Per la prima volta a Milano, Bizhan Bassiri inaugura la sua personale Creazione negli spazi di BUILDING Gallery dal 30 gennaio fino al 22 marzo.
Lโartista italo-persiano presenta le sue opere, a cura di Bruno Corร sui tre piani espositivi della galleria situata nel pieno centro della cittร portando i visitatori in unโatmosfera che sembra fermare il tempo. Le sculture e i dipinti scaturiscono dallโesperienza di Bassiri che folgorato dalla bellezza del Vesuvio, elabora il โpensiero magmaticoโ, costruendo un linguaggio poetico in cui fonde gli elementi dellโarte orientale con quella occidentale. I materiali utilizzati, subiscono unโincessante trasformazione considerata dallโartista una tempesta permanente motivo di riflessione per lโessere umano.
La mostra integra le opere che ripercorrono la ricerca pittorico-plastica di Bassiri. Al piano terra con una dominante cromatica rossa, gli Specchi Solari, superfici di acciaio abrase per ricreare gli effetti di un lampo che negano la funzione dello specchio, ma diventano sorgenti di luce.
I dipinti materici del primo piano creati con carta macerata e lโaggiunta di colle, assumono una pigmentazione blu e vengono posti in relazione, come in un dialogo metafisico con moderne erme le cui teste sono ricavate da blocchi di pietra lavica.
Le Particelle della Tempesta proseguono al secondo piano, diventando completamente nere, assorbite da un elegante gioco di luce. Un ambiente ideale per sospendere lo scorrere del tempo e meditare. Bassiri tiene a sottolineare che
Osservando nel buio, il buio vedo.
A completare la mostra anche una serie di disegni realizzati dallโartista durante il primo lockdown e la sorprendente opera โI Dadi della Sorteโ che Bassiri ama includere in tutte le sue esposizioni.
L’ARTISTA
Bizhan Bassiri, nato a Teheran nel 1954, si รจ stabilito a Roma nel 1975. Vive tra Roma, la Toscana e l’Umbria. La sua ricerca artistica parte dall’utilizzo di materiali diversi: superfici in cartapesta e acciaio e bronzo, elementi lavici, elaborazioni fotografiche. ร autore di Pensiero Magmatico (1984) e Manifesto del Pensiero Magmatico (1984-2023).
Nel 2020 ha istituito a Fabro la Fondazione Bassiri, che ha ottenuto il riconoscimento dello Stato italiano e che si propone di gestire e promuovere il suo lavoro, offrendosi anche come punto di riferimento nella promozione dellโarte e della cultura attraverso iniziative multidisciplinari che spaziano dallโarte visiva, alla musica, al teatro, alla letteratura e alla scrittura.
INFO
Bizhan Bassiri
Creazione
a cura di Bruno Corร
dal 30 gennaio al 22 marzo 2025
BUILDING Gallery
via Monte di Pietaฬ 23, 20121 Milano
martedรฌ – sabato, 10 – 19