Fino al 29 giugno 2025, il MAC – Museo dโArte Contemporanea di Lissone (MB) ospita A chi parlo quando parlo, la prima personale in unโistituzione pubblica di Ismaele Nones, a cura di Stefano Raimondi.
La mostra inaugura le celebrazioni per il 25ยฐ anniversario del museo, recentemente ristrutturato e oggi parte di AMACI – Associazione dei Musei dโArte Contemporanea Italiani.

Un dialogo tra passato e presente
La ricerca artistica di Nones si muove in una dimensione fluida, in cui iconografie del passato si mescolano con tematiche contemporanee. Attraverso una pittura stratificata e densa di riferimenti, lโartista esplora il confine tra sacro e profano, antico e moderno, mettendo in scena narrazioni visive che affrontano la condizione umana. Conflitto, sessualitร , isolamento e alienazione sociale sono alcuni dei temi che emergono nel suo lavoro, tracciando un percorso di riflessione che si snoda attraverso i quattro piani del museo.
Il percorso espositivo
La mostra presenta oltre cinquanta opere, molte delle quali di grande formato, che dialogano con la struttura del MAC e con lโesterno, grazie a un allestimento che reintegra le ampie vetrate del museo. Lโesposizione si articola in sezioni tematiche che mettono in evidenza il processo creativo di Nones e il suo rapporto con la tradizione pittorica.
Tra le opere piรน significative, Horsepower (2020) si ispira a La cittร che sale (1910) di Umberto Boccioni, reinterpretando il dinamismo futurista in chiave contemporanea: cavalli e tralicci dellโelettricitร si fondono in unโimmagine potente, simbolo della tensione tra natura e tecnologia. Riposare in pace a bordo piscina (2023), invece, riprende la tradizione iconografica della deposizione di Cristo, sovvertendola in una scena di apparente quiete che nasconde un senso di morte e immobilitร .
Concept e impatto visivo
Il titolo della mostra, A chi parlo quando parlo, riprende una nuova serie di lavori di Nones ispirati alle tecniche narrative dellโarte rinascimentale e popolare. Lโartista gioca sulla ripetizione dello stesso personaggio allโinterno della scena, creando un effetto di straniamento che solleva interrogativi sul ruolo dellโartista e sulla comunicazione visiva.
Stefano Raimondi, curatore della mostra, sottolinea lโimportanza di questa esposizione nel quadro della programmazione del MAC: “Con questa mostra vogliamo ribadire il nostro impegno nel sostenere le nuove generazioni artistiche, proponendo progetti che si confrontano con lo spazio museale in modo ambizioso e innovativo.”
Eventi collaterali e pubblicazioni
Nel corso dellโesposizione, il museo organizzerร visite guidate gratuite ogni weekend, oltre ad attivitร didattiche rivolte a scuole e famiglie. In occasione di MiArt e della Milano Art Week, il 6 aprile si terrร una visita speciale con lโartista e il curatore. A chiusura della mostra verrร presentato il catalogo monografico dedicato a Nones, con saggi critici e documentazione delle opere esposte.
A chi parlo quando parlo si configura come un progetto espositivo di ampio respiro, capace di restituire la complessitร della ricerca di Ismaele Nones e di offrire al pubblico una riflessione profonda sulle stratificazioni del linguaggio artistico contemporaneo.
L’Artista

Ismaele Nones (Trento, 1992), vive e lavora a Torino.
Fin da piccolo lโartista segue il padre nella sua attivitร di iconografo, collaborando alla realizzazione di opere pittoriche monumentali in Italia e allโestero.
Nel 2006 si iscrive allโistituto dโArte Alessandro Vittoria di Trento per studiare pittura e dal 2013 al 2018 studia scultura presso lโAccademia di Belle Arti di Venezia.
Nel 2021 vince il premio โCasarini Due Torri per la pittura Under 35โ ad ArtVerona, mentre la sua prima mostra personale si terrร negli spazi di Lunetta 11 nel 2022.
Nel 2023 รจ inserito tra i 30 artisti under 30 piรน promettenti dellโarte italiana e viene selezionato tra i venti finalisti del 22ยฐPremio Cairo. Nello stesso anno, espone alla Triennale di Milano in occasione della mostra โPittura Italiana Oggiโ, a cura di Damiano Gulli.
Nel 2023, in collaborazione con la galleria Niccoli di Parma, รจ presente ad Untitled Art Fair (Miami) con una personale. Del 2024 รจ la mostra โChiara confusioneโ presso la galleria Niccoli a Parma e a Dogliani presso la cappella della Sacra Famiglia.
Le Opere
Info
Ismaele Nones
A chi parlo quando parlo
a cura di Stefano Raimondi
30 marzo โ 29 giugno 2025
MAC Museo dโArte Contemporanea
viale Elisa Ancona 6, Lissone MB