Fino a domenica 26 novembre 2023, il Museo del Novecento di Milano presenta nella splendida cornice di Sala Fontana La forma delle parole, a cura di Micol Forti, declinazione artistica del progetto Parola ai Giovani di Giovanni Caccamo.
Protagonista della mostra รจ lโinedito dialogo tra dieci maestri dellโarte contemporanea โ Maurizio Cattelan, Mario Ceroli, Emilio Isgrรฒ, Mimmo Jodice, Giulia Napoleone, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Fabrizio Plessi, Arnaldo Pomodoro, Guido Strazza โ e i sogni e le idee delle nuove generazioni. Lโesposizione rappresenta infatti un ulteriore tassello che si aggiunge al multiforme progetto lanciato da Giovanni Caccamo il 31 marzo 2022 in risposta allโappello del grande scrittore Andrea Camilleri e al suo invito ai giovani di dare vita a un nuovo umanesimo.
Cosa cambieresti della societร in cui vivi e in che modo? Qual รจ la tua parola di cambiamento? Queste le domande lanciate da Caccamo e a cui migliaia di giovani under 35 hanno risposto tramite il web o partecipando a tavole rotonde dedicate in universitร , carceri e centri dโaccoglienza, condividendo una parola per loro rappresentativa del significato di โcambiamentoโ e un testo in cui hanno espresso sogni, idee e proposte concrete di trasformazione della societร . Sessanta delle numerose risposte ricevute sono state selezionate e raccolte nel volume Manifesto del cambiamento, edito da Treccani, con una straordinaria prefazione di Papa Francesco.
โIl progetto nasce dalla convinzione che le parole siano semi che producono frutti, costruiscono legami, ponti e alleanze, e che non esista un futuro senza radiciโ, racconta Micol Forti, curatrice della mostra e della Collezione Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. โPer questa ragione con Giovanni abbiamo voluto coinvolgere in questa avventura alcuni degli artisti piรน rappresentativi dellโarte contemporanea italianaโ.
In un vero e proprio confronto generazionale i maestri sono stati invitati a reinterpretare โ con il proprio linguaggio e con la propria cifra stilistica โ i testi dei ragazzi e delle ragazze che sono stati stampati dallโartista Loredana Amenta su fogli di carta cotone con lโuso di caratteri tipografici in piombo, utilizzando la stessa tecnica elaborata da Johnnes Gutenberg alla metร del XV secolo. Ogni Maestro ha liberamente utilizzato il foglio come supporto reale o fonte di ispirazione, preziosa materia da trasformare o trasfigurare, realizzando unโopera inedita a partire dalle riflessioni e dagli auspici rivolti dai giovani.
Giovanni Caccamo dichiara: โQuesto progetto culturale, frutto del dialogo tra le nuove generazioni e i maestri, mi auguro possa aiutarci a ritrovare la bussola interiore quando nebbia e apatia sembreranno essersi impossessati di noi oscurando ogni ipotetica visuale, riuscendo a essere scintilla di un cambiamento, contributo per la costruzione della societร del futuroโ.
Ad attendere i visitatori anche lโistallazione itinerante Muro del cambiamento, sintesi di tutto il progetto, collante di diverse culture, religioni e identitร unite dallโamore per la vita e da una visione di futuro in condivisione, pace e armonia. Lโinstallazione, creata da Caccamo, รจ composta da un muro di parole proiettate su un ledwall bianco. Visitando La forma delle parole tra il 21 e il 26 novembre 2023 oppure collegandosi al sito murodelcambiamento.it ciascuno potrร digitare la propria parola, contribuendo in prima persona a questa spinta propulsiva al cambiamento.
IL FINE BENEFICO
Il ricavato della vendita del Manifesto del Cambiamento e delle opere dei Maestri sarร devoluto alla Andrea Bocelli Foundation – Ente Filantropico, a supporto della mission โempowering people and communitiesโ e in particolare per sostenere progetti educativi rivolti alla formazione e allโorientamento dei giovani cittadini di domani – www.andreabocellifoundation.org
Le opere nate da questo confronto generazionale, giร in mostra al Meeting di Rimini dal 20 al 25 agosto 2023 e ora in esposizione al Museo del Novecento, sono raccolte in un catalogo edito da Itaca Edizioni, arricchito da affascinanti contributi di Micol Forti, Giovanni Caccamo, Padre Antonio Spadaro, Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e lโEducazione dello Stato della Cittร del Vaticano e di S. Em. il Cardinale Josรฉ Tolentino Calaรงa de Mendonรงa, Prefetto del Dicastero per la Cultura e lโEducazione dello Stato della Cittร del Vaticano.
LE OPERE E GLI ARTISTI
Gli artisti in esposizione e le loro opere:
Maurizio Cattelan, Ghosting – Testo di Carlo Corallo
Mario Ceroli, Famiglia – Testo di Andrea Caschetto
Emilio Isgrรฒ, Narrazione Infinita – Testo di Mariangela De Luca
Mimmo Jodice, Bellezza – Testo di Beatrice Canullo
Giulia Napoleone, Spargere – Testo di Matteo Trapanese
Mimmo Paladino, Gratitudine – Testo di Giovanni Caccamo
Michelangelo Pistoletto, Infanzia – Testo di Angelina Mango
Fabrizio Plessi, Accoglienza – Testo di Remon Karam
Arnaldo Pomodoro, Alienazione – Testo di Marco Anastasio
Guido Strazza, Spargere – Testo di Matteo Trapanese
INFO
La Forma delle Parole
Museo del Novecento, 21-26 novembre 2023
A cura di Micol Forti
www.museodelnovecento.org