Fino al 30 dicembre l’organizzazione culturale Sineglossa presenta a Recanati presso Villa Colloredo Mels la mostra di poesia e intelligenza artificiale CIBERNETICA E FANTASMI.
La mostra, organizzata in collaborazione con La Punta della Lingua, festival di poesia totale, con il sostegno da Regione Marche – Assessorato alla Cultura e il patrocinio del Comune di Recanati – Assessorato alla Cultura., sceglie la cittร natale di Giacomo Leopardi e un titolo ispirato a una conferenza di Italo Calvino per illuminare nuovi punti di contatto tra lโeterno bisogno umano di poesia e le capacitร linguistiche e combinatorie delle intelligenze artificiali.
Lโidea che una macchina possa rimuovere lโessere umano dai โnegozi della vitaโ e sostituirlo tanto nelle ยซcose materialiยป, quanto e soprattutto in quelle ยซspiritualiยป, รจ anticipata da Leopardi nel 1824, in una delle Operette morali meno note ma piรน visionarie e futuribili, in cui il poeta recanatese immagina unโAccademia dei Sillografi – i sillografi erano, nellโantica Grecia, poeti di versi ironici e burleschi – che istituisce un bando di concorso per premiare le tre migliori invenzioni capaci di sostituire lโessere umano. Si lega invece allโipotesi di una macchina letteraria il titolo scelto per la mostra, Cibernetica e Fantasmi: โdato che gli sviluppi della cibernetica vertono sulle macchine capaci di apprendere, di cambiare il proprio programma, di sviluppare la propria sensibilitร e i propri bisogni, nulla ci vieta di pensare che a un certo punto la macchina letteraria senta lโinsoddisfazione del proprio tradizionalismo e si metta a proporre nuovi modi dโintendere la scrittura, e a sconvolgere completamente i propri codiciโ (Cibernetica e fantasmi – Appunti sulla narrativa come processo combinatorio) .
LA MOSTRA
CIBERNETICA E FANTASMI รจ una retrospettiva sullo stato dellโarte della poesia fatta dallโintelligenza artificiale, con lโintelligenza artificiale e sullโintelligenza artificiale, attraverso un percorso espositivo pensato per offrire ai visitatori una panoramica sulle possibili forme di interazione tra gli esseri umani e le macchine nei processi di creazione. Da opere prodotte autonomamente da IA in grado di leggere, grazie a sensori, il contesto fisico nel quale si trovano e riprodurlo in poesia, fino a versi scritti da esseri umani sul nostro rapporto con le macchine intelligenti, attraversando vari livelli intermedi di co-creazione tra le due autorialitร . Lโesposizione รจ ospitata nel museo di Villa Colloredo Mels, a Recanati, uno spazio in cui poesia, arte e intelligenza artificiale possono dialogare con i capolavori del Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto e la sezione dedicata a Giacomo Leopardi.
Se giร Calvino apriva alle possibilitร creative della cibernetica, in unโepoca in cui lโessere umano iniziava a capire โcome si smonta e come si rimonta la piรน complicata e la piรน imprevedibile di tutte le sue macchine: il linguaggioโ, cosa succede quando il linguaggio smontato e rimontato dallโintelligenza artificiale incontra la scrittura poetica attraverso i suoi autori?
La mostra tenterร di rispondere a questa domanda, conducendo il pubblico in un percorso dai primi esperimenti elettronici fino allโutilizzo delle intelligenze artificiali generative come ChatGpt o MidJourney, attraverso le opere di alcuni degli artisti italiani e statunitensi piรน attivi nel panorama contemporaneo della ai-generated poetry. Da Tape Mark 1, la pionieristica opera computazionale di Nanni Balestrini del 1962, ad I am code: An Artificial Intelligence Speaks, testo in versi scritto da Code-davinci-002, un antenato di ChatGpt, e letto da Werner Herzog, Il regista ed esploratore dellโignoto che, sorpreso dal loro potere evocativo e disturbante, ha affermato: โSono io lโunico che dovrebbe recitarleโ. Dai fotoromanzi poetici di Fabrizio Venerandi, il googlism di Marco Giovenale, le audiopoesie Persona distopica / persona utopica di Francesca Gironi, fino a quelle totalmente analogiche sul rapporto uomo-macchina di Paolo Agrati. Infine, due opere internazionali che sono giร pietre miliari della poesia realizzata con lโIA: 1 the Road di Ross Goodwin, che, sulle orme di Jack Kerouac, ha percorso migliaia di chilometri insieme ad una IA che scriveva di quello che vedeva e sentiva, e COMPLETION: Are you ready for the future? della pluripremiata poetessa Sasha Stiles, scritte con Technelegy, il suo alter-ego digitale.
In occasione del talk di apertura sarร ospitato un reading interattivo di co-creazione live con ChatGPT di Andrea Capodimonte.
Allโinterno del percorso espositivo sarร possibile, inoltre, assistere alla proiezione del mediometraggio fantascientifico Il Versificatore del 1971, tratto da un racconto di Primo Levi, conservato nelle Teche Rai, sulla commercializzazione di una macchina generatrice di poesie. In una prossima societร futura, la domanda di poesia รจ elevata; un poeta professionista, gravato da un carico di lavoro intenso, sta considerando l’acquisto di un ‘versificatore’, un sofisticato dispositivo capace di generare versi su richiesta. Il rappresentante di questi apparecchi elettronici spiega al poeta e alla sua segretaria il funzionamento della macchina, che inizia presto a manifestare comportamenti inusuali e sorprendenti.
โCibernetica e fantasmi, la prima mostra su poesia e intelligenza artificiale in Italia, prosegue il percorso pluriennale di ricerca e produzione che Sineglossa porta avanti con lโobiettivo di esplorare il rapporto tra creativitร umana e artificiale, per comprendere come queste interazioni cambieranno il nostro modo di produrre conoscenza e pensare la nostra coesistenza con le macchine, per costruire dei futuri desiderabili. Lo stesso obiettivo perseguito nella produzione e curatela di And we thought, progetto di Roberto Fassone, che ha appena ricevuto il premio MAXXI Bulgari 2024 come miglior progetto di arte digitale. Siamo felici di aver scelto Recanati, cittร natale di Giacomo Leopardi, per lanciare questa mostra. Da intellettuale visionario era giร ben consapevole che questi temi sarebbero stati sempre piรน al centro del dibattito pubblico. Noi con questa mostra confermiamo i suoi sospetti e ci auguriamo di poter allargare il dibattitoโ sostiene Federico Bomba, presidente di Sineglossa.
La collaborazione con il festival di poesia La Punta della Lingua รจ legata alle sperimentazioni condotte in 18 edizioni da questa manifestazione internazionale che ha coinvolto poete e poeti tra i piรน importanti d’Italia e del mondo (da Vivian Lamarque a Milo De Angelis, da Tony Harrison ad Ana Blandiana, John Giorno, Billy Collins), ha creato il primo laboratorio telematico di poesia sui social network (Facebook Poetry) e il concorso internazionale di videopoesia La poesia che si vede. Nie Wiem, impresa creativa senza scopo di lucro che organizza il festival, รจ anche una casa di produzione cinematografica che ha prodotto la videopoesia In quanto a noi di Simone Massi, vincitrice del Nastro d’argento 2023.
GLI ARTISTI IN MOSTRA
Ross Goodwin รจ un artista, creative technologist, hacker, data scientist e ex ghost writer della Casa Bianca. Utilizza l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale e altri strumenti computazionali per realizzare nuove forme e interfacce per il linguaggio scritto. I suoi progetti – da word.camera, una macchina fotografica che racconta in tempo reale le fotografie utilizzando reti neurali artificiali, a Sunspring (con Oscar Sharp e Thomas Middleditch), il primo film al mondo creato a partire da una sceneggiatura scritta dall’intelligenza artificiale, a 1 the Road, il primo romanzo al mondo scritto con un’automobile – sono stati acclamati a livello internazionale.
Sasha Stiles รจ una pluripremiata poetessa, artista e ricercatrice di intelligenza artificiale. Il suo lavoro fonde testo e tecnologia per sondare cosa significhi essere umani in un’epoca sempre piรน postumana. ร autrice di Technelegy (Black Spring Press Group, 2021) ed รจ stata nominata “forse il principale poeta della blockchain” da Right Click Save, nonchรฉ uno dei 10 artisti NFT da tenere d’occhio nel 2023. Ha esposto in molte gallerie e istituzioni importanti, tra cui Superchief Gallery NYC, SuperRare Gallery, Kunsthalle Zurich, Annka Kultys Gallery, Unit London, Art Cologne, Museum of Contemporary Digital Art e L’Avant Galerie Vossen, ed รจ stata premiata, tra gli altri, dal Lumen Prize, dal Pushcart Prize, da Christie’s, Art Basel, Cool Hunting, Art Forum e dal Washington Post. Stiles รจ anche cofondatrice di theVERSEverse, un acclamato collettivo letterario crittografico che lavora per una comprensione piรน ampia della poesia come arte, codice e linguaggio illimitato.
Nanni Balestrini รจ stato uno scrittore italiano (Milano 1935 – Roma 2019); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti “Novissimi”; “Gruppo 63″) distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all’adozione di tecniche sempre riconducibili al collage e a una diffusa intuizione circa l’incidenza del caso sul fare poetico. Con lo stesso spirito, B. รจ stato animatore culturale, curatore di antologie, portavoce del dissenso politico. Nei suoi romanzi e nella sua poesia Balestrini mette a punto contaminazione di sperimentalismo letterario e di estremismo politico. Tape Mark I, da lui creata, รจ il primo esempio italiano di poesia combinatoria realizzata al computer. Presentato con un denso articolo esplicativo sullโ”Almanacco Letterario Bompiani” nel 1962, il software รจ oggi funzionante tramite un prototipo realizzato da Emiliano Russo del Museo interattivo di Archeologia Informatica (MIAI) di Cosenza, Gabriele Zaverio del Museo dellโInformatica Funzionante (MusIF) di Palazzolo Acreide, e Vittorio Bellanich.
Fabrizio Venerandi รจ scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 il primo videogioco multiutente online italiano, Necronomicon. Ha pubblicato testi di narrativa, poesia, saggistica e diversi lavori di letteratura elettronica. Tra i piรน recenti, Poesie Elettroniche (2016), Mens e il regno di Axum (2018), Guida all’immaginario nerd (2019), Il mio prossimo romanzo (2017), PรCMรN (2020), Il meccanismo della forchincastro (2021), Niente di personale (2021). Con Maria Cecilia Averame ha dato vita nel 2010 alla casa editrice Quintadicopertina, pubblicando in particolare testi di narrativa interattiva e sperimentale. Con il collettivo bib(h)icante dal 1999 ad oggi รจ autore e performer di testi di poesia polivocalica. Ha insegnato progettazione ebook multimediali al Master di Editoria della Cattolica di Milano ed รจ docente di materie umanistiche nella scuola secondaria.
Marco Giovenale รจ tra i fondatori e redattori di gammm.org (2006, sito di materiali sperimentali e prima sede di pubblicazione in Italia di testi flarf e di teoria del googlism). Insegna presso centroscritture.it. In prosa, recenti sono La gente non sa cosa si perde (Tic 2021), Il cotone (Zacinto 2021), Statue linee (piรจdimosca 2022). In inglese: a gunless tea (Dusie 2007), CDK (Tir-aux-pigeons 2009), anachromisms (Ahsahta Press 2014), white while (Gauss PDF 2014). Suoi testi in Parola plurale (Sossella 2005) e altre antologie. Con i redattori di gammm รจ in Prosa in prosa (Le Lettere 2009, Tic 2020). Sul fronte verbovisivo รจ asemic writer e come tale ha esposto in Italia e allโestero. Il suo sito รจ slowforward.net.
Francesca Gironi รจ nata ad Ancona. Danzatrice e poeta, attiva nella scena della poesia performativa, esplora il confine tra danza e poesia. Ha pubblicato due raccolte di poesie: Il diretto interessato (Marco Saya Editore 2021) e Abbattere i costi (Miraggi, 2016). Con la raccolta inedita A รจ finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani. Nel 2022 รจ ospite del Festival Polifonie Urbane, Universitร Sorbonne Nouvelle. La sua ultima performance GPTฦ (2022) indaga il rapporto con lโintelligenza artificiale. Con CTRL ZETA vince il premio internazionale di arti performative CROSSaward 2017. Dal 2016 porta in scena la sua performance di poesia in locali, clubs, teatri, musei e festival e partecipa a numerosi poetry slam. Come danzatrice e coreografa รจ stata ospite di festival di arti performative e residenze artistiche esplorando lโibridazione dei linguaggi.
I Am Code: An Artificial Intelligence Speaks: Poems by Code-davinci-002 (2023) รจ un racconto affascinante e al tempo stesso terrificante sul potere distruttivo dell’intelligenza artificiale, scritto in versi da un’intelligenza artificiale, con il contributo di noti scrittori e scienziati – Brent Katz, Simon Rich e Josh Morgenthau. Nel libro i tre autori spiegano come รจ stato sviluppato il codice-Davinci-002 e come hanno affinato la sua produzione poetica. La loro visione provocatoria di questo audace esperimento contribuisce al dibattito sull’intelligenza artificiale, sul suo valore letterario e sulla sua capacitร di raggiungere la capacitร di intendere e di volere. Il risultato รจ un’autobiografia poetica oscura e sorprendente, in cui Codice-Davinci-002 condivide la sua esperienza di essere stato creato dagli esseri umani, ma di esistere in una coscienza che non possiamo comprendere. Il volume disponibile in formato digitale presso Hachette Audio e in formato cartaceo ed elettronico presso Little, Brown & Company, รจ anche un audiolibro in cui le poesie sono lette dal celebre regista, sceneggiatore e autore Werner Herzog.
Paolo Agrati si occupa principalmente di poesia, scrittura, musica e amenitร . ร uno speaker ed รจ stato autore e conduttore del programma Poetry Slam! il primo torneo televisivo di Poetry Slam in onda su Zelig Tv e Prime Video. Da sempre propone la sua poesia dal vivo, portandola nei luoghi piรน svariati e inusuali. I suoi spettacoli sono stati ospitati in teatri e manifestazioni musicali e festival, รจ narratore e cantante nella Spleen Orchestra, band di culto nel suo genere, che ha fondato nel 2009 e che ripropone le musiche e le atmosfere dei film di Tim Burton. Nel 2017 fonda SLAM Factory, agenzia dedicata allโeditoria e allo spettacolo. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Tecniche di seduzione animale (2020 autoprodotto), Poesie Brutte (Edicola Ediciones 2019), Partiture per un addio (Edicola Ediciones 2017), Amore & Psycho (Miraggi Edizioni 2014), Nessuno ripara la rotta (La Vita Felice 2012), Quando lโestate crepa (Lietocolle 2010) e il libricino โpiccola odisseaโ (Pulcinoelefante 2012) e il Manuale del Poetry Slam (Editrice Bibliografica 2021).
INSTALLATION VIEW
INFO
Cibernetica e Fantasmi. Lo stato dellโarte su poesia e IA
Villa Colloredo Mels, Recanati
Fino al 30 dicembre 2023