Quanto pesa il corpo che indossi? non è solo un libro sui disturbi alimentari. Un’esperienza di vita, una testimonianza che si fa analisi, e un appello alla consapevolezza e all’inclusione.
Sara Vagnato intreccia la propria vicenda personale, segnata fin dall’infanzia da un rapporto complesso con il cibo e con il proprio corpo, a una rigorosa ricerca accademica, frutto del suo percorso di studi in psicologia.

Cara Sara,
Troppe volte ti sei messa da parte. Troppe volte ti sei sentita sbagliata, in difetto, brutta. Troppe volte ti sei vergognata, nascosta, derisa, insultata. Troppe volte ti sei percepita come un peso per gli altri, qualcuno di cui vergognarsi.
Il testo si muove su due livelli: da un lato il diario intimo, fatto di pensieri, emozioni e immagini che mostrano le trasformazioni fisiche, dall’altro una trattazione accessibile ma approfondita dei molteplici aspetti sociali, psicologici e medici legati all’obesità. Questa duplice chiave consente a Vagnato di superare la retorica spesso manichea con cui si affronta il tema, restituendo dignità a un’esperienza troppo spesso stigmatizzata.
Il coraggio di raccontare anche attraverso fotografie autentiche si rivela un elemento potente: il corpo diventa protagonista, testimone di una storia che le parole da sole faticherebbero a descrivere. La chirurgia bariatrica e l’addominoplastica, vissute come tappe di una trasformazione che è anche interiore, segnano un percorso di rinascita che non si conclude con l’intervento, ma continua come processo di autoaccettazione e crescita.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) rappresentano una complessa interazione di fattori psicologici, sociali e culturali. Non si tratta solo di problemi legati all’alimentazione in senso fisico, ma anche di disturbi che modificano profondamente la percezione del proprio corpo e dell’autostima. Alla base dei DCA vi è spesso un’ossessione per il peso e una percezione distorta delle forme corporee, che influenzano negativamente la relazione con il cibo e con se stessi.
L’alimentazione, pur essendo un bisogno primario, può diventare motivo di sofferenza quando distorta da ansia, bassa autostima o desiderio di controllo, sfociando in comportamenti alimentari irregolari come restrizioni o abbuffate. Il lavoro di tesi si concentra sull’obesità, approfondendone cause biologiche, implicazioni psicologiche e sociali, per evidenziarne la complessità.
Il testo si articola in quattro sezioni: la prima tratta le caratteristiche biologiche dell’obesità; la seconda analizza la sofferenza psicologica dell’individuo obeso, spesso legata a difficoltà emotive, problemi di autostima e meccanismi di difesa; la terza descrive la stigmatizzazione sociale e il suo impatto sulla qualità della vita; l’ultima sezione presenta possibili strategie di intervento, con un accenno alla chirurgia bariatrica come trattamento duraturo ed efficace.
Il libro si fa dunque veicolo di una riflessione più ampia sulla relazione con il corpo, sulla fragilità e sulla resilienza, aprendo uno spazio di dialogo necessario in una società che spesso giudica e marginalizza. La scrittura di Vagnato, sobria e priva di facili enfasi, invita alla comprensione e all’empatia, rendendo questo testo uno strumento prezioso per chiunque voglia guardare oltre le apparenze e scoprire cosa significhi davvero convivere con l’obesità.
Quanto pesa il corpo che indossi? è, infine, un invito a riconoscere e rispettare la complessità della dimensione umana, un passo verso una cultura più inclusiva, che sappia ascoltare e accompagnare chi affronta questo delicato cammino.

L’autrice

Sara Vagnato ha scelto di intraprendere il percorso della chirurgia bariatrica come atto d’amore verso se stessa. Attraverso la scrittura ha voluto raccontare la sua rinascita, trasformando la fatica, la vulnerabilità e il coraggio in un viaggio di riscoperta personale.
Dopo aver conseguito la prima laurea in Psicologia, sta continuando il suo percorso di studi, con il desiderio di dedicarsi in futuro alla cura del benessere mentale ed emotivo degli altri.
https://www.instagram.com/saraavagnato/
Info
