Quella dei cellullari anni ’90 era un’epoca fatta di SMS, squillini e StarTAC, dominata tra gli altri da Motorola.
Dopo l’arrivo dell’iPhone, l’azienda americana è riuscita nell’impresa (non semplice) di portare avanti il proprio brand anche con gli smartphone fino ad arrivare a posizionarsi (a fine 2024 e inizio 2025) al terzo posto in termini di vendite tra quelli preferiti dagli italiani nel mobile.
Al contempo, senza dimenticare la qualità e soprattutto grazie al design e all’estetica, ha saputo ritagliarsi un proprio ruolo nel mercato attuale degli Android dominato dai brand asiatici.
IL DESIGN
Il design Motorola, declinato con colori e materiali inediti, è stato un fattore determinante in questi anni per emergere tra i vari concorrenti impegnati nella lotta sui prezzi iper-accessibili e ha rappresentato un valore aggiunto su tutta la gamma. A partire dai modelli da 200 euro per arrivare a quelli da oltre 1.000, i Motorola sono potenti a livello di comunicazione, ma anche belli da utilizzare e indossare.
In questo momento, per un brand del mobile è importante avere nella propria gamma colori diversi dal classico nero, per consentire alle persone di differenziarsi e personalizzare un device in grado d’esprimere sé stessi”, spiega Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola Italia, “i colori disponibili con i nostri modelli si sono evoluti con il tempo, grazie alla partnership con Pantone, anche i materiali ci hanno permesso d’emergere rispetto all’indifferenziazione del mercato”.
I MODELLI
L’ultima novità è rappresentata dal pieghevole razr 50 ultra (999,90 euro) e dal flagship edge 50 neo (449,90 euro) nella variante Mocha Mousse, colore Pantone del 2025.
Il Pantone 17-1230 è una calda tonalità marrone che richiama la qualità del cacao, del cioccolato e del caffè con un tocco di glamour ed è pensata per offrire una sensazione di comfort ed equilibrio, anche attraverso i materiali, con inserti bio e piccoli chicchi di caffè.
Una tinta raffinata non semplice da accostare a degli smartphone senza cedere al tranello della banalità, ma grazie alla cura dei particolari, degli accessori (tra le altre covers e tracolle in tinta) e al buon gusto della realizzazione Motorola riesce nell’intento d’elevare lo smartphone da semplice device a oggetto iconico.
Il razr 50 ultra è uno smartphone Dual Sim con sistema Android 14, mosso da un processore a otto Core da 2.5 GHZ e con 512 GB di memoria per un peso di 189 grammi. Il pieghevole vanta un display esterno da 4,0” Corning Gorilla Glass Victus resistente all’acqua, da cui è possibile accedere a praticamente tutte le funzioni dello smartphone: dalla chat, ai social, passando per le chiamate, Google e Spotify. Lo schermo interno ha una misura di 6.9 pollici con una risoluzione di 2.640×1.080 pixel, la fotocamera principale da 50 Megapixel è invece ottimizzata dall’intelligenza artificiale e consente la registrazione di video in 4k.
Il fratello Edge 50 neo ha una forma tradizionale, ma si distingue grazie alle finiture ricercate, allo spessore da 8,1 millimetri, al peso da 171 grammi e alla ricarica wireless, possiede anche un’anima rugged grazie alla certificazione agli urti con standard militare IP68.
Lo smartphone è basato su un grande display da 6.4 pollici con una risoluzione di 2.670×1.220 pixel e ha una fotocamera principale da 50 megapixel per scatti da 8.165×6.124 pixel.