Frida Kahlo e Diego Rivera, una delle piรน travolgenti storie dโamore e di passione dellโintera storia dellโarte, sono il focus della mostra in programma a Padova, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 14 febbraio al 4 giugno 2023.
Una grande, corale mostra racconta i due artisti messicani, assurti a miti a livello planetario. Padova sarร lโunica tappa italiana di uno storico tour mondiale.
Il nucleo fondamentale delle opere giunge dalla celeberrima collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman, lui regista di successo e raffinato collezionista, lei che, dopo la morte di lui, continua, con brillante competenza, ad arricchire la collezione, al motto โ come ricorda nel suo saggio in catalogo Daniela Ferretti โ
Adesso mi tocca lavorare per dueโ.
I coniugi, che pur nella loro collezione contavano sul meglio dellโarte contemporanea europea, da Balthus, a Chagall, Giacometti, Matisse, Picasso, al giovane Bacon, ebbero un rapporto particolarmente intenso con i due artisti messicani, dai quali si fecero anche ritrarre. Cosรฌ nella loro collezione entrarono le diverse fondamentali opere di Frida, tra le quali i suoi piรน celebri autoritratti, e di Diego, presenti in mostra.
ร una esposizione corale, quella che viene proposta al San Gaetano. Accanto alla grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), ad essere proposta, e non a caso, รจ anche la fotografia. Karl Wilhem Kahlo, ebreo tedesco emigrato in Messico, era un abile fotografo dโarchitettura. Frida, giovanissima, lo accompagnava nelle sue campagne in giro per il Messico e questa collaborazione influenzรฒ molto la sua arte, a partire dalla โconsuetudine con la oggettivitร ed anche la crudezza di chi maneggia una macchina fotograficaโ fino alla rigorosa costruzione dellโimmagine e al minuzioso gusto per il dettaglioโ, scrive Dario Dalla Lana.
Frida, cosรฌ come, in modo piรน limitato Diego, attrasse lโattenzione dei migliori fotografi internazionali del suo tempo. In mostra ritratti realizzati da Hรฉctor Garcia, Manuel รlvarez Bravo, Gisรฉle Freund, Martin Munkacsi, Nickolas Muray, Lucienne Bloch, Edward Weston.
Una sezione, coloratissima, รจ infine riservata ai costumi messicani, i cui colori si riverberano nelle opere di lei e nelle opere, dai murales agli oli su tela, di lui.
ร il Messico iconico, forte, vivo quello che emerge in questa mostra, quella terra e quelle persone che nella parte centrale del โ900 attrasse intellettuali, artisti, militanti e avventurieri dal Vecchio Continente. E nessuno come Frida Kahlo e Diego Rivera ha saputo tradurre nellโarte quel mondo di passione, bellezza, forza e sofferenza.
Victoria Combalรญa, nel suo intervento in catalogo, si chiede: โChi era davvero Frida Kahlo? Perchรฉ cosรฌ tanta gente รจ affascinata, in ugual misura, dalla sua vita e dalle sue opere?
La risposta, o una delle diverse possibili risposte, la trova nel racconto della sua nascita. โMagdalena Carmen Frida Kahlo Calderรณn venne al mondo il 6 luglio 1907 nel quartiere di Coyoacรกn, a Cittร del Messico. Anni dopo avrebbe dedicato un quadro alla propria nascita: una bimba che sembra morta sorge da una donna il cui volto รจ celato da un lenzuolo; sul letto, unโeffigie dellโAddolorata trafitta dalle spade, come una sorta di presagio di tutte le disgrazie a venire.
Con grande perspicacia e una buona dose di maschilismo, Diego Rivera disse che Frida esprimeva
con franchezza assoluta e in modo tranquillamente feroce, i fatti generali che riguardano esclusivamente le donneโ. Per lui, come per Picasso, la donna era destinata a soffrire. Non a caso aveva affermato: Quanto piรน amo una donna, tanto piรน desidero ferirlaโ.
In realtร sembrano essere esistite tre Frida differenti, se non di piรน. Una รจ quella rivelata dalle lettere e dagli scritti dellโartista: una persona sofferente e instabile, ma anche vivace, politicamente combattiva, sempre in cerca di amore, contraddittoria, ironica e dotata di un grande senso dellโumorismo.
La seconda รจ la Frida altezzosa che inchioda lo sguardo sullโosservatore fino a ipnotizzarlo, impassibile e con il viso leggermente reclinato da un lato. Lโultima รจ quella che, senza mai trascurare la fierezza e il contegno, si presenta come una maschera di dolore; lโicona, ben presto convertitasi in simbolo della sofferenza delle donne, su cui si fonda lโinterpretazione della sua pittura come una rivendicazione della condizione femminile. Oggi come ieri, il mito di Frida Kahlo continua a vivere.
Per entrare nel mondo della coppia di artisti messicani, sarร disponibile una ricca offerta di attivitร didattiche per le scuole di ogni ordine e grado e per il pubblico adulto.
Il catalogo della mostra รจ prodotto da Skira Editore.
INFO
FRIDA KAHLO e DIEGO RIVERA
Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano
14 febbraio โ 4 giugno 2023