Dal 29 marzo al 29 giugno 2025, XNL Piacenza ospita la mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli, un omaggio a uno dei protagonisti indiscussi della pittura dell’Ottocento.

Fondazione Progetto Marzotto © Fondazione Progetto Marzotto, Trissino
Curata da Fernando Mazzocca, Elisabetta Matteucci e Giorgio Marini, l’esposizione si inserisce nel programma dedicato al bicentenario della nascita dell’artista livornese, con il supporto della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
Il percorso espositivo: un viaggio attraverso la rivoluzione della “macchia”
La mostra si articola in un ampio percorso espositivo che ripercorre le fasi più significative della carriera di Fattori, a partire dagli esordi fino alla maturità artistica. Con oltre 170 opere esposte, tra cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni, il visitatore viene guidato alla scoperta della poetica dell’artista, dall’indagine luministica della “macchia” fino ai ritratti e ai paesaggi di struggente intensità. Particolare attenzione è dedicata alle celebri scene di vita militare, che Fattori seppe rendere con uno sguardo privo di retorica, cogliendo la quotidianità dei soldati più che la gloria delle battaglie.
Uno spazio significativo è riservato alla sua produzione grafica, con una selezione di acqueforti inedite esposte grazie alla collaborazione con l’Istituto Centrale per la Grafica. Questi lavori mostrano l’abilità dell’artista nell’adattare il proprio linguaggio pittorico alle esigenze della stampa, rivelando un’ulteriore sfaccettatura del suo talento.
Un nuovo sguardo critico su Fattori
Oltre a celebrare l’artista, la mostra si propone di offrire una lettura rinnovata della sua opera, in particolare attraverso il confronto con il contesto storico e sociale in cui operò. Lontano dalla celebrazione unitaria della pittura macchiaiola, Fattori si distingue per una visione autonoma e personale, caratterizzata da un’intensa riflessione sulla realtà contemporanea. Le sue tele restituiscono un’Italia ancora rurale e segnata dal passaggio alla modernità, con un’attenzione particolare alla dimensione umana dei soggetti ritratti.
Il dialogo con il contemporaneo: Elger Esser e l’eredità fattoriana
Uno degli elementi più innovativi della mostra è la sezione dedicata al dialogo tra Fattori e l’arte contemporanea. Qui, le fotografie di Elger Esser offrono una riflessione visiva sul paesaggio e sulla memoria storica, creando un suggestivo parallelo con l’approccio naturalistico del maestro livornese. Questo confronto non solo valorizza l’attualità della pittura di Fattori, ma dimostra come il suo sguardo sulla natura e sull’uomo continui a influenzare l’arte di oggi.
Da Fattori al Novecento: la mostra parallela alla Ricci Oddi
In occasione dell’esposizione a XNL Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi propone Da Ghiglia a Morandi. Ripensare Fattori nel Novecento, a cura di Barbara Cinelli. Questa mostra parallela esplora l’influenza del maestro toscano su generazioni successive di artisti, mettendo in relazione le sue opere con quelle di Oscar Ghiglia, Giorgio Morandi, Carlo Carrà e Ardengo Soffici. Un percorso che evidenzia come la lezione fattoriana abbia attraversato il secolo scorso, lasciando un’impronta indelebile sulla pittura italiana.
Exhibition View
Info
XNL Arte presenta
Giovanni Fattori 1825-1908
Il ‘genio’ dei Macchiaioli
29 marzo – 29 giugno 2025
XNL Piacenza
via Santa Franca 36, Piacenza
www.xnlpiacenza.it