Dal 20 marzo al 19 aprile 2025, la galleria Perrotin di Parigi ospita FEMMES, un’imponente mostra collettiva curata da Pharrell Williams.
Con quasi quaranta artisti coinvolti, l’esposizione esplora la complessità della femminilità nera, celebrandone le molteplici espressioni e affermandone il ruolo centrale nella cultura contemporanea.

Photo: Tanguy Beurdeley- Courtesy of Perrotin
Un’Esplorazione Estetica e Sociale
Dalla precedente esperienza curatoriale con G I R L nel 2014, Williams amplia ora la sua visione, rendendo il titolo plurale e adottando il francese come lingua d’elezione. L’intento è chiaro: decostruire le categorie fisse della femminilità e offrirne una visione stratificata, attraversata da tensioni storiche, artistiche e politiche.
L’esposizione si sviluppa attorno a nuclei tematici ben definiti. In primo piano troviamo il tributo alle figure tutelari dell’arte afroamericana, come Betye Saar e Carrie Mae Weems, e alle matriarche africane Seyni Awa Camara ed Esther Mahlangu. Il tessuto artistico si arricchisce di opere tessili e fibre intrecciate, materiali da sempre legati al lavoro femminile e spesso relegati ai margini della grande narrazione artistica. Georgina Maxim, Kenia Almaraz Murillo e Kapwani Kiwanga riscrivono questa tradizione, trasformandola in un linguaggio contemporaneo di resistenza e memoria.
Narrazioni di Identità e Memoria
Uno dei fili conduttori della mostra è il tema della discendenza, affrontato attraverso le opere di Emma Prempeh, Mequitta Ahuja e Joana Choumali. Qui la maternita, il retaggio culturale e la trasmissione delle esperienze assumono forme visive evocative, mentre Todd Gray indaga il concetto di eredità tanto materiale quanto spirituale. Il gioco di luci e ombre diventa invece un dispositivo concettuale per artisti come Naomi Lulendo, Cinga Samson e Gabriel Moses, i cui lavori rievocano la tensione tra visibile e invisibile, presenza e assenza.
Il Dialogo con la Cultura Pop
L’identità visiva di FEMMES si nutre dell’incontro tra arte contemporanea e immaginario pop, un binomio inscritto nel DNA sia di Pharrell Williams sia della galleria Perrotin. La mostra include opere di Lauren Kelley e Nina Chanel Abney, che rileggono il linguaggio della cultura visiva popolare, e quelle di Mickalene Thomas, Leslie Hewitt e Glenn Ligon, il cui approccio concettuale rielabora i codici della rappresentazione nera.
La ritrattistica gioca un ruolo fondamentale nell’esposizione, sottolineando la centralità del corpo nero nella produzione artistica contemporanea. Artisti come Prince Gyasi, Zanele Muholi, Otis Kwame Kye Quaicoe e Henry Taylor rielaborano i canoni del ritratto, esplorando le metamorfosi dell’identità individuale e collettiva.
Un Archivio di Storie e Visioni
La memoria storica e il valore dell’archivio emergono nei lavori di Malala Andrialavidrazana e Jess Atieno, che intrecciano documentazione e narrazione visiva, recuperando stratificazioni di senso e testimonianze di passaggi epocali. Allo stesso tempo, artisti come Eden Tinto Collins, Theresa Chromati e Kennedy Yanko si muovono verso territori di pura sperimentazione materica e formale, ampliando il concetto stesso di astrazione.
Un Inno alla Creatività Femminile
Pharrell Williams e Emmanuel Perrotin condividono un sodalizio creativo che affonda le radici nel 2007 e si sviluppa in un dialogo costante tra arte, moda e musica. FEMMES rappresenta il culmine di questa collaborazione, un tributo alle donne che hanno ispirato la vita e la carriera del musicista, dalle figure familiari alle artiste che trasformano il mondo attraverso il proprio lavoro.
La mostra non è solo un’esposizione, ma un manifesto visivo che celebra il contributo delle donne nere alla storia dell’arte, unendo tradizione e avanguardia in una costellazione di voci, segni e materie. Un viaggio estetico e concettuale in cui il gesto creativo diventa atto politico e strumento di riscrittura della storia.
Le artiste in mostra
Nina Chanel Abney, Mequitta Ahuja, Kenia Almaraz Murillo, Malala Andrialavidrazana, Jess Atieno, Seyni Awa Camara, Gaëlle Choisne, Joana Choumali, Theresa Chromati, Kenturah Davis, Alex Gardner, Todd Gray, Prince Gyasi, Leslie Hewitt, Reggie Burrows Hodges, Lauren Kelley, Kapwani Kiwanga, Glenn Ligon, Naomi Lulendo, Esther Mahlangu, Georgina Maxim, Gabriel Moses, Zanele Muholi, Thandiwe Muriu, Zéh Palito, Emma Prempeh, Robert Pruitt, Otis Kwame Kye Quaicoe, Betye Saar, Cinga Samson, Tschabalala Self, Kathia St. Hilaire, Tavares Strachan, Henry Taylor, Mickalene Thomas, Chiffon Thomas, Eden Tinto Collins, Carrie Mae Weems, Kennedy Yanko
Info

FEMMES
Curated by Pharrell Williams
Perrotin
76 rue de Turenne
Parigi