ART BASEL PARIS 2025: Parigi ritrova il suo battito artistico globale al Grand Palais

Parigi si conferma, ancora una volta, capitale mondiale dell’arte. La seconda edizione di Art Basel Paris, ospitata al Grand Palais dal 24 al 26 ottobre 2025, ha riunito 206 gallerie internazionali provenienti da 41 Paesi, di cui 65 francesi, trasformando la città in un epicentro di energie creative, dialoghi estetici e nuove geografie del contemporaneo.

Con oltre 73.000 visitatori tra giornate VIP e pubbliche, la fiera ha sancito un equilibrio sempre più maturo tra mercato, sperimentazione e identità culturale.

La diversità dei linguaggi e delle generazioni artistiche ha definito il ritmo di questa edizione. Tra le presenze più rilevanti, nomi come Gerhard Richter, Amadeo Modigliani, Julie Mehretu e Leiko Ikemura, ma anche riscoperti protagonisti della storia dell’arte come Marie Bracquemond e Lee ShinJa, fino alle voci emergenti di Yu Nishimura e Özgür Kar. Le tre sezioni principali – Galeries, Emergence e Premise – hanno offerto un viaggio che unisce il passato al futuro, da Peter Paul Rubens e Meret Oppenheim a Latifa Echakhch, Otobong Nkanga, Ai Weiwei e Monia Ben Hamouda.

Non solo mercato, ma anche cultura diffusa e cittadina. Il Public Program, sostenuto da Miu Miu per il secondo anno consecutivo, ha attivato nove luoghi simbolo della capitale, creando un dialogo aperto tra arte e moda, musei e strade, istituzioni e pubblico. Con il ritorno di Oh La La!, curato dal giornalista Loïc Prigent, l’arte è uscita dal perimetro della fiera per entrare nella quotidianità parigina, celebrando quella joie de vivre che da sempre alimenta la scena creativa della città.

La presenza di figure come Emmanuel Macron, Brigitte Macron e la ministra Rachida Dati ha ribadito la centralità dell’evento per la politica culturale francese. “È come essere tornati a casa – ha dichiarato Clément Delépine, direttore di Art Basel Paris –. La fiera ha trovato il suo ritmo, e la connessione con la città non è mai stata così forte.”

In questo contesto, l’annuncio della nomina di Karim Crippa come nuovo direttore (a partire dal novembre 2025) segna un passaggio di testimone che guarda al futuro. Il suo compito sarà consolidare la posizione di Art Basel Paris come piattaforma dinamica e strategica per l’arte moderna e contemporanea europea, rafforzando il legame con istituzioni come il Ministero della Cultura, il GrandPalaisRmn e la Città di Parigi.

Tra musei e fondazioni presenti – dal Louvre al Centre Pompidou, dal Guggenheim al Tate, fino al M+ di Hong Kong – si è percepito un consenso internazionale verso un progetto che, in soli due anni, è riuscito a ridefinire l’immagine di Parigi come crocevia dell’arte globale.

Art Basel Paris 2025 non è stata soltanto una fiera: è stata un’esperienza di connessione culturale, dove la memoria storica si intreccia con il presente e l’immaginazione diventa linguaggio comune. Una dichiarazione di fiducia nell’arte come forza centripeta della contemporaneità — capace di attrarre, ispirare e ridefinire, ancora una volta, il senso stesso del nostro tempo.

Info

Upcoming Art Basel shows
Miami Beach, December 5–7, 2025
Qatar, February 5-7, 2026
Hong Kong, March 27-29, 2026
Basel, June 18–21, 2026
Paris, Oct 22-25, 2026

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika