I DESIDERI PRESI PER LA CODA – A Mantova Ilaria Gaspari e Vera Gheno: lezioni sui desideri

Due lezioni speciali, aperte al pubblico e rivolte in particolare ai ragazzi, si terranno nellโ€™Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale a Mantova lโ€™8 e il 9 settembre: la filosofa Ilaria Gaspari e la sociolinguista Vera Gheno inviteranno i giovani e tutto il pubblico a โ€œprendere i desideri per la codaโ€, parafrasando Picasso.

Unโ€™esortazione alla libera esplorazione ed espressione del sรฉ e dei pensieri, attraverso il potere del linguaggio.
Le lezioni inaugureranno la Scuola di scrittura ed editoria, dal titolo Il libro dalla A alla Z, che coinvolgerร  i ragazzi delle scuole superiori di Mantova dal mese di ottobre. La scuola, realizzata in occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Arnoldo Mondadori, nasce con lโ€™obiettivo di alimentare la passione per la lettura e la scrittura della generazione Z.

Mercoledรฌ 8 settembre 2021 h 11.30
Mantova, Palazzo Ducale, Atrio degli Arcieri

Incontro con Ilaria Gaspari: Un atlante dei desideri
Ogni desiderio, come insegna la tradizione filosofica, produce una spinta alla conoscenza e costituisce un’esperienza in grado di investire nel profondo l’intera sfera sensoriale umana. Traslare i desideri dalla dimensione privata a quella pubblica, prendendo coscienza del proprio ruolo di โ€œcitizens of the worldโ€, cittadini del mondo, assume un’importanza particolare proprio negli anni della scuola e dell’adolescenza, un tema recentemente indagato dalla giovane filosofa.
Ilaria Gaspari nei suoi libri: il fortunato Lezioni di felicitร . Esercizi filosofici per il buon uso della vita (Einaudi, 2019), un viaggio alla ricerca di sรฉ e della felicitร  sia personale sia collettiva sulle tracce della filosofia antica e moderna, e l’ultimo Vita segreta delle emozioni (2021), indagine emotiva delle parole con cui diamo forma al nostro rapporto affettivo col mondo.

Ilaria Gaspari ha studiato filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e si รจ addottorata all’universitร  Paris I Panthรฉon-Sorbonne. Ha esordito nel 2015 con il romanzo Etica dell’acquario (Voland). Nel 2018 รจ uscito per Sonzogno Ragioni e sentimenti – l’amore preso con Filosofia. Per Einaudi ha pubblicato Lezioni di felicitร . Esercizi filosofici per il buon uso della vita (2019), giร  tradotto in diverse lingue, e recentemente Vita segreta delle emozioni (2021). Collabora con vari giornali e insegna scrittura alla scuola Holden e alla scuola Omero.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-con-ilaria-gaspari-un-atlante-dei-desideri-164107155921

Giovedรฌ 9 settembre 2021 h 11.30
Mantova, Palazzo Ducale, Atrio degli Arcieri

Incontro con Vera Gheno: Abitare comodamente la lingua: considerazioni su un diritto universale

La lingua, in quanto organismo sempre pulsante e vitale, segue e insegue lo scorrere della realtร , traducendo i pensieri e i desideri in parole, le parole in azioni. Come recita il titolo dell’ultimo fortunato libro della sociolinguista Vera Gheno, Potere alle parole. Perchรฉ usarle meglio (Einaudi, 2019), รจ necessario oggi esplorare e comprendere le nostre abitudini linguistiche per abitare in modo integrato e completo la realtร  che ci circonda. Solo accedendo in maniera consapevole a uno strumento sconfinato di cui tutti disponiamo, le parole, potremo conquistare la nostra libertร  e ricercare nel mondo quella strada che possa condurci alla rappresentazione e alla realizzazione dei nostri desideri piรน profondi.

In questa occasione, dopo un saluto del direttore di Palazzo Ducale Stefano L’Occaso, il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi introdurrร  a partire dallโ€™incontro il progetto della Scuola di scrittura e editoria.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-con-vera-gheno-abitare-comodamente-la-lingua-168078203431

Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice, รจ docente presso lโ€™Universitร  di Firenze e ha collaborato per anni con lโ€™Accademia della Crusca e con la casa editrice Zanichelli. Le sue prime monografie, entrambe per Franco Cesati Editore, sono state Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (2016) e Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (2017), mentre nel 2018 รจ stata coautrice di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe Potere alle parole. Perchรฉ usarle meglio (Einaudi), La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli), Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton) e Femminili singolari. Il femminismo รจ nelle parole (EffeQu). Nel 2020 ha condotto, con Carlo Cianetti, il programma di Radio1Rai โ€œLinguacceโ€ e curato lโ€™ebook Parole contro la paura. Istantanee dallโ€™isolamento (Longanesi). รˆ in uscita Le ragioni del dubbio (Einaudi).

INFO

SUCCEDE A MANTOVA
Lโ€™8 e il 9 SETTEMBRE 2021
I DESIDERI PRESI PER LA CODA
DUE INCONTRI DI ISPIRAZIONE
CON ILARIA GASPARI E VERA GHENO

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika