Sacha Kanah. Grex, Installation view, a cura di/curated by PROGETTO LUDOVICO, Fondazione ICA Milano, Milano. Foto di Michela Pedranti Courtesy Fondazione ICA Milano e l’artista

Alla Fondazione ICA “Grex” di Sacha Kanah

La mostra “Grex” di Sacha Kanah, in programma fino al 15 marzo 2025 presso la Fondazione ICA Milano, si presenta come un’indagine profonda e stratificata sulle interrelazioni fra arte, spazio e materia.

Curata da PROGETTO LUDOVICO, l’allestimento nella project room diviene un laboratorio di esplorazione, dove il dialogo fra ingombro e vuoto, interno ed esterno, si sviluppa attraverso una serie di scelte artistiche che sfidano le convenzioni tradizionali della scultura. L’opera di Kanah si caratterizza per un’analisi critica e riflessiva dell’oggetto scultoreo, il quale, per sua natura, appare sempre intrinsecamente vuoto, privato di un carico di significato univoco.

Questo vuoto non è solamente assenza, ma piuttosto una condizione fertile, in grado di sorreggere le forme con il potere della suggestione. Con “Grex”, Kanah interrompe la genealogia di forme preesistenti, dando vita a residui di materiali e a qualcosa che è stato, trasformando la memoria del materiale in una rinnovata esperienza estetica.
In questa mostra, l’artista presenta un massiccio elemento industriale: sette cisterne da 1000 litri, originariamente destinate a un uso pratico in una tintoria.

Dopo essere state ripulite da detriti, odori e residui del loro utilizzo precedente, questi oggetti si ripiegano su sé stessi. La loro collocazione nello spazio espositivo non è soltanto un gesto artistico, ma un atto che mira riformulare le dinamiche tra i vari componenti dello spazio. Le cisterne, ora svuotate della loro funzione originaria, si pongono come simboli di un potenziale riempimento, invitando il pubblico a considerare ciò che resta dopo la rimozione del vissuto. Kanah, attraverso il suo intervento, riesce a dar voce a un dialogo inedito fra le forme e l’ambiente circostante, un dialogo che si attua tramite le tensioni tra pieno e vuoto, solidità e fragile, permanenza e trasformazione. “Grex” si trasforma così in un’installazione immersiva, non semplicemente da osservare, ma da esperire; un percorso che stimola l’interazione del visitatore, ponendolo di fronte alla complessità delle relazioni fra arte, spazio e memoria.

Ogni cisterna diventa un punto di osservazione, un filtro attraverso cui contemplare non solo l’arte, ma anche la nostra esistenza nel mondo contemporaneo, segnata da una continua oscillazione fra ciò che è visibile e ciò che è assente. “Grex” si presenta quindi non solo come un’interrogazione artistica, ma come una meditazione profonda sul valore di ciò che ci circonda e sulla possibilità di reinvenzione attraverso l’arte.

EXHIBITION VIEW

INFO

Sacha Kanah. Grex
A cura di PROGETTO LUDOVICO | ICA Project room
Dal 12 febbraio al 15 marzo 2025
ICA Milano | Istituto Contemporaneo per le Arti
Via Orobia 26, 20139 Milano
www.icamilano.it

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika