Fino al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini a Bologna accolgono la prima esposizione italiana dedicata a Jack Vettriano, uno degli artisti piรน amati dal pubblico internazionale.
Il Percorso Espositivo
Lโesposizione propone un itinerario immersivo nella produzione di Vettriano, articolato in piรน di 70 opere che comprendono oli su tela, grafiche a tiratura limitata realizzate esclusivamente per Palazzo Pallavicini e unโimportante sezione fotografica con gli scatti di Francesco Guidicini, ritrattista del โSunday Timesโ. Il percorso si sviluppa in sezioni tematiche, offrendo un approfondimento sulla sua cifra stilistica e sulla poetica visiva che lo ha reso celebre.
Le Opere in Mostra
I visitatori potranno ammirare i dipinti iconici di Vettriano, caratterizzati da atmosfere cinematografiche e da un forte richiamo al genere noir. Le sue scene evocano unโepoca sospesa tra passato e presente, in cui figure eleganti e misteriose popolano ambientazioni ricche di suggestione. Lโuso magistrale della luce, la scelta di palette cromatiche intense e la rappresentazione di nudi e figure femminili affascinanti sono elementi distintivi che emergono in ogni tela esposta.
Accanto ai suoi oli piรน celebri, la mostra include grafiche a tiratura limitata, realizzate appositamente per lโoccasione, che arricchiscono il percorso con una visione piรน intima del lavoro dellโartista. Unโaltra sezione รจ dedicata agli scatti realizzati nello studio di Vettriano da Francesco Guidicini, fotografo di fama internazionale, le cui opere sono conservate alla National Portrait Gallery di Londra. Queste immagini offrono uno sguardo privilegiato sul processo creativo del pittore, rivelando dettagli della sua tecnica e del suo ambiente di lavoro.
Un Artista Tra Noir e Sensualitร
Jack Vettriano, nato nel 1951 nella contea di Fife, Scozia, รจ un autodidatta che ha conquistato il mondo dellโarte grazie a un linguaggio visivo inconfondibile. Dopo il suo esordio alla Royal Scottish Academy nel 1988, la sua carriera รจ stata un crescendo di successi, culminati nel riconoscimento dellโonorificenza OBE conferita dalla Regina Elisabetta nel 2004 per i suoi contributi alle arti visive.
UnโOccasione Unica
Per la prima volta, il pubblico italiano avrร lโopportunitร di esplorare lโuniverso di Vettriano attraverso un allestimento curato nei minimi dettagli, in un contesto storico e architettonico dโeccezione come Palazzo Pallavicini. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati dโarte e per chi desidera immergersi nelle atmosfere uniche dellโartista scozzese.
Info
Jack Vettriano
Fino al 20 luglio 2025
Palazzo Pallavicini
Via San Felice 24, 40122 Bologna