L’Associazione Culturale Jam Factory di Seregno promuove la Seconda edizione del concorso fotografico “Pratiche di Libertà”.

Il Premio e la conseguente mostra si svolgeranno con il supporto del Comitato Unitario Antifascista Pierino Romanò e il patrocinio del Comune di Seregno.
L’associazione propone un Premio fotografico per giovani Under 20 per ricordare il 25 Aprile, Giornata della Liberazione dal nazifascismo. La mostra è una riflessione visiva su come la nostra azione e vita quotidiana sia sempre permeata da azioni che sono gesti di libertà. Spesso diamo per scontata la libertà raggiunta che è invece frutto di un processo di lotta ed emancipazione. Il Premio quindi vuole fare riflettere su questo aspetto e rendere consapevole ciò che normalmente è dato per acquisito, ringraziando le persone che con la loro lotta e il loro sacrificio hanno reso possibili questi gesti di Libertà.
Il premio ha voluto coinvolgere i giovani sul tema delle libertà acquisite e sulle sue declinazioni nel quotidiano.
Scrive il Direttivo della Jam Factory sul catalogo:
Libertà di essere, passando dal proprio corpo, dall’abbigliamento, dalla capigliatura, dal trucco. Libertà di agire, nel rispetto degli spazi altrui e in connessione con essi. Libertà di esprimere i nostri pensieri, di confrontarci e aprirci al mondo e di accogliere mondi diversi. Libertà è una parola che andrebbe sempre scritta con la maiuscola per ricordarci quanto è costata e quanto è e ci deve essere cara”.
L’esposizione delle fotografie selezionate per il Premio sarà dal 6 al 13 aprile 2025 presso la sala civica E. Mariani di Seregno e sarà allestita e curata dall’associazione promotrice Jam Factory, in collaborazione con una classe quinta di Arti Figurative del Liceo Artistico A. Modigliani di Giussano, con il quale è stata attivata una convenzione per un progetto di PCTO.
Il concetto di libertà affascina per il suo sconfinato potenziale e per le infinite declinazioni che assume nella vita di ciascuno di noi. È una forza che ispira, un diritto conquistato con fatica e una responsabilità da custodire e proteggere ogni giorno. Quando viene affidata alla sensibilità e alla creatività dei giovani, si trasforma in pensieri originali, immagini potenti e messaggi che lasciano il segno.
l’assessore alla cultura Dott.ssa Federica Perelli:
Questa seconda edizione del concorso Pratiche di Libertà conferma quanto sia stimolante e necessario riflettere su un tema che attraversa la storia e continua a interrogare il nostro presente. Le opere partecipanti raccontano una generazione attenta e consapevole, capace di indagare il valore della libertà, la sua conquista, la sua difesa e, purtroppo, anche le sue negazioni. Sono espressioni di giovani che osservano il mondo con spirito critico e desiderio di cambiamento.
Attraverso parole, colori, simboli e intuizioni personali, le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori ci offrono visioni intense e profonde, capaci di emozionare e far riflettere. La qualità dei lavori ha reso complesso il compito della giuria, ma ha anche evidenziato quanto sia forte il desiderio di esprimersi su un tema cruciale per ogni società democratica.
A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento, per aver raccontato con talento e passione le molteplici sfumature della libertà”.
L’ASSOCIAZIONE
Jam Factory è presente come collettivo artistico sul territorio da diversi anni.
Il filo conduttore degli artisti del gruppo è la continua sperimentazione e la ricerca sia estetica che concettuale, volta a manifestare la propria libertà di pensiero, favorendo in tal modo le scelte di democrazia, solidarietà e difesa delle libertà civili individuali e collettive.
L’esigenza di creare un’associazione, raggruppando e favorendo l’incontro delle diverse personalità, nasce dall’idea che l’attività artistica deve essere continuamente nutrita e vive e prospera dove è possibile favorire l’incontro, lo scambio e la partecipazione, sia di chi già opera in campo artistico, che di chi intende approcciare, sperimentare e accrescere il proprio patrimonio culturale e umano.
L’associazione, senza scopo di lucro, vuole infatti contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini, alla diffusione della cultura attraverso l’organizzazione di eventi, laboratori, workshop e incontri, attraverso la collaborazione con gli Enti Pubblici, privati e associativi.
L’associazione ha realizzato esposizioni e laboratori d’incisione aperti per adulti e bambini per il centenario di Luca Crippa, con il Patrocinio del Comune e dell’Accademia di belle Arti di Brera; Arte Musica e Parole per la Legalità, in collaborazione con la Rete per la Legalità e con l’AssociazioneLibera; due Simposi di scultura su legno sulla condizione femminile a San Fermo della Battaglia dedicati a Gigi Renga; Caino Chi, performance ed esposizione di arte contemporanea in Sala Civica Mariani a Seregno, inserita all’interno degli eventi legati a Ville Aperte; Se Potessimo scrivere la Parola Fine, performance per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne; mostra fotografica di Shamsia Hassani in collaborazione con Emergency.
INFO
PRATICHE DI LIBERTÀ
Dal 6 APRILE al 13 APRILE
Inaugurazione il 6 APRILE 2025 alle ore 11.00 Sala Monsignor Gandini Seregno
Esposizione Galleria Civica Ezio Mariani – Via Cavour, 26 – Seregno
Orari: da lunedì a domenica dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica anche dalle 10.00 alle 12.00
Allestimento e curatela dell’associazione Jam Factory e classe 5°A indirizzo figurativo liceo artistico A. Modigliani Giussano