Fabrizio-Plessi

FABRIZIO PLESSI – MARIVERTICALI a Palazzo Reale Milano

Dal oggi, 27 giugno, fino al 10 settembre 2023, Fabrizio Plessi, tra i pionieri della videoarte, approda nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, a bordo di gigantesche barche, al cui interno scorre su degli schermi televisivi un flusso continuo di oro.

In uno dei luoghi piรน evocativi della storia di Milano, la mostra Fabrizio Plessi MARIVERTICALI, promossa e prodotta da Comune di Milano โ€“ Cultura, Palazzo Reale e Studio Plessi รจ curata da Bruno Corร , Alberto Fiz e Marco Tonelli, con il progetto espositivo di Lissoni & Partners e accoglie una spettacolare installazione site-specific.

Opera storica attualizzata per la Sala delle Cariatidi รจ composta da dodici strutture in acciaio, lunghe nove metri, dedicate ai mari del pianeta, inclinate al limite della caduta, nel tentativo di mantenere la fragile tenuta.

Con il loro precario equilibrio, le barche rappresentano la metafora della condizione umana contemporanea, fatta di instabilitร , incertezze e tensioni. Con il suo linguaggio, Plessi riesce ad esprimere con forza ed emozione, messaggi collettivi urgenti.

Nellโ€™ultimo triennio, a partire dai primissimi mesi della pandemia nel 2020, lโ€™artista ha fatto subire allโ€™acqua, suo elemento dโ€™elezione in gran parte delle sue creazioni, la trasformazione in oro: questa metamorfosi รจ avvenuta per una serie di opere intitolate Lโ€™Etร  dellโ€™Oro, a cui appartiene anche il progetto ideato per lโ€™area archeologica di Brixia romana e per il Museo di Santa Giulia di Brescia, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Sono proprio le risorse naturali e in particolare lโ€™acqua i beni piรน preziosi della nostra societร  e questo spiega lโ€™alchimia creata da Plessi.

Nella ricorrenza degli ottantโ€™anni dal bombardamento che ha segnato lโ€™attuale aspetto della Sala delle Cariatidi, le imbarcazioni dellโ€™artista, si ergono a difesa della storia e della bellezza del luogo, contro la violenza e la distruzione, cosรฌ come fece Pablo Picasso quando, nel 1953 scelse proprio questa sala di Palazzo Reale per esporre Guernica, uno dei suoi capolavori piรน dolorosi.

โ€œTutto dunque รจ pronto per salpare su queste nuove elettroniche arche di Noรจ, innalzate al cielo per noi, increduli e stupefatti aborigeni-digitali del nostro tempoโ€ (Fabrizio Plessi).

L’ARTISTA

Fabrizio Plessi รจ nato a Reggio Emilia nel 1940. Vive e lavora a Venezia.
รˆ uno dei pionieri della videoarte nel mondo e tra i primi ad aver utilizzato il monitor televisivo come un vero e proprio materiale fin dagli anni settanta.

In ambito nazionale e internazionale innumerevoli le sue partecipazioni a importanti rassegne come la Biennale di Venezia, Documenta di Kassel e le mostre personali tenute in vari musei del mondo: dal Centre Pompidou di Parigi al Guggenheim di New York e Bilbao, dal Museo Civico di Reggio Emilia alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal Martin Gropius Bau di Berlino allโ€™IVAM di Valencia, dal MoCA di San Diego al Museo Ludwig di Budapest e Koblenz, dal Kestner-Gesellschaft di Hannover al Museo dโ€™Arte Moderna di Maiorca, dal Kunsthistorisches di Vienna alla Fondazione Mirรฒ di Barcellona o al Fondaco dei Tedeschi a Venezia. Nel 2011 il Padiglione Venezia della Biennale di Venezia ha riaperto dopo anni di chiusura con una sua imponente installazione dal titolo Mari Verticali.

Nel novembre del 2013 al Passo del Brennero รจ stato inaugurato il Plessi Museum, opera di architettura, scultura e design che si integra perfettamente con il paesaggio naturale circostante.

Suggestive le sue opere site specific create per spazi antichi e classici come Piazza San Marco a Venezia, la Valle dei Templi di Agrigento, la Lonja di Palma de Maiorca, la Sala dei Giganti di Palazzo Te a Mantova o le Terme di Caracalla a Roma. Nel 2015 ha rappresentato con una monumentale scultura elettronica il Padiglione della Bielorussia per Expo Milano e a Venezia si รจ tenuta la mostra Liquid Light/Liquid life nelle sedi espositive dellโ€™Arsenale e della Galleria G. Franchetti Caโ€™ dโ€™Oro.

Dopo aver realizzato a partire dal 1989 scenografie teatrali per spettacoli di danza e teatro come Ex Machina, Icarus, Titanic, Romeo and Juliet, Vestire gli Ignudi, Lโ€™Opera da tre soldi, nel 2017 ha ideato per il Teatro La Fenice di Venezia Fenix DNA, una suggestiva opera dโ€™arte totale, immersiva e multisensoriale, mentre nel 2018 ha tenuto una mostra personale presso il Museo Pushkin di Mosca.

Nel 2022 sono state inaugurate lโ€™installazione I mari del mondo โ€“ Omaggio a Zaha Hadid presso le Torri Generali di Milano e la mostra sulle sue scenografie elettroniche Pagine di Luce presso Palazzo Collicola di Spoleto.

Ha insegnato per dieci anni โ€œUmanizzazione delle tecnologieโ€ e โ€œScenografia elettronicaโ€ alla Kunsthochschule fรผr Medien di Colonia.

www.fabrizioplessi.net

INSTALLATION VIEW

INFO

FABRIZIO PLESSI
MARIVERTICALI
Palazzo Reale Milano
27 giugno โ€“ 10 settembre 2023

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika