna ร“marsdรณttir e la performer Anne Lise Le Gac.
Durante la due giorni avrร  luogo anche la Feminist Futures School, con la regista teatrale e performer Zia Soares e lโ€™attivista per il clima Adenike Oladosu, lโ€™artista multidisciplinare Muna Mussie, Massimo Carozzi, musicista e sound designer, e lโ€™artista e coreografa Chiara Bersani, la cui performance attiverร  la sua opera parte della mostra Material Self, proseguendo lโ€™esplorazione dei diversi modi di riattivazione delle opere attraverso la performance.

Anche questโ€™estate con Crรจme Solaire, No Plexus, Aรฏsha Devi e Rifugio Amore torna il FEMINIST FUTURES CLUB, progetto nato nellโ€™ambito di apap_advancing performing art project, una delle reti europee piรน longeve dedicate alle performing art, focalizzato sulle trasformazioni di ispirazione femminista tra le 11 realtร  partner.

Fino al 21 settembre con Evolving Love, a cura di Centrale Fies, che vede protagoniste realtร  della scena performativa contemporanea italiana che hanno con Centrale Fies un rapporto di cura, scambio e percorso comune. Collettivo Cinetico, Anagoor, Sergi Casero Nieto di Fies Factory, Vashish Soobah e Elena Rivoltini di FONDO โ€“ nuovo network per la creativitร  emergente coordinato da Santarcangelo dei Teatri โ€“ sono le artiste e gli artisti che chiuderanno la programmazione estiva, insieme a OHT, Davide Savorani, Marco dโ€™Agostin, Giulia Crispiani, Mali Weil, Giulia Damiani.

Con PAY WHAT YOU WANT, Centrale Fies continua la sua nuova politica di vendita biglietti.
Accanto alle molte proposte gratuite sono attive 4 fasce di prezzo da scegliere in base al tipo di relazione che si vuole instaurare con la struttura: ad ogni fascia corrisponde unโ€™azione, esplora (5โ‚ฌ), apprezza (10โ‚ฌ), ama (15โ‚ฌ), sostieni (20โ‚ฌ).
รˆ attivo inoltre anche Camping Fies, un campeggio per accogliere โ€“ su richiesta โ€“ i giovani del mondo universitario di qualsiasi facoltร  o accademia, per facilitare lโ€™avvicinamento di un pubblico giovane.

Lโ€™evoluzione di Centrale Fies ha portato allo sviluppo di un genere di programmazione in cui il centro รจ composto dai risultati annuali di un percorso di ricerca, tradotti in spettacoli, performance, mostre, lectio magistralis e talk.
Le arti performative diventano una modalitร  per affrontare temi importanti nel discorso pubblico, luogo di approfondimento e amplificazione di temi complessi.

INFO

Fino al 21 settembre 2024
Material Self
mostra collettiva di natura performativa

26 โ€“ 27 luglio
FEMINIST FUTURES
19 โ€“ 21 settembre
EVOLVING LOVE

www.centralefies.it

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika