Fino al 20 giugno 2025, la Galleria Gracis di Milano ospita un progetto espositivo che getta nuova luce su un capitolo poco esplorato dell’arte italiana del secondo dopoguerra: la storia del Gruppo Crack.

Installation-view-ph.-credit-Fabio-Mantegna
La mostra, curata da Laura Cherubini con un contributo critico di Francesco Guzzetti, rappresenta la prima occasione per ricostruire l’attività di questo collettivo di artisti e intellettuali, formatosi nel 1960 in un clima di fervente sperimentazione e ribellione estetica.
Gli artisti
Otto artisti di diversa formazione – Pietro Cascella, Piero Dorazio, Gino Marotta, Fabio Mauri, Gastone Novelli, Achille Perilli, Mimmo Rotella e Giulio Turcato – insieme al poeta e critico Cesare Vivaldi, diedero vita a una breve ma intensa esperienza, concepita come una sfida alle convenzioni artistiche dell’epoca.
L’intento del Gruppo Crack era quello di superare la dicotomia astrattismo/realismo e le rigidità formali dell’informale, scegliendo invece una via che affermava la libertà assoluta dei mezzi espressivi. La loro azione culminò in una mostra alla Galleria Il Canale di Venezia nell’agosto 1960 e nella pubblicazione di un volume-manifesto, edito dalla casa editrice Krachmalnikoff, che sintetizzava il senso della loro ricerca attraverso parole e immagini.
Un passaggio di Cesare Vivaldi, tratto dall’introduzione del catalogo, ne racchiude l’essenza poetica:
Tutto, insomma, quanto può appagare la nostra fame di cacciatori d’immagini, di saccheggiatori della vigna meravigliosa del mondo”.
La mostra della Galleria Gracis ripropone un’ampia selezione di opere degli artisti coinvolti, con particolare attenzione a quelle documentate nel volume del 1960. Tra le proposte più interessanti, emergono i rilievi di Piero Dorazio, raramente esposti al pubblico, che testimoniano la volontà dell’artista di esplorare nuove dimensioni materiche e percettive. Inoltre, il percorso espositivo include documenti, materiali d’archivio e fotografie che offrono uno spaccato della loro breve ma significativa avventura collettiva.
Il catalogo

Il catalogo della mostra, edito da Manfredi Maretti, riprodurrà integralmente il catalogo originale del 1960, accompagnandolo con saggi critici e un’analisi approfondita dei singoli artisti. Con il rigore della ricerca storica e la sensibilità della critica d’arte, l’esposizione milanese restituisce al pubblico un episodio di radicale innovazione che, sebbene rimasto ai margini della narrazione ufficiale, ha segnato una svolta cruciale nel dibattito artistico dell’epoca.
Exhibition View
Info
Il Gruppo Crack
A cura di Laura Cherubini
Fino al 20 giugno 2025
Galleria Gracis
Piazza Castello 16, Milano