John Rewald prosegue la sua attenta analisi e ricerca della storia dell’arte con libro monumentale sul fenomeno del Postimpressionismo, basato su testimonianze dirette e corredato di un ricco apparato di immagini a colori.
Il libro arriva dopo “La storia dellโImpressionismo”, pietra miliare del genere, da anni fuori catalogo, capace di unire il rigore scientifico alla piacevolezza della lettura. Una connessione e unโideale linea di continuitร con il precedente che rievoca la stagione, entusiasmante e turbolenta, che si dipana dal 1886 al 1893, dallโarrivo di van Gogh a Parigi al ritorno di Gauguin dal suo primo soggiorno a Tahiti.
Una breve fase nella storia della pittura che ha precorso lโarte del XX secolo, segnata da personalitร impetuose, accomunate dalla ricerca di uno stile indipendente, dalla predilezione per ardenti cromatismi e da una sensibilitร piรน astratta e simbolista rispetto allโimperante naturalismo.
Van Gogh ammira moltissimo i miei quadri – scrisse Gauguin a Bernard – ma mentre li faccio trova sempre qualcosa da criticare. Lui รจ romantico, io sono portato piuttosto verso il primitivo. Dal punto di vista del colore, lui maneggia gli impasti come Monticelli, io detesto gli intrugli.
Seguendo la lezione di Mark Twain secondo il quale, quando si scrive, fa piรน effetto lasciar parlare un personaggio da sรฉ che far riferire le sue parole da un altro, Rewald sceglie di rimanere nellโombra e lascia la parola agli artisti. Attingendo a unโinafferrabile congerie di fatti, aneddoti e documenti, fra cui lettere, testimonianze e recensioni dโepoca, tratteggia il complesso gioco delle relazioni, le amicizie e gli scontri, gli ideali e i tormenti, che hanno reso quegli anni tanto affascinanti. Fornisce dettagli minuziosi senza perdere di vista lโinsieme; colloca ogni persona, ogni opera, ogni accadimento al suo posto come fossero tessere di un unico grande puzzle; ricrea lโatmosfera vibrante di unโepoca con pochi eguali senza mai cedere sul fronte dellโattendibilitร storiografica. Le vicende narrate acquisiscono cosรฌ un piacevole spessore umano, facendo emergere i caratteri, le inclinazioni e i profili psicologici dei diversi pittori.
Ben lontani dallโessere noti alla maggioranza dei loro contemporanei, che prediligevano artisti oggi misconosciuti, con un abile ribaltamento della prospettiva storica, Rewald fa di Vincent van Gogh e Paul Gauguin i protagonisti assoluti della narrazione, ponendo nella loro orbita tutte le altre figure. Al centro di unโamicizia singolare che culmina negli eventi tragici del soggiorno ad Arles del 1888, dedica loro pagine indimenticabili, quelle relative al ricovero di van Gogh allโospedale di Saint-Rรฉmy e ai suoi ultimi giorni a Auvers, ma anche quelle sullโimportante lavoro di Gauguin a Pont-Aven e sul suo soggiorno a Tahiti.
Completano il volume un ricco apparato iconografico a colori, una bibliografia selezionata con oltre millecinquecento voci, una tavola cronologica che riepiloga i piรน importanti avvenimenti storici contemporanei in relazione alle biografie di Cรฉzanne, Gauguin, Bernard, van Gogh, Seurat, Signac, Redon, Lautrec e Bonnard.
L’AUTORE
Nato a Berlino nel 1912, John Rewald si forma in patria con maestri illustri quali Erwin Panofsky e Fritz Saxl prima di giungere alla Sorbona, dove nel 1936 discute la sua tesi su Cรฉzanne e Zola. Lโentrata della Francia in guerra lo costringe a lasciare Parigi per gli Stati Uniti, dove diventa docente di Storia dellโarte, prima a Chicago e poi a New York. Autore prolifico, muore nel 1994 senza riuscire a pubblicare lโambizioso progetto di un catalogo ragionato delle pitture di Cรฉzanne, uscito postumo. Nel 2019 Johan & Levi ha dato alle stampe una nuova edizione del suo capitale testo La storia dellโImpressionismo (1946), pietra miliare della critica dโarte insieme allโimprescindibile cronaca del Postimpressionismo, apparsa per la prima volta nel 1956 e aggiornata nel 1978, una versione rimasta fino a oggi inedita in Italia.
INFO

John Rewald
Gli anni di van Gogh e Gauguin Una storia del Postimpressionismo
FORMATO 16,5 x 24 cm
PREZZO โฌ 45,00
COLLANA Parole e immagini
PAGINE 624
ISBN 978-88-6010-263-8