Design I Care in Triennale Milano: il restauro come cura del patrimonio italiano

In occasione della Milano Design Week 2025, un’importante iniziativa dedicata alla conservazione e valorizzazione del design italiano: per il secondo anno consecutivo la Scuola di Restauro di Botticino permette di scoprire il mestiere del restauratore allestendo, per un giorno in Triennale Milano, il laboratorio Design I Care – Ci prendiamo cura del grande design italiano.

L’appuntamento è per mercoledì 9 aprile, dalle ore 11 alle ore 18, il pubblico italiano e internazionale avrà la possibilità di osservare gli studenti al lavoro su alcune delle più celebri opere del design Made in Italy.

Un titolo che suona come una dichiarazione di intenti e un invito alla responsabilità: “ci prendiamo cura” non è solo una formula poetica, ma un atto concreto, visibile, tangibile. Qui, infatti, il pubblico ha l’opportunità rara di assistere ai processi conservativi e di restauro di alcune icone del design italiano, osservando gli studenti al lavoro mentre affrontano l’analisi, la diagnosi e la manutenzione delle opere sotto la guida dei loro docenti.

In mostra – ma anche in cura – ci sono pezzi che hanno segnato l’estetica e l’identità del Made in Italy: la Lexicon 80 di Marcello Nizzoli per Olivetti, l’Algol 11 di Zanuso e Sapper, la Callimaco di Ettore Sottsass, la Taraxacum dei fratelli Castiglioni, insieme a esemplari più recenti come la Janette dei fratelli Campana o la Superelastica di Zanuso Jr e Raboni. Oggetti d’uso che hanno assunto il rango di testimoni culturali e che oggi richiedono attenzione e competenza per essere trasmessi al futuro.

Il laboratorio temporaneo non è solo un’esercitazione tecnica: è una scena pubblica in cui il restauro si fa narrazione, pedagogia, impegno civile. In un tempo in cui l’oggetto viene spesso consumato e sostituito, il gesto di riparare e conservare assume un valore controcorrente, quasi militante.

“Conservare il design significa preservare una forma di sapere, una memoria produttiva e simbolica del nostro Paese”, spiega Salvatore Amura, amministratore delegato di Valore Italia, sottolineando l’importanza del sostegno di Fondazione Cariplo e della sinergia tra Triennale Milano e la Scuola di Botticino, che da oltre cinquant’anni forma restauratori e promuove l’innovazione nel campo della conservazione.

Design I Care è quindi più di un evento: è un progetto di trasmissione culturale, un ponte tra industria e identità, tra eredità materiale e competenza immateriale. In un’epoca che chiede sostenibilità e memoria, il restauro diventa un atto poetico e politico insieme: prendersi cura è, oggi più che mai, un gesto necessario.

Info

Mercoledì 9 aprile 2025, ore 11 – 18
Ingresso libero
Triennale Milano

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika