Newska-Tavakolian

L’universo femminile in mostra presso il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme

Essere donna nella contemporaneità significa vivere in un contesto in cui si intrecciano opportunità e sfide.

Rafal-Milach

Se da un lato il movimento femminista e le lotte per i diritti hanno aperto nuove strade, dall’altro persistono fragilità strutturali che rendono difficile per le donne emergere in molti campi, non ultimo quello artistico. Nonostante i segni tangibili di un cambiamento, come l’ascensione di figure dirompenti che hanno saputo ribaltare schemi e narrazioni consolidate, è fondamentale interrogarsi sulle resistenze ideologiche e culturali che continuano a ostacolare la piena affermazione femminile.

Fino al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme ospiterà la mostra fotografica “WOMEN POWER”. Curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, l’esposizione presenta una selezione straordinaria di immagini iconiche dell’Agenzia Magnum, delineando il mondo femminile dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Attraverso queste fotografie, la mostra mette in evidenza il ruolo delle donne e il loro percorso verso l’emancipazione, evidenziando le complesse trasformazioni sociali che hanno caratterizzato la condizione femminile negli ultimi settant’anni.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo si snoda attraverso sei nuclei tematici che analizzano le questioni fondamentali della vita umana e sociale: il contesto familiare, il percorso di crescita personale, l’identità, i limiti della bellezza e della fama, le battaglie politiche e le dinamiche della guerra. Ogni argomento è evocato attraverso una selezione di opere realizzate da alcune delle più illustri fotografe associate a Magnum Photos, un’agenzia che ha segnato la storia della fotografia. Tra le autrici di grande prestigio troviamo nomi come Inge Morath, Eve Arnold, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lúa Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone e Newsha Tavakolian. Fotografe riconosciute a livello internazionale, si affiancano a giovani talenti emergenti, la cui opera contribuisce a rinnovare il panorama della fotografia contemporanea.

Le opere

Le opere selezionate presentano una ricca varietà di reportages, ciascuno ambientato in contesti storici e geografici molto diversificati. Si passa dai ritratti iconici di Marilyn Monroe, simbolo di bellezza e celebrità, alle rappresentazioni delle combattenti delle FARC in Colombia, che testimoniano il coraggio e la determinazione di donne impegnate in battaglie politiche. WOMENPOWER non solo celebra il significativo apporto delle donne nel campo della fotografia, ma include anche opere di celebri fotografi maschi come Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrini e Ferdinando Scianna. Questi artisti hanno saputo immortalare e raccontare con sensibilità e profondità la condizione femminile. L’esposizione offre lo spazio per una riflessione critica su temi di rilevanza attuale, mettendo in luce come la fotografia possa essere uno strumento potente per raccontare storie e costruire narrazioni politiche e sociali.

Elliott-Erwitt

Promossa dal Comune di Abano Terme e dal Museo Villa Bassi Rathgeb, in collaborazione con CoopCulture e prodotta da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, insieme a Magnum Photos, questa iniziativa è accompagnata da un catalogo pubblicato da Dario Cimorelli Editore. Esso guida i visitatori in un’analisi critica delle immagini esposte, grazie ai contributi redatti da Walter Guadagni e Monica Poggi.

Inge Morath

Info

MUSEO VILLA BASSI RATHGEB, Abano Terme (PD)
WOMEN POWER
L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
22 marzo 2025 – 21 settembre 2025

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika