Nella Sala dell’Accademia Broletto di Novara prende forma “Intermediazioni Cromatiche”, una mostra collettiva a cura di Marta Ballara e del Collettivo Artistico Unbounded Harmony.
Una costellazione di opere firmate da Ruby Rhizome (Serbia), Sara Paternicò, Carlo Scarpa, Avvassena, Andrea Barbara Romita, THEM (Domenico Fragata) e Adriano Lombardo compone un atlante visivo che sfugge alla tassonomia ordinaria dell’arte contemporanea per addentrarsi in territori ibridi, dove la materia dialoga con il dato digitale, e la forma cerca nuove soglie di percezione.

Il titolo è uno status e una dichiarazione d’intenti ragionata, non è un semplice pretesto curatoriale, ma un’indicazione di rotta: intermediazioni, appunto, come snodi, varchi, transiti tra ciò che è fisico e ciò che è immateriale, tra naturale e artificiale, tra linguaggio e intuizione.
In un’epoca in cui la comunicazione si fa sempre più rarefatta, saturata da codici automatizzati e contaminata dalla IA, questa collettiva torna a interrogare il senso stesso del linguaggio artistico, riscoprendolo nella sua funzione primaria: quella di mediazione sensibile tra l’uomo e il mondo, tra l’occhio e il pensiero.
La scelta del colore come fulcro del percorso espositivo è tutt’altro che decorativa: il colore diventa codice autonomo, sostanza espressiva che sfugge alla narrazione per imporsi come corpo, vibrazione, energia.
LE OPERE
Alcuni lavori nascono da procedimenti tecnici apparentemente opposti – mondo phygital, pittura, lastre radiografiche e cianotipie e sculture– ma tutti sembrano convergere verso una forma di sublime contemporaneo, che non ha più nulla dell’elevazione romantica, ma è invece un varco critico aperto sul nostro presente incerto. Le opere, alcune inedite e altre prevenienti da percorsi espositivi precedente, si offrono come dispositivi percettivi, capaci di innescare interrogativi più che di fornire risposte, come interfacce tra il disorientamento mediale e la necessità tutta umana di riappropriarsi di coordinate simboliche.
Non si tratta, qui, di una nostalgia per un ordine perduto, né di un’accettazione acritica delle dinamiche digitali: le “Intermediazioni Cromatiche” sono tutte da scoprire e si muovono in equilibrio instabile tra questi due poli, facendo dell’instabilità un valore, un metodo.
La curatrice Marta Ballara e Il collettivo Unbounded Harmony sembrano aver operato non per affinità estetiche, ma per risonanze profonde, accostando lavori che si richiamano a vicenda come voci di un coro dissonante ma coeso. E in questo coro si coglie una possibilità, forse, di resistenza: quella di un’arte che non abdica al proprio ruolo critico, e che anzi, proprio nel caos simbolico della contemporaneità, trova nuove ragioni di esistere.
Nel loro insieme, queste opere non parlano solo dell’oggi, ma del bisogno, sempre rinnovato, di attraversarlo con strumenti diversi, meno codificati e più intuitivi. In un tempo segnato dalla vertigine dell’algoritmo, Intermediazioni Cromatiche prova a restituire allo spettatore la complessità del guardare, del pensare, del sentire. Senza retorica, ma con l’urgenza di chi, ancora, crede che l’arte non sia un lusso ma un laboratorio del possibile, una continua ricerca di nuove forme di sublime.
GLI ARTISTI
Ruby Rhizome, Sara Paternicò, Carlo Scarpa, Avvassena, Andrea Barbara Romita, THEM, Adriano Lombardo.
WORKSHOP
La mostra sarà supportata da una serie di workshop.
Ecco il calendario:
Workshop – Aula didattica – Broletto di Novara, Via F.lli Rosselli 20
Diretti dall’artista Avvassena
Dove finisco io, inizi tu
Sabato 19 luglio ore 15-17
Età bambini 5+
Guardami, guardati
Domenica 20 luglio ore 14-16
Età 16+ open adulti
Diretti dall’artista Andrea Barbara Romita
Meta-Bestiae laboratorio immersivo
Venerdì 25 luglio ore 15-17
Età ragazzi 11+
Sabato 26 luglio ore 14-16
Età 18+ open adulti
Info

“INTERMEDIAZIONI CROMATICHE”
Collettiva di arte contemporanea e phygital con workshop
A cura di Marta Ballara e del Collettivo Artistico Unbounded Harmony
16 luglio – 27 luglio 2025
Sala dell’Accademia e Aula Didattica, Broletto di Novara, Via Fratelli Rosselli 20