Dal 26 maggio al 21 luglio 2024 lo Spazio Officina ospita la mostra GIULIANO VANGI: IL DISEGNO, a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini con progetto di allestimento di Mario Botta.
Lโesposizione, che si inserisce nel filone dei maestri del XXI secolo, costituisce la prima antologica sulla settantennale carriera artistica del maestro italiano Giuliano Vangi (Barberino di Mugello 1931- Pesaro 2024).
Lโartista รจ recentemente scomparso, dopo aver a lungo e con entusiasmo lavorato alla realizzazione di questa mostra che tratta per la prima volta il tema del suo disegno dal 1944 al 2024.
Lโesposizione รจ incentrata infatti, in particolare, sullo studio del disegno e della rappresentazione figurativa volta alla realizzazione dellโopera scultorea. In mostra allo Spazio Officina saranno esposti quasi duecento disegni di studio – a matita e china con biacca e acquarellature – oltre che acqueforti, nonchรฉ due sculture, di cui lโultimo bronzetto – Uomo che urla – realizzato proprio nei primi mesi del 2024. In particolare in questa mostra antologica sarร esposta una selezione della sua produzione grafica a partire dal 1944, anno in cui iniziรฒ ad eseguire i disegni accademici, fino ad arrivare al 2024 con opere di grande valore emozionale: complessivamente settantโanni di attivitร artistica che costituisce una prima a livello espositivo.
Una sezione distaccata della mostra รจ presso il Centro seminariale Villa Pontiggia a Breganzona (Lugano): nel
parco sono presenti due sculture di Vangi (Persona e Parallelepipedo rosso), mentre nel padiglione ligneo
disegnato da Mario Botta viene per lโoccasione collocata la scultura in acciaio Jolanda.
Questa sede della mostra sarร visitabile solo su iscrizione, il sabato mattina. Viene cosรฌ messo in evidenza da un lato il rapporto con il territorio, dallโaltro lโamicizia professionale che lega Mario Botta a Giuliano Vangi: da qui deriva il motivo della convocazione della conferenza stampa presso il Centro seminariale Villa Pontiggia.
Lโesposizione vanta la sinergia con il Comune di Pesaro, questโanno Capitale italiana della cultura, dove
Giuliano Vangi viveva e dove si trova il suo Atelier.
INFO
DAL 26 MAGGIO AL 21 LUGLIO 2024
GIULIANO VANGI: IL DISEGNO
a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini
Spazio Officina – Chiasso
Centro Seminariale Villa Pontiggia, Breganzona