Beatrice Favaretto

TRIENNALE ESTATE: il secondo appuntamento di Tonight We Are Young, Dialogo sulla nuova scena artistica italiana

Nellโ€™ambito di Triennale Estate, Triennale Milano presenta il secondo appuntamento di Tonight We Are Young. Nuova arte italiana, un ciclo a cura di Damiano Gullรฌ, curatore per Arte contemporanea e Public Program di Triennale, dedicato allo sfaccettato panorama della nuova arte italiana.


Il primo appuntamento ha visto protagonisti Giulia Cenci, Diego Marcon, Andrea Martinucci e Margherita Raso.

Nel secondo incontro, martedรฌ 19 luglio 2022 alle 18.30, Jacopo Belloni, Guendalina Cerruti, Beatrice Favaretto ed Edoardo Piermattei dialogheranno con Damiano Gullรฌ per raccontare la loro pratica e poetica a partire da una selezione di loro opere che sarร  presentata al pubblico.

Triennale Estate รจ lโ€™ampio palinsesto di Triennale rivolto a tutta la cittร  di Milano per vivere la cultura insieme. Cinque mesi di programmazione nel Giardino Giancarlo De Carlo, un ricco calendario di oltre 130 eventi pomeridiani e serali rivolti a un pubblico ampio e trasversale: incontri, lecture, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, DJ set, performance, laboratori per bambini e tante altre attivitร , che spaziano dal design allโ€™architettura, dallโ€™arte contemporanea alla performing art, dalla fotografia alla musica fino a temi e contenuti di Unknown Unknowns, 239 Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

GLI ARTISTI

Jacopo Belloni (Ancona, 1992) vive e lavora tra Ginevra e Roma. Si รจ diplomato presso lโ€™Accademia di Belle Arti di Brera (2014), Milano e presso lโ€™Universitร  degli Studi di Milano (2018). Nel 2021 si รจ diplomato presso il Work.Master alla HEAD, Ginevra. La sua ricerca affronta le strutture narrative, immaginative e simboliche che lโ€™essere umano adotta relazionarsi con stati di crisi e con lโ€™imprevedibilitร  della realtร  in cui vive. Collegando studi sulla cultura popolare, sulla storia della religione e sullโ€™antropologia, egli riflette su l’apparizione di nuove forme di superstizioni e credenze nella nostra contemporaneitร  in relazione a mitologie e leggende antiche. Le sue opere sono state esposte in mostre personali tra cui: Sensuous Supersensuous, Galleria Daniele Agostini, Lugano (2022), New Heads. Head sponsorship Award, Aargauer Kunsthaus, Aarau (2021) e ha partecipato a mostre collettive in istituzioni e spazi indipendenti tra cui: Rosaspina, La Rada, Locarno (2022), Sol Invictus, Istituto Svizzero, Roma (2021), Badly Buried, Palazzo Re Rebaudengo, Guarene (2021), Kiefer Hablitzel | Gohner Art Prize, Basel (2021), Lemaniana. Reflects dโ€™autres scรจnes, Centre dโ€™Art Contemporain, Ginevra (2021), Tarantula, Sonnenstube, Lugano (2020); Wie zu Hause wo ich nicht bin, Centre dโ€™Art Contemporain, Ginevra (2020); Backslash Festival, Gessnerallee, Zurigo (2019); Fridges are not frigid, Archivio Conz, Berlino (2019); ACT, Arsenic, Losanna (2019); LCMF London Contemporary Music Festival, Ambika P3, Londra (2018); Where is The Boys and Kifer?, Marsรจlleria, Milano (2018) and Do Disturb, Palais de Tokyo, Parigi (2017). Nel 2021 รจ stato selezionato per partecipare alla Biennale College Arte della 59ยฐ Biennale dโ€™Arte di Venezia ed รจ stato finalista al Kiefer Hablitzel | Gohner Art Prize. Nel 2022 ha vinto la Bourse Dรฉliรฉes HEAD 2021 Fond Cantonal dโ€™Art de Genรฉve (FCAC).

Guendalina Cerruti รจ nata a Milano nel 1992. Vive a lavora a Londra. Ha conseguito un MA al Royal College of Art di Londra nel 2015 โ€“ 2017, nel 2012 ha frequentato il Painting course della Central Saint Martins di Londra e nel 2011 – 2014 ha frequentato la NABA โ€“ Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Tra le sue mostre personali: People Watching, New Low, Los Angeles, 2022; Wasted Dreams, Public Gallery, Londra, 2021; Love you, Bye, Studiolo, Milano, 2018; Guendalina, Studiolo, Milano, 2015. Tra le mostre collettive: Primary Domain, Ordet, Milano, 2021; Old Friends, New Friends, Collective Ending HQ, Londra, 2021; Studiolo Lounge #1, Studiolo, Milano, 2021; Gli impermeabili, Galleria Giovanni Bonelli, Milano, 2020; The Hawt Show II, outdoor project, Rolando Anselmi Galerie, Atina, 2020; Marigolds, Harlesdenhighstreet, Londra, 2019; Vivace, Balcony Gallery, Lisbona; I woke with a marble head in my hands, K-Gold Contemporary, Lesvos, 2019; Garland, Treignac Project, Treignac, 2019; INSONNE, The Great Sculpture Show, Sonnenstube, Lugano, 2019; Playful Agressions, Greengrassi, Londra, 2019; Il disegno politico Italiano, A Plus A,Venice, 2019; Drawings, 650mAaaah, Brighton, 2018; Day in, Day out, Tile, Milano, 2018; Thatโ€™s IT, MAMBO, Museum of Modern Art, Bologna, 2018; Lโ€™isola portatile, ADA and Rolando Anselmi Gallery, Roma, 2018.

Beatrice Favaretto รจ nata a Venezia nel 1992. Nel 2015 si Laurea presso lโ€™Accademia di Belle Arti di Venezia, nel 2018 ottiene una laurea specialistica in Nuove Tecnologie per lโ€™arte – Cinema e Video Arte presso lโ€™Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2021 รจ tra i finalisti della prima edizione delle BiennaleCollegeArte curata da Cecilia Alemani e Marta Papini; Nel 2020 ha vinto con The Pornographer il Premio Artistsโ€™ Film Italia Recovery Fund promosso dallo Schermo Dellโ€™Arte e premiato da una giuria composta da Leonardo Bigazzi, Andrea Lissoni, Lucrezia Calabrรฒ Visconti, Sara Consulich, Lorenzo Giusti; lโ€™opera รจ entrata in collezione della GAMeC di Bergamo; ed รจ stata finalista al Ducato Prize2020. Le sue mostre recenti includono: 2022, Premio Artistsโ€™ Film Italia Recovery Fund curato dallo Schermo Dellโ€™Arte e Lorenzo Giusti, GAMeC, Bergamo; 2021, CLAMOR, con Giorgia Garzilli, Jacopo Belloni, Pietro Librizzi, Diego Gualandris, Sala Santa Rita, Roma; 2021, Art City Bologna, a cura di Caterina Molteni e Lorenzo Balbi, Cassero LGTBI+, Bologna; 2021, PRIME TIME, a cura di Adrienne Drake, Ilaria Gianni e Maria Alicata (MagicLantern Film Festival), Fondazione smART, Roma; 2019, Indistinti Confini, Cinema Giorgione, Venezia. I progetti di residenza includono: 2021\2022 Superblast, Manifattura Tabacchi, Firenze; 2021\2022, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; 2019, CASTRO Projects, Roma.

Nato ad Ancona nel 1992, Edoardo Piermattei vive e lavora a Torino, dove ha aperto il suo primo studio nel 2016 dopo aver fondato, nel 2015, lโ€™off-space SpazioBuonasera insieme ad altri cinque artisti.
Dal 2016 al 2020 collabora con la galleria Thomas Brambilla di Bergamo, con cui espone, nel marzo 2017, Porziuncola in uno stand personale ad Art Basel Hong Kong. Nel 2017 inaugura la sua prima personale, PATRONI, nella sede della galleria Brambilla a Bergamo. Ad aprile 2018, per il progetto Italian Villages di Airbnb, Piermattei dipinge a cemento e pigmento una volta e realizza un baldacchino per una casa di proprietร  del comune di Sambuca di Sicilia. Lโ€™ultima mostra personale, Appunti per un miracolo permanente si รจ svolta nel 2021 a Torino, in collaborazione con Quartz studio. Durante il Supersalone 2021 di Milano realizza la sua prima collezione di tappeti in collaborazione con il brand CC-tapis. Il suo lavoro nasce dalle forme โ€“ pittoriche prima, architettoniche poi โ€“ che appartengono allโ€™immaginario della storia dellโ€™arte medievale e barocca, a partire dai frammenti mancanti degli affreschi della Basilica di Assisi. Le forme che caratterizzano i lavori di cemento e pigmento sono unโ€™ipotesi di ricostruzione dellโ€™immagine cancellata o invisibile: i vuoti diventano pieni, le assenze diventano presenze.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Il prossimo appuntamento di Tonight we are young. Nuova arte italiana
13 settembre 2022, ore 18.30
Viola Leddi (Milano, 1993), Tomaso De Luca (Verona, 1988), Giulio Scalisi (Salemi, 1992), Ruth Beraha (Milano, 1986), Alice Ronchi (Ponte dellโ€™Olio, 1989) in dialogo con Damiano Gullรฌ e Paola Clerico

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika