La Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) inaugura il Public Program 2025, una serie di appuntamenti culturali che, fino a luglio, attraverseranno i settori del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive.
Tra talk, mostre, sfilate, premiazioni e proiezioni, Milano e Roma saranno il palcoscenico di un percorso che racconta le visioni e i linguaggi creativi dell’Accademia.
Un anno di eventi tra Milano e Roma
Il 2025 si รจ aperto con i NABA Communication Awards, evento dedicato ai progetti degli studenti dell’Area Communication and Graphic Design. La cerimonia di premiazione del 23 gennaio ha avuto luogo a STEP FuturAbility District di Milano e all’Opificio Romaeuropa di Roma, accompagnata da una mostra dei progetti finalisti e tavole rotonde aperte al pubblico.
A marzo, spazio al cinema con l’appuntamento conclusivo della seconda edizione di NABA – Percorsi dโautore, rassegna nata dal Triennio in Cinema e Animazione. Il 17 marzo, Valerio Mastandrea sarร ospite all’Anteo Palazzo del Cinema per la proiezione in anteprima di Nonostante, film da lui diretto. Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta su Rai Radio 3, grazie alla collaborazione con Hollywood Party Factory.
Dal 25 al 27 marzo, lโAnteo Palazzo del Cinema ospiterร PLAI, una mostra sulle nuove tecnologie nei media con videoinstallazioni, documentari e progetti legati alla Virtual Reality e allโIntelligenza Artificiale. Sempre qui, il 26 e 27 marzo, si terranno i NABA Cinema Awards, che premieranno i migliori progetti audiovisivi degli studenti dell’Area Media Design and New Technologies.
Arte, design e tecnologia in dialogo
La collaborazione con Palazzo Reale porterร NABA a essere partner della mostra Io Sono Leonor Fini (dal 26 febbraio al 22 giugno), con un palinsesto di talk su moda, costume, design e arte. Gli studenti del Triennio in Fashion Design documenteranno il making of dellโesposizione, con contenuti pubblicati sui canali di MondoMostre.
Tra marzo e maggio, NABA e Art Defender propongono il ciclo di incontri L’arte e il mercato dell’arte, che approfondirร le dinamiche del sistema artistico contemporaneo, ospitato nella sede milanese di Art Defender.
Dal 4 al 9 aprile, il nuovo Set Design Lab del campus milanese accoglierร unโinstallazione dedicata al legame tra Gio Ponti e il teatro, con la ricostruzione di una scena tratta dall’adattamento cinematografico di Enrico IV di Pirandello, arricchita da un documentario e dagli iconici arredi di Ponti prodotti da Molteni&C.
Dal 7 al 17 aprile, in occasione della Milano Design Week 2025, NABA sarร presente nel Cortile d’Onore dellโUniversitร degli Studi di Milano con il progetto Design for the Moon, sviluppato con lโArizona State University e dedicato al design per contesti extraterrestri.
Lโ11 e il 12 aprile, a Roma, si discuterร di Intelligenza Artificiale con Story First: Cosa ci facciamo con questa Intelligenza Artificiale?, un evento con talk e workshop su costi e benefici dellโIA per il mondo dello spettacolo, parte del progetto Grand Tour AFAM finanziato dal PNRR.
Il 5 maggio, la Casa del Cinema di Roma ospiterร lโevento conclusivo della quarta edizione di Z-PITCH, il concorso promosso da NABA e Fondazione Cinema per Roma per valorizzare la creativitร dei giovani talenti delle Scuole di Cinema e Media Design italiane.
Dal 22 al 25 maggio, la Fabbrica del Vapore di Milano accoglierร la mostra Migration, con opere degli studenti delle Aree Pittura e Arti Visive e Studi Curatoriali, seguita da un convegno il 29 maggio nel campus romano dellโAccademia.
A partire da maggio, il ciclo di conferenze NABA TALKS: Lโatto creativo. Al confine tra il noi e lโimmaginario vedrร protagonisti esponenti del mondo accademico e universitario, ospitati allโAnteo Palazzo del Cinema di Milano.
NABA Fashion Show
Tra giugno e luglio, si chiuderร lโanno accademico con gli attesi NABA Fashion Show dei campus di Milano e Roma, in cui sfileranno le collezioni degli studenti del terzo anno del Triennio in Fashion Design. Il tema di questโanno, De rerum natura, sarร il filo conduttore degli eventi in programma il 25 giugno al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e il 2 luglio al Piper Club di Roma.
Con il Public Program 2025, NABA conferma il suo ruolo di promotore di cultura e creativitร , portando avanti una tradizione di oltre 40 anni che va oltre la didattica per alimentare il panorama contemporaneo dellโarte e del design.
Info

Per ulteriori dettagli, modalitร di partecipazione e aggiornamenti sui singoli eventi:ย www.naba.it