Dal 26 aprile al 30 agosto 2025, le sale di Casa Cavazzini a Udine si aprono su un mondo misterioso e affascinante, dove antichi spiriti giapponesi e moderne riflessioni sul fumetto si intrecciano in una narrazione visiva densa e perturbante.

Shigeru Mizuki, courtesy MIZUKI PRO, Tokyo
Mondo Mizuki, Mondo Yokai, la mostra a cura di Canicola, Vincenzo Filosa e MIZUKI Productions, rende omaggio a uno dei più grandi maestri del manga giapponese, Shigeru Mizuki, con oltre cento opere originali, materiali editoriali, riproduzioni, video e testi critici – molti dei quali esposti per la prima volta fuori dal Giappone.
Figura cardine del fumetto giapponese del Novecento, Mizuki ha dedicato la sua carriera allo studio del folklore nipponico, in particolare alla mitologia degli yōkai: creature spettrali, spesso grottesche, che abitano l’immaginario collettivo e popolano le sue storie con una forza visiva inconfondibile. Il suo tratto meticoloso, capace di fondere realismo e allucinazione, racconta un Giappone stratificato, dove il passato dialoga con la modernità, la superstizione si fa critica sociale, e l’invisibile plasma la realtà.
La mostra si inserisce nel programma ufficiale della ventisettesima edizione del Far East Film Festival, che a sua volta dedica una retrospettiva alle rappresentazioni cinematografiche del mondo soprannaturale asiatico: Yōkai e altri mostri: dal folklore al cinema. Una sinergia che amplifica il valore culturale dell’iniziativa, gettando un ponte tra linguaggi e tradizioni artistiche.
Ad accompagnare l’esposizione, Canicola pubblica Il mondo delle fessure rotonde, prima antologia occidentale a raccogliere racconti e scritti inediti di Mizuki apparsi tra il 1966 e il 1980 sulla rivista “Garo”, tempio dell’editoria alternativa giapponese. In queste pagine scorrono figure surreali e demoni urbani – cloni ninja, mantelle volanti, alchimisti ciarlatani – che riflettono, con spirito corrosivo e visionario, la trasformazione della società giapponese nel secondo dopoguerra. La raccolta diventa così chiave d’accesso a una poetica stratificata, in bilico tra documento antropologico, narrazione fantastica e gesto artistico radicale.
Mondo Mizuki, Mondo Yokai non è soltanto una mostra, ma un dispositivo culturale che afferra per mano il visitatore e lo conduce al confine tra mondi, nel cuore di un immaginario dove l’arte si fa medium di una memoria collettiva arcana, inquieta e profondamente umana.
Promossa dal C.E.C. – Centro Espressioni Cinematografiche/Far East Film Festival, con il supporto di Mizuki Pro (Tokyo), Canicola (Bologna) e numerosi enti pubblici e privati, la mostra fa parte del programma “Go!2025&Friends”, che anticipa il calendario di “GO!2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura”. Un’occasione rara per riscoprire, da una prospettiva europea, il segno inconfondibile di un autore che ha saputo fare del manga un campo d’indagine artistica, storica e spirituale.
Le opere
Info
Mondo Mizuki, Mondo Yokai
a cura di Canicola, Vincenzo Filosa e MIZUKI PRO, Tokyo
26 aprile – 30 agosto 2025
Casa Cavazzini
Via Cavour 14, Udine
fareastfilm.com