Pinacoteca-Agnelli-Torino-

Pinacoteca Agnelli Torino: nuove installazioni sulla Pista 500 e un ricco programma pubblico

Sospesa tra passato industriale e immaginazione artistica, la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli di Torino si conferma anche nella primavera-estate 2025 come uno dei luoghi piรน dinamici e creativi della scena culturale italiana.

A partire da oggi 16 aprile, lo spettacolare anello di collaudo che sovrasta il tetto del Lingotto a Torino si arricchisce di quattro nuove installazioni site-specific, firmate da Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Interventi profondamente diversi per linguaggi e prospettive, ma accomunati da unโ€™intensa riflessione sul rapporto tra corpo, spazio e memoria.

Le nuove opere

Graft (Phantom Tree) di Allora & Calzadilla: una botanica della perdita

Sulla rampa sud della pista, il duo artistico Allora & Calzadilla โ€“ attivo a Porto Rico dal 1995 โ€“ presenta Graft (Phantom Tree), unโ€™opera composta da migliaia di fiori in plastica riciclata, sospesi nellโ€™aria come echi di un albero inesistente. I petali, modellati sul fiore del roble amarillo, evocano una vegetazione caraibica frammentata, sradicata, che sopravvive nel simulacro e nella memoria. In questo giardino paradossale che fiorisce nellโ€™architettura industriale, lโ€™assenza del tronco e dei rami suggerisce una genealogia interrotta. Lโ€™installazione diventa cosรฌ una riflessione poetica e politica sulla fragilitร  degli ecosistemi post-coloniali, sospesi tra sfruttamento ambientale e trasformazioni globali.

Rong Bao e il desiderio della materia: Carnivorous Bloom

Nell’opera di Rong Bao, artista nata a Pechino nel 1997, il confine tra il naturale e lโ€™artificiale รจ sottoposto a continua erosione. Con Carnivorous Bloom, una grande scultura gonfiabile dai colori pop e dai tratti biomorfi, la pista si trasforma in un giardino distopico. Lโ€™opera, animata da un movimento pulsante, richiama una pianta carnivora aliena, ipnotica e sensuale, che invita il pubblico a entrare in relazione con una materia viva e ambigua. Il gioco visivo tra attrazione e repulsione, tra carne e plastica, disegna unโ€™estetica del perturbante, in cui lโ€™esperienza sensoriale diventa anche metafora del nostro rapporto con il mondo post-umano. Bao interroga il concetto stesso di โ€œinterazioneโ€, proponendo un ambiente che ci osserva mentre lo attraversiamo.

โ€ฆ Avevo anche 7 stelle in tascaโ€ฆ: lโ€™autoritratto per assenza di Francesco Gennari

Piรน silenziosa, ma altrettanto eloquente, รจ lโ€™opera โ€ฆ Avevo anche 7 stelle in tascaโ€ฆ di Francesco Gennari. Lโ€™artista marchigiano, da sempre impegnato in una riflessione sulla propria identitร  attraverso il filtro della forma e della materia, abbandona sulla balaustra della rampa sud un cappotto in bronzo, copia del suo loden personale. Lโ€™indumento, apparentemente dimenticato, diventa traccia di una presenza che si afferma proprio attraverso lโ€™assenza. Le โ€œsette stelle in tascaโ€ alludono a un universo interiore in costruzione, a una visione cosmica condensata in un gesto quotidiano. Lโ€™opera, realizzata dalla Fonderia Artistica Battaglia, รจ un autoritratto esistenziale, intimo e al tempo stesso universale.

Silvia Rosi e lโ€™arte della memoria: Omissions

Chiude il percorso Omissions di Silvia Rosi, parte del programma Exposed Torino Foto Festival 2025. Lโ€™artista italo-togolese rielabora lโ€™album di famiglia, intrecciando fotografie dโ€™archivio scattate tra Lomรฉ e lโ€™Italia con unโ€™immagine dal forte impatto simbolico: due donne โ€“ giocatrici e pedine โ€“ tengono tra le mani il tabellone del Ludo, gioco da tavolo diffuso tra Asia, Africa e Europa. Il tessuto wax dello sfondo, con la fantasia chiamata appunto โ€œLudoโ€ nel mercato di Lomรฉ, diventa strato di memoria collettiva e personale. Lโ€™opera, installata sul grande billboard della pista, riflette su ciรฒ che viene tramandato e su quanto viene invece omesso nella costruzione della storia. Un’indagine sulla diaspora, l’identitร  e le dinamiche di potere che regolano la rappresentazione dei corpi razzializzati.

Un programma culturale in dialogo con la cittร 

Le nuove installazioni si inseriscono in un contesto piรน ampio, che vede la Pinacoteca Agnelli intensificare il suo impegno nella valorizzazione della Pista 500 come spazio di sperimentazione artistica e partecipazione pubblica. Tra aprile e settembre, torna per il terzo anno Sul Tetto del Salone, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, e prende avvio una nuova sinergia con il MAUTO per tour a bordo di auto storiche. Il FIATCafรฉ500 e il bookshop Civita ospiteranno presentazioni di libri e edizioni dโ€™arte, mentre la rassegna Cinema sulla Pista tornerร  a popolare il tetto con proiezioni serali allโ€™aperto.

Rinnovata anche la collaborazione con Archivissima e Collezione Maramotti, che si conferma come uno dei nodi forti del programma culturale 2025. E non mancano le occasioni di approfondimento legate alla mostra Salvo. Arrivare in tempo, prorogata fino al 31 agosto, con nuove attivitร  didattiche e visite guidate.

Un laboratorio urbano di scultura contemporanea

Dal 2022, la Pista 500 si รจ affermata come uno dei piรน ambiziosi progetti italiani di scultura pubblica. Il giardino pensile che percorre il tetto dellโ€™ex stabilimento FIAT รจ oggi un luogo ibrido, dove lโ€™ereditร  industriale dialoga con le urgenze del presente. Le opere che lo abitano โ€“ da Thomas Bayrle a SUPERFLEX, da VALIE EXPORT a Monica Bonvicini โ€“ costruiscono un paesaggio estetico e politico, aperto alla cittร  e alle sue trasformazioni. Con le nuove installazioni del 2025, la Pinacoteca Agnelli rinnova il suo sguardo sul contemporaneo, scommettendo su unโ€™arte capace di essere esperienza, interrogazione e possibilitร .

Info

Nuove installazioni sulla Pista 500
Da mercoledรฌ 16 aprile 2025
Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari, Silvia Rosi
Proroga della mostraย Salvo.ย Arrivare in tempo
fino a domenica 31 agosto 2025
Pinacoteca Agnelli
Lingotto, via Fenoglietti 15, 10126 Torinoย 
Accesso da Rampa Nord
www.pinacoteca-agnelli.it

ph: https://ruminielle.gallery.photo/gallery/pinacoteca-agnelli/

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika