Superblast Open Studios: gli artisti in residenza di NAM – Not A Museum incontrano il pubblico

SUPERBLAST, la prima edizione del concorso internazionale prodotto e ideato da NAM โ€“ Not A Museum, il programma dโ€™arte contemporanea di Manifattura Tabacchi, entra nel vivo della sua fase operativa.

Martedรฌ 13 luglio alle 19:00 gli spazi dellโ€™edificio B8 saranno aperti al pubblico e ospiteranno i sei artisti vincitori – Antonio Bermudez Obregon, Edoardo Aruta, Federica di Pietrantonio, Oliviero Fiorenzi, Violette Maillard e Iper-Collettivo – selezionati su oltre 700 candidature pervenute da tutto il mondo. Con i loro progetti gli artisti testimoniano lโ€™importanza della valorizzazione della pratica artistica al di fuori dei luoghi tradizionalmente a essa associati.

Un work in progress che vede i sei giovani talenti protagonisti del cambiamento e della visione interdisciplinare che Manifattura Tabacchi da sempre promuove per sperimentare linguaggi ibridi volti a mettere in discussione il rapporto esistente tra uomo e ambiente. Gli Open Studios sono unโ€™occasione per il pubblico di conoscere e dialogare con gli artisti in residenza, avvicinandosi al mondo che si cela dietro lโ€™atto artistico allโ€™interno degli studi a loro dedicati.

โ€œPartendo dalle premesse di SUPERBLAST e dalle domande poste in merito al ripensamento del rapporto tra uomo e ambiente, SUPERBLAST OPEN STUDIOS rappresenta la prima espansione del discorso avviato dalle nuove residenze dโ€™artista di NAM – Not A Museumโ€, ha dichiarato Caterina Taurelli Salimbeni, curatrice di NAM โ€“ Not A Museum. โ€œPresentato nella forma di un open call, SUPERBLAST รจ un progetto di residenza che sostiene la ricerca di artisti contemporanei e la produzione di progetti site-specific allโ€™interno degli spazi di Manifattura Tabacchiโ€.

In questo contesto, porgere un indirizzo tematico alla ricerca artistica puรฒ risultare non immediato e stridente con la libertร  intrinseca che connota il lavoro di un artista. Cosa significa fare arte oggi? Come ricostituire un equilibrio tra lโ€™uomo, la cittร  e il mondo naturale? Una nuova ecologia del pensiero รจ possibile? Esiste tuttavia una spinta primordiale, connaturata al lavoro artistico, a uscire dai dualismi tra materia e forma, natura e cultura, il sรฉ e lโ€™altro che confinano il pensiero moderno. Ciascun artista riflette lo spirito del suo tempo, contribuisce alla sua definizione e avvicina contesti che quotidianamente risultano distanti, sperimentando lโ€™evoluzione che consegue da tale accostamento. In un processo che implica prendere le distanze e osservare il mondo circostante con uno sguardo talvolta disincantato, lโ€™artista ci restituisce visioni e narrazioni impreviste. รˆ il lavoro che racconta lโ€™artista, mentre lo studio diventa il tempio che lo sorprende in uno stato di trance, fissando la fluiditร  del lavoro in un istante. รˆ a questo istante che il pubblico รจ invitato nel corso di SUPERBLAST OPEN STUDIOS.

GLI ARTISTI

Ponendosi come momento di apertura della residenza e occasione di confronto tra artisti e pubblico, SUPERBLAST OPEN STUDIOS รจ un percorso e un viaggio attraverso il lavoro che Edoardo Aruta, Antonio Obregon Bermudez, Federica Di Pietrantonio, Oliviero Fiorenzi, Iper-Collettivo e Violette Maillard stanno realizzando per la mostra SUPERBLAST che inaugurerร  il prossimo 16 settembre 2021.

CALENDARIO

SUPERBLAST OPEN STUDIOS
Le residenze dโ€™artista di NAM – Not A Museum – aprono al pubblico
13 luglio ore 19:00 โ€“ Manifattura Tabacchi, Firenze
1 settembre-21 settembre 2021 | esposizione collettiva

www.manifatturatabacchi.com
www.superblast.it
www.notamuseum.it

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika