Parte la terza edizione di BienNoLo, la biennale di arte contemporanea del quartiere NoLo a Milano, patrocinata dal Comune di Milano.
Lโedizione 2023 si terrร da venerdรฌ 2 giugno a domenica 11 giugno nel quartiere milanese a nord di Piazzale Loreto, dando vita a una costellazione di interventi artistici ed esposizioni che coinvolgono le sedi di Mosso Milano, dove si colloca il padiglione principale, Munimor e Spazio Hasita. BienNoLo รจ come sempre aperta gratuitamente al pubblico in tutte le giornate. La manifestazione affianca alla mostra diffusa un ampio ventaglio di iniziative culturali, sociali ed educative.
Curata da Giacinto di Pietrantonio, la terza edizione di BienNoLo trae il proprio titolo dalla frase di matrice evangelica Talitha kum, che in lingua aramaica significa โAlzati, fanciullaโ. Riferendosi al passaggio del Vangelo secondo Marco che descrive lโepisodio della resurrezione della figlia di Giairo, il titolo della manifestazione riprende il consueto riferimento alle lingue antiche e invita il visitatore ad abbandonare lโapatia che troppo spesso pervade la nostra quotidianitร per scoprire ciรฒ che ci circonda attraverso lโarte contemporanea.
Raccogliendo lโereditร delle due edizioni precedenti, con questa terza tappa il cammino della Biennale quartierale dโarte contemporanea di NoLo raggiunge un traguardo importante, che consolida il posizionamento della manifestazione tra i motori dellโevoluzione in corso della zona a nord di Loreto in un distretto urbano ad alto livello di integrazione sociale ed etnica, focalizzato sullโarte e sulla cultura.
โBienNoLo รจ una delle preziose iniziative culturali fortemente radicate nel tessuto cittadino che attraverso gli artisti contemporanei indaga gli importanti cambiamenti socio-culturali della nostra epoca. I linguaggi dellโarte contemporanea abiteranno per una settimana il quartiere NoLo riconfermandolo come distretto urbano pulsante di cultura e creativitร โ ha dichiarato lโassessore alla Cultura Tommaso Sacchi โ. Questa biennale โdi quartiereโ si radica profondamente nel territorio, nutrendo e arricchendo la comunitร locale, mentre si apre con slancio alle culture altre. Un viaggio artistico che supera i confini dellโovvio e ci guida verso lโinesplorato ma che รจ allo stesso tempo una celebrazione di bellezza e significato che invita tutti ad abbracciare lโarte contemporanea come strumento per il cambiamento e la consapevolezza. Eventi culturali come questo, capaci di trasformare quartieri e dare vita ad ambienti stimolanti e inclusivi, che favoriscono integrazione e partecipazione dei cittadini, risultano fondamentali in unโottica piรน ampia di diffusione capillare della cultura in tutti i quartieri della cittร .โ
Spiega Carlo Vanoni, presidente di Associazione BienNoLo: โBienNoLo 2023 attua quello che il sociologo francese Michel Maffesoli chiama สนradicamento dinamicoสน. Un profondo radicamento territoriale nel quartiere di NoLo da cui prende il nome e, al contempo, un viaggio nellโaltrove attraverso i linguaggi dellโarte contemporanea. Per questo mi piace definire BienNoLo una biennale สนquartieraleสน, marcando la differenza con le tante biennali internazionali. โQuartieraleโ va inteso come luogo della comunitร , della coesione sociale, ma anche (ecco il radicamento dinamico) come apertura verso le culture altre. Da qui la scelta di portare BienNoLo in quello che รจ, forse, il luogo simbolo piรน bello del processo di integrazione culturale in corso a NoLo, il parco Trotter in cui si trova un istituto comprensivo in cui studiano ragazzi per gran parte con background migratorioโ.
La mostra, che si dipana su tre sedi, trova il proprio padiglione principale nella sede di Mosso Milano, immersa nel cuore verde del quartiere allโinterno del Parco Trotter. Accompagnata da un ricco programma di iniziative destinate ai suoi abitanti, lโesposizione รจ resa possibile grazie al generoso e contributo e prezioso supporto di Fondazione di Comunitร Milano, che sostiene interventi di utilitร sociale per rispondere ai bisogni di oltre 2 milioni di cittadine e cittadini di Milano e di 56 Comuni nelle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della cittร metropolitana.
Commenta Filippo Petrolati, direttore di Fondazione di Comunitร Milano: โSosteniamo con gioia BienNoLo, un progetto meritevole perchรฉ centripeto, unโiniziativa che attiva nel quartiere a nord di Loreto istanze, energie e linguaggi creativi โnutrientiโ per chi lo abita e lo vive. Fondazione di Comunitร Milano รจ al fianco di chi come Associazione BienNoLo sostiene interventi culturali inclusivi, senza finalitร commerciali, con caratteristiche divulgative e di ampia accessibilitร , mantenendo alta la qualitร e lโimpatto socialeโ.
Senza soluzione di continuitร con le precedenti edizioni di BienNoLo, Talitha kum pone in dialogo diverse generazioni di artisti particolarmente legati al territorio milanese. Ai nomi che hanno segnato la storia dellโarte italiana del secolo scorso, come Gino De Dominicis, si affiancano quelli di maestri e artisti che hanno frequentato le aule dellโAccademia di Brera e del Politecnico di Milano, quali Alberto Garutti e Corrado Levi; dallโarte visiva si giunge allโesplorazione dello spazio e al design, con i cinque tavoli pensati da Enzo Mari nel 1974 in occasione della sua celebre โProposta per unโautoprogettazioneโ.
Il curatore Giacinto Di Pietrantonio illustra cosรฌ i contenuti della mostra: โสนTalitha Kumสน, สนalzati, fanciullaสน: qui a dirlo รจ lโarte, nel senso che ogni opera dโarte รจ un invito a noi rivolto, un invito ad alzarci dal torpore anestetizzato che spesso accompagna la nostra quotidianitร ; questa esortazione รจ rivolta sia al singolo che alla societร โฆ สนThalitha Kumสน: lโarte libera e la libertร dโespressione sono da sempre, in maniera diretta o indiretta, un mezzo per indurre le persone e la societร ad agire criticamente. La scelta degli artisti di questa edizione di BienNolo รจ conseguente al tema della mostra, in quanto trovo nelle loro opere la capacitร diversa di sollecitare le nostre coscienze critiche, il nostro essere diversamente al e con il mondoโ.
Completa e arricchisce la terza edizione di BienNoLo lโinstallazione site-specific di Danilo Sciorilli โMentre tutto va dove deve andareโ, concepita appositamente per le carrozze del treno Caravaggio Trenord che corre sulla linea Milano-Brescia-Verona. Nata dalla partnership tra BienNoLo e Trenord, lโopera sarร visibile ai passeggeri per tutta la durata della manifestazione e accompagnata dal racconto di una guida dedicata che ne restituirร figure e significato.
Il CALENDARIO CULTURALE
Accompagna e arricchisce la mostra un ricco calendario di incontri e appuntamenti che prende vita per lโoccasione. Tra questi, il ciclo di incontri che dal 6 al 9 giugno 2023 si sviluppa negli spazi della Ex Chiesetta del Parco Trotter, coinvolgendo figure-chiave del mondo dellโarte contemporanea quali il curatore della manifestazione Giacinto di Pietrantonio, il presidente del network di arte contemporanea The Blank e direttore della fiera ArtVerona Stefano Raimondi e la direttrice della testata giornalistica specializzata Exibart Giulia Ronchi.
Nel corso della manifestazione, BienNoLo entra inoltre negli Istituti Comprensivi โPaolo e Larissa Piniโ (scuola speciale, scuola primaria e secondaria) e โGiacosaโ (scuola primaria e secondaria) per proporvi un denso programma di lezioni-gioco e laboratori-spettacolo gratuiti, condotto dalla professoressa Felicia Guida, dallโattrice Cristina Calรฌ e dalla performer Loredana Galante. Ad oggi circa 300 alunni hanno aderito allโiniziativa e prenotato la propria partecipazione.
Non mancano le visite guidate allโesposizione, condotte da Felicia Guida tutti i giorni alle ore 18.30 dal 2 al 10 giugno 2023, e lโesperienza dโarte HABITAT โ abitazioni dโartista, proposta da Studio Pace10 in occasione di BienNoLo, che il 10 e 11 giugno 2023 apre al pubblico le porte delle abitazioni private, studi, cortili e giardini degli artisti del quartiere per svelare gli habitat in cui si realizza il fare e il pensare creativo di NoLo.
Parte integrante della manifestazione รจ la componente educativa, che vede lo stanziamento di 3.000 โฌ per finanziare borse di incoraggiamento a intraprendere e proseguire studi in ambito artistico. Lโiniziativa, intitolata alla memoria della professoressa Giovanna Grati e realizzata con il contributo di Fondazione di Comunitร Milano cittร , Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana, รจ rivolta a studenti meritevoli delle scuole attive nel territorio di NoLo. Le borse di studio saranno assegnate agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della zona intenzionati a frequentare il Liceo Artistico โCaravaggioโ o gli indirizzi grafici dell’IIS โCaterina da Sienaโ e agli allievi del quinto anno del โCaravaggioโ o del โCaterina da Sienaโ intenzionati a seguire una formazione artistica post-diploma. Particolare attenzione รจ riservata a coloro che presentano un background migratorio, cui viene destinata almeno la metร delle borse di studio.
INFO
Talitha kum
Biennale Quartierale di Arte Contemporanea di NoLo
Da venerdรฌ 2 giugno a domenica 11 giugno 2023
Ingresso gratuito
Orari:
MOSSO MILANO (esposizione principale), via Angelo Mosso 3, dalle 12.00 alle 21.00
MUNIMOR (OVO – Maurizio Orrico e Enrica Vulcano), via Pietro Marocco 3 dalle 12.00 alle 21.00
SPAZIO HASITA (Gino De Dominicis), via Giulio e Corrado Venini 58 dalle 15.00 alle 20.00