Nella sua fotografia WANIMAL ondeggia in un territorio ricco di tensioni e armonie, dove il corpo umano si intreccia con l’istinto primordiale e la costruzione scenica.
Nato come Dong Wang, il fotografo cinese ha sviluppato un approccio visivo che fonde la lezione della pittura e della scenografia con una ricerca estetica che celebra la nudità come condizione essenziale e universale.
Il suo sguardo, influenzato da Helmut Newton e Nobuyoshi Araki, spoglia il corpo da ogni artificio, restituendolo alla sua essenza più pura e animalesca.
Abbiamo incontrato WANIMAL e con lui abbiamo fatto un viaggio nel suo percorso artistico, tra rapporto con le modelle, valore simbolico delle location e il confine tra istinto e costruzione nella sua fotografia.
L’INTERVISTA
La tua formazione in pittura, scultura e teatro ha plasmato in modo evidente il tuo approccio alla fotografia. Come questi linguaggi artistici si intrecciano nel tuo lavoro fotografico?
Ho iniziato a ricevere una formazione pittorica formale da mio padre all’età di dieci anni. Durante gli studi universitari e postuniversitari, mi sono specializzato in scenografia, una disciplina estremamente interdisciplinare. Richiede la comprensione degli stili artistici di epoche e culture diverse in relazione al testo, la creazione di spazi scenici, percorsi di movimento e soluzioni visive per registi e attori, oltre alla collaborazione con vari reparti, come illuminazione, oggetti di scena e costumi. Applicando queste conoscenze ed esperienze alla fotografia, tutto avviene in modo naturale e fluido. Questo mi consente di comporre meglio l’inquadratura, comunicare emozioni e movimenti con i modelli e dare forma alla mia visione. A volte, una sessione fotografica ben riuscita assomiglia alla regia di una grande performance.
Il tuo nome d’arte, “WANIMAL”, richiama l’uguaglianza tra esseri umani e animali nella nudità. Come traduci questa idea in immagini che comunicano purezza senza cliché?
Esatto. Il mio nome cinese è “王动” (Wang Dong). Ho separato il cognome dal nome, usando la “W” maiuscola per “Wang”, mentre “动” (Dong) in cinese significa “animale”. Così è nato il mio nome d’arte, “WANIMAL”. Amo gli animali sin da bambino e credo che la nudità riveli il lato più puro e primordiale dell’umanità, la nostra essenza animale.
A volte le modelle portano con sé lingerie seducente per lo shooting, ma dopo alcuni scatti finisco spesso per eliminare tutti questi accessori, tornando a uno stile fotografico più naturale e privo di ornamenti.
Come interpreti il concetto di “naturalezza” nei tuoi scatti? Si tratta di un risultato spontaneo o di una costruzione studiata?
La “naturalezza” non è realmente il concetto centrale del mio lavoro. Il mio punto di partenza nasce spesso dalla comprensione del modello. Non mi butto subito in uno shooting meticolosamente pianificato; con i nuovi soggetti, mi piace creare in modo spontaneo e improvvisato. Man mano che li conosco meglio, inizio a catturare la mia interpretazione di loro. Spesso discuto anche con il modello il tipo di texture o sensazione che vogliamo evocare, anche quando si tratta di qualcosa di volutamente “innaturale”. Solo su questa base entrano in gioco gli scatti più studiati e pianificati.
Qual è il tuo metodo di lavoro durante uno shooting? Preferisci pianificare ogni dettaglio o lascia spazio all’improvvisazione?
Il mio metodo di lavoro non è fisso. A volte agisco d’impulso, dando subito forma a un’idea improvvisa, mentre altre volte pianifico per un anno intero, aspettando il momento perfetto per realizzarla. Tuttavia, gli shooting meticolosamente programmati non danno sempre risultati migliori rispetto alle creazioni spontanee. Eppure, lasciare piani ambiziosi incompiuti è altrettanto insoddisfacente. È proprio questa la bellezza del processo creativo.
Come scegli le location per i tuoi scatti? Hanno un ruolo simbolico nel racconto visivo o sono semplicemente funzionali all’immagine?
Trovare le location è uno dei miei punti di forza, grazie al mio background professionale strettamente legato alla scenografia. Prima di uno shooting, a volte visito il luogo prescelto più volte per prepararmi in anticipo. Il simbolismo e la composizione visiva fanno sempre parte dell’equazione: non si tratta di una scelta tra l’uno o l’altro, ma di trovare il giusto equilibrio. Se una location non soddisfa questi criteri, semplicemente non vale la pena usarla come sfondo.
Il rapporto con i modelli è cruciale nel tuo lavoro. Come riesci a instaurare una connessione che renda autentica l’espressione del corpo?
La mia prima modella è stata mia moglie, e quest’anno celebriamo 22 anni insieme.
Ogni modella è la migliore alleata di un fotografo: ripone in lui la massima fiducia, e il fotografo, a sua volta, deve essere qualcuno di cui possa fidarsi completamente. Costruire un rapporto stretto non significa necessariamente avere un legame romantico, ma piuttosto instaurare una relazione simbiotica, come quella tra un’anemone di mare e un paguro: un supporto reciproco che permette a entrambi di crescere. È noto che proteggo con fermezza le mie modelle. Solo io posso criticarle, e se qualcun altro lo fa, sarò il primo a difenderle.
Il nudo, come tema artistico, è spesso oggetto di controversie. Come reagisci alle critiche che potrebbero etichettarlo come troppo provocatorio o non adatto a tutti?
Le critiche di natura morale sono davvero implacabili. L’ho detto molte volte: non esistono comportamenti intrinsecamente morali, solo interpretazioni morali dei comportamenti. Scatto fotografie dal 2009, sono ormai 15 anni, e quelle voci critiche, inizialmente taglienti, col tempo sono diventate quasi piacevoli. Non so se sia perché la mia tecnica è migliorata, perché la gente è meno severa con me, o semplicemente perché mi sono anestetizzato e non mi importa più. Ma una verità mi è sempre più chiara: gli idioti non si possono eliminare, bisogna solo imparare a convivere con loro. Hahaha!
Pensi che un artista si debba schierare e manifestare le proprie idee attraverso la sua opera?
Finché un artista crea, sta già esprimendo qualcosa. Che questa espressione soddisfi le aspettative altrui o sia in linea con valori universali, dipende esclusivamente dall’artista. Esprimersi quando si sente il bisogno di farlo, così come scegliere di non farlo, è anch’essa una forma di espressione. Non dovrebbe mai essere forzata, né spetta a qualcuno interferire.
Chi sono le donne e i personaggi che scatti?
Fotografo principalmente donne belle. Alcuni si chiedono perché tutte le modelle di WANIMAL siano così affascinanti, e la mia risposta è semplice: se non sono attraenti, non le fotografo. Un collega una volta mi disse: “Wang Dong, dovresti fotografare anche donne con caratteristiche insolite, così il tuo lavoro avrà più valore artistico”. Ci ho riflettuto per un momento e ho deciso che non sono troppo preoccupato di inseguire il “valore artistico”. Lascio la bellezza non convenzionale ad altri fotografi—io continuo a concentrarmi sulle donne splendide. Quanto a cosa intendo per “splendida”, dipende completamente dal mio umore!
Mi fai una lista dei tuoi cinque artisti preferiti in assoluto?
Helmut Newton, Auguste Rodin, Nobuyoshi Araki, Alexander McQueen, H.R.Giger
Ti ricordate quale sia stata la prima mostra che ha illuminato la tua visione artistica? E L’ultima?
L’ultima mostra che ho visto al MOCA di Bangkok mi ha lasciato davvero senza parole. Sono stati esposti gli artisti considerati tesori nazionali della Thailandia—Thawan Duchanee, Hem Vejakorn, Chalermchai Kositpipat e Prateep Kochabua—insieme a molti altri artisti straordinari di cui non avevo mai sentito parlare prima. Vedere le loro opere, dalla maestria tecnica alla profondità delle idee, mi ha riempito di immensa ammirazione e rispetto.
Hai un desiderio artistico che non hai ancora realizzato?
Il mio sogno artistico è che il mio lavoro—nel rispetto delle leggi—venga esposto in più luoghi, pubblicato in libri fotografici, e visto, compreso e apprezzato da un numero sempre maggiore di persone, aiutandole a connettersi con e apprezzare l’arte della fotografia nuda.
Cosa ne pensi dell’intelligenza artificiale applicata all’arte? Il tecnicismo può superare la creatività?
Quando la fotografia è emersa per la prima volta, è stata vista come una grande minaccia per la pittura. Tuttavia, dopo più di un secolo di resistenza, la fotografia non ha sostituito la pittura. Sia la fotografia che la pittura hanno ragioni proprie per esistere. Lo stesso vale per l’intelligenza artificiale: è incredibilmente potente e può anche superare le capacità umane in alcuni ambiti, ma non può sostituirci completamente. Il miglior approccio è il rispetto reciproco.
Quando è stata l’ultima volta che hai fatto una cosa per la prima volta? E soprattutto cosa hai fatto?
Mia figlia è nata—cavolo!
L’ARTISTA

Dong Wang, noto anche come “WANIMAL”, è un fotografo di nudo, principalmente femminile.
Ha studiato pittura, scultura e teatro, specializzandosi in scenografia sia durante gli studi triennali che magistrali.
La pratica dell’arte teatrale gli richiede di collaborare con diversi registi linguistici e di familiarizzare con vari copioni, stili di performance, epoche storiche e culture differenti.
Questo ha una profonda influenza nella sua arte e lo spinge a esplorare più possibilità nei servizi fotografici, pur mantenendo i nudi come elemento fondamentale del suo lavoro.
Proprio come il suo nome “Dong” che significa “Animale” in cinese, il corpo umano nudo condivide l’uguaglianza con gli animali. In questo senso la sua ricerca artistica si focalizza sull’esprimere la maggiore purezza della nudità.
https://www.instagram.com/912wanimal912